1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
winjupos è troppo criptico per me :lol: prova qualcosa come questo per vedere almeno la macchia rossa e i satelliti: http://andreaconsole.altervista.org/ind ... =strumenti (terzo riquadro)

ti do un consiglio: per adesso prendi un foglio, scrivi data e ora e disegna quello che vedi. è un buon inizio! lascia perdere tutti quegli arzigogoli di seb, neb, neb, gmr, wos e roba così (che neanch'io ho afferrato del tutto :oops: ). per adesso, allenati ad osservare e a registrare i particolari. :)

questa è la mia opinione per adesso :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Program => Celestial body => Jupiter
Tools => Ephemerides => Imposta la data (Anno/Mese/Giorno); l'ora; U.T.: adesso che c'è l'ora legale metti due ore indietro, quando ci sarà l'ora solare un ora indietro; poi inserisci la longitudine e la latitudine della tua città (se non le conosci per esempio vai su questo sito e calcolale.
Per andare avanti o indietro premi +-1 o +-10 minuti accanto a "real time".
I dati da vedere nella foto sono segnati dall'ellisse.

Per vedere l'immagine di Giove ad in un certo orario vai a
Tools => Ephemerides => Graphics e spunta almeno Texturing e Shading; se spunti C.M. + Equator ti visualizza in meridiano centrale e l'equatore ( i tasti 1 2 3 4 sono i quattro satelliti principali, lo zoom, ecc..).
Anche qui con real time e i tasti prima e dopo ti muovi nel tempo.
Non considerare tutte le altre funzioni del programma che d'altra parte neanche io so ancora usare bene, e comunque divertiti soltanto, non credo che tu sia iscritta all'UAI e faccia parte di qualche programma osservativo di Giove, non ti preoccupare se lo strip sketch non ti viene bene o non è preciso.


Allegati:
WinJUPOS CM Sistema I II.JPG
WinJUPOS CM Sistema I II.JPG [ 134.72 KiB | Osservato 1082 volte ]
Giove con WinJUPOS.JPG
Giove con WinJUPOS.JPG [ 106.27 KiB | Osservato 1082 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poi volevo scaricare anche gimp, è gratis?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
gimp è gratis, lo uso io su ubuntu :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salvatore Damato ha scritto:
Program => Celestial body => Jupiter
Tools => Ephemerides => Imposta la data (Anno/Mese/Giorno); l'ora; U.T.: adesso che c'è l'ora legale metti due ore indietro, quando ci sarà l'ora solare un ora indietro; poi inserisci la longitudine e la latitudine della tua città (se non le conosci per esempio vai su questo sito e calcolale.
Per andare avanti o indietro premi +-1 o +-10 minuti accanto a "real time".
I dati da vedere nella foto sono segnati dall'ellisse.

Per vedere l'immagine di Giove ad in un certo orario vai a
Tools => Ephemerides => Graphics e spunta almeno Texturing e Shading; se spunti C.M. + Equator ti visualizza in meridiano centrale e l'equatore ( i tasti 1 2 3 4 sono i quattro satelliti principali, lo zoom, ecc..).
Anche qui con real time e i tasti prima e dopo ti muovi nel tempo.
Non considerare tutte le altre funzioni del programma che d'altra parte neanche io so ancora usare bene, e comunque divertiti soltanto, non credo che tu sia iscritta all'UAI e faccia parte di qualche programma osservativo di Giove, non ti preoccupare se lo strip sketch non ti viene bene o non è preciso.
Allegati:

Mi riferisco agli allegati che mi hai mandato: come faccio ad andare in quel "punto" del programma?
Quando apro il programma ci sono scritte varie opzioni (es.program, recording, analysis...) quale devo cliccare di queste?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 16 ottobre 2012, 11:19, modificato 2 volte in totale.
Chiudiamo i quote per favore, altrimenti la discussione diventa di difficile comprensione. Per fare ciò basta cliccare il pulsante "CITAZIONE" in basso a DX del messaggio che si vuole riportare. Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cercando in internet ho trovato diversi download di GIMP; devo scaricare quello di fotonic o una cosa del genere? IO ho windows

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Silvia98 ha scritto:
Cercando in internet ho trovato diversi download di GIMP; devo scaricare quello di fotonic o una cosa del genere? IO ho windows


http://sourceforge.net/projects/gimp-win/

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido l'opionione di m31Gio. Secondo me è meglio di lasciare stare questi programmi perché ti influenzeranno quando disegni. Quando hai già visto sul pc come stanno le nuvole su Giove, sei inclinata di disegnare così invece di disegnare le cose che vedi.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://sourceforge.net/projects/gimp-win/

E' sicuro questo programma? Non rovina il computer vero?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gimp non rovina nulla! E' un ottimo software, ma non semplicissimo da usare.
Meglio scaricarlo dal suo sito: http://www.gimp.org/

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010