1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
ti sei fatto una base equatoriale da solo? che bravo!
lascia perdere le barlow: se non sono più che buone non fai altro che sommare difetti ottici e in ogni caso sottraggono luce...
il coma c'è e si nota a bassi ingrandimenti: o ti prendi un correttore o te lo tieni...
salendo di ingrandimenti si nota meno, ma allora è meglio usare buoni oculari...non barlow.

poi se vuoi provare, male non ti farà :)


mamma mia quanto mi è costato e non solo di soldi, ma di pazienza, ho imparato a lavorare il legno!!!
il problema è che adesso che è finita non la sto utilizzando :-(

eccola qui mentre facevo i test di carico, il mio tele pesa quasi 60kg...
Allegato:
Baseeq.jpg
Baseeq.jpg [ 60.17 KiB | Osservato 478 volte ]


Si si proverò, solo provando, toccando e vedendo vengono le idee... :-)

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
60 kg? comodo trasportabile :lol: :lol: :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
60 kg? comodo trasportabile :lol: :lol: :lol:


:-) lo pubblicizzano così "comodo e trasportabile"... è l'Orion SkyQuest XX12i Intelliscope
quando è arrivato a casa mi è preso un colpo!! non sapevo dove metterlo, e tutt'ora è così, infatti lo vendo principalmente per questo. A dire il vero a me non dispiace vederlo, ma c'è chi si lamenta...

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo vendi?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[cut]


Allegati:
tele.jpg
tele.jpg [ 52 KiB | Osservato 476 volte ]

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Ultima modifica di tuvok il martedì 23 ottobre 2012, 12:44, modificato 1 volta in totale.
violazione del regolamento, chiarimenti in MP
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 11:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
60 kg? comodo trasportabile :lol: :lol: :lol:

Quasi come il mio che ne pesa 16... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Cmq.
1 - il Coma è un'aberrazione extrassiale, se osservi sull'asse ottico (al centro del campo, con telescopio collimato, anche detto "sweet spot") non si vede
2 - le barlow aggiungono aberrazione sferica
3 - il decentramento è necessario per intercettare l'intero cono di luce prodotto dal primario:

http://plent.altervista.org/immagini/Newton_2.gif
(immagine tratta da http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm)

In realtà l'immagine è inesatta perché il secondario viene sovradimensionato per avere un CPL (campo di piena luce) non nullo. Quello che si ottiene alterando il decentramento è la mancata coincidenza del centro della CPL con lo sweet spot, quindi una (impercettibile) caduta di luce su un lato del campo osservato.

Ultimo, ma più importante:
4 - la collimazione perfetta si fa solo con lo startest.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcopie ha scritto:
yourockets ha scritto:
60 kg? comodo trasportabile :lol: :lol: :lol:

Quasi come il mio che ne pesa 16... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Cmq.
1 - il Coma è un'aberrazione extrassiale, se osservi sull'asse ottico (al centro del campo, con telescopio collimato, anche detto "sweet spot") non si vede
2 - le barlow aggiungono aberrazione sferica
3 - il decentramento è necessario per intercettare l'intero cono di luce prodotto dal primario:

http://plent.altervista.org/immagini/Newton_2.gif
(immagine tratta da http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm)

In realtà l'immagine è inesatta perché il secondario viene sovradimensionato per avere un CPL (campo di piena luce) non nullo. Quello che si ottiene alterando il decentramento è la mancata coincidenza del centro della CPL con lo sweet spot, quindi una (impercettibile) caduta di luce su un lato del campo osservato.

Ultimo, ma più importante:
4 - la collimazione perfetta si fa solo con lo startest.


No, mi ricordavo male, ho ricontrollato adesso le specifiche, la piattaforma supporta 60kg perchè volevo essere sicuro, il telescopio con gli accessori pesa tra i 38 e i 40kg... certo non è poco, lo capisco, ogni volta per metterlo sulla piattaforma è un problema, in passato più volte stavo per comprarmi un paranco... poi ovviamente ho rinunciato.

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
40 Kg?? cavoli non ci pesa nemmeno il mio dob da 40cm...........
Comunque nella foto di procione che hai postato c'è qualcosa che non va; i baffi a ore 6 sono 2 e dovrebbe essere uno; inoltre quelli a ore 12 sono sempre 2 ma sono più stretti; quindi che cosa succede?? se provi ancora ad andare a fuoco stringerai quelli sotto che magari diverrà uno ma si allargheranno quelli sopra. Tutto si traduce che non riuscirai a fuocheggiare bene e quindi non riuscirai a percepire i più piccoli dettagli planetari

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
P.s. mi faresti una foto dettagliata del secondario e magari me la mandi per mail??

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scommessa su collimazione
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 20:27
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pluto ha scritto:
40 Kg?? cavoli non ci pesa nemmeno il mio dob da 40cm...........
Comunque nella foto di procione che hai postato c'è qualcosa che non va; i baffi a ore 6 sono 2 e dovrebbe essere uno; inoltre quelli a ore 12 sono sempre 2 ma sono più stretti; quindi che cosa succede?? se provi ancora ad andare a fuoco stringerai quelli sotto che magari diverrà uno ma si allargheranno quelli sopra. Tutto si traduce che non riuscirai a fuocheggiare bene e quindi non riuscirai a percepire i più piccoli dettagli planetari



non ricordo chi, ma in passato mi dissero che poteva essere dovuto alla variazione della temperatura del primario, infatti quando scattai la foto non prestai attenzione alla differenza di temperatura tra casa (dove era conservato il tele) e fuori.

Ieri sera ho provato a fare delle foto al secondario, ma non vengono bene, questa sera ci riprovo, ma per adesso ti posto questa:
Allegato:
SANY0003_elab.jpg
SANY0003_elab.jpg [ 228.95 KiB | Osservato 457 volte ]


Grazie ancora a tutti per i consigli che mi state dando!!!

_________________
http://www.danieleimpellizzeri.eu
daniele.impellizzeri@gmail.com
http://www.youtube.com/user/nixite


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010