1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
E se prendo anche il tubo della vixen mi serve la barra a coda di rondine?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 13:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi trovo abbastanza in disaccordo sul consigliare un maksutov.
L'esperienza di "visualista" mi insegna che gli oggetti deboli estesi vanno osservati con PU (pupille d'uscita) generose, che il Mak non consente, e d'altro canto che non ha senso andare fino in cima alle montagne con uno strumento che non restituisce visioni apprezzabilmente diverse da quelle ottenibili dalla pianura. Io preferirei un binocolo di generose dimensioni (70~80mm) su treppiedi fotografico (anche rispetto agli ETX70~80) o un ottimo binocolo 10x50 a mano libera.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea del binocolo non è male, ma avrei bisogno di un tele da lasciare a casa in montagna... Ci va un raccordo se prendo mini porta+ 950 l vixen?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bè, visti i bassi costi un 10x50 + un makkino per luna pianeti e doppie possono regalare anni di divertimento e mi sembra una buona accoppiata.
Non vedo il problema per la barra....cosa ti spaventa? Con 20 euro ne vieni fuori.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo che non so che tipo di barra devo prendere perché sul sito dell'ottica San Marco ce ne sono vari tipi.... E poi è facile montare la barra alla montatura e più attaccarla al tubo?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La vixen più corta che hanno per il mak90. Al tubo la attacchi con 2 viti e non la stacchi più, e il tubo le monti sulla montatura inserendo la barra in un morsetto in 5 secondi.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io preferirei un binocolo di generose dimensioni (70~80mm) su treppiedi fotografico (anche rispetto agli ETX70~80) o un ottimo binocolo 10x50 a mano libera.


A patto, Marcopie, che abbia gli oculari a 45 o a 90° altrimenti il torcicollo è assicurato.La visione diretta, che dopo poco tempo stanca, è sempre, a mio avviso, il principale motivo che fa desistere dall'uso di questo (ottimo) strumento astronomico.L' ho, viceversa, sempre apprezzato a diametri ed ingrandimenti ridotti (7x50, o max 8x56) stando comodamente disteso su una sdraio, ma dal cavalletto fotografico o dalla montatura è tutt'altra cosa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto varie recensioni su vari siti del piccolo vixen e mi sembra perfetto, però adesso devo ancora decidere quale tubo ottico comprare..... In ogni caso se prendo tutto della vixen (mini porta+ 950 l) ci vuole la barra o si collegano senza niente?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
La barra il VMC95L c'è l'ha già; lo colleghi alla mini porta senza problemi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 22:43 
Ciao.
Se in montagna ci vai a piedi suppongo tu intenda dire che ti fai delle belle scarpinate con uno zaino in spalla, tipo per arrivare a rifugi e bivacchi.
In questo caso una mmontatura, per piccina che sia, è un fardello pesantissimo.
Io ho dato il mio Scopos66 con una giromini su monttura in alluminio ad un amico che sale a rifugi facendo sci-alpinismo, ma il contenuto peso di quel setup era comunque troppo per "scarpinate" di oltre un'ora...
se la tua situazione è questa, la cosa più trasportabile ed "aperta" è un travel-dobson.
Un 114, un 130 o un 150 corti ti danno comunque gran soddisfazione sul deep da cieli bui.
Purtroppo non c'è molto in gito di "gia fatto", e dovresti optare per l'autocostruzione, partendo da un tubo newton anche usato.
Guarda questi:
http://www.stathis-firstlight.de/atm/re ... soneng.htm
http://www.bbastrodesigns.com/6inchtravelscope.html


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010