1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 17:23
Messaggi: 62
Località: Agropoli (SA)
l'unica cosa che mi sentirei di consigliarti è di investire su una buona montatura che ti permetterà di sfruttare per bene il tuo tele adesso ed un futuro tubo che prenderai in seguito.

Quale montatura mi consiglieresti?
Scusa ma non sono molto esperta :oops:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 19:41 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
neanche io sono molto esperto, posso dirti delle montature skywatcher che in rapporto a qualità e prezzo vanno bene e ti direi l'HEQ5 pro che ho io (per il tuo tele e fino a 200mm in fatto di newton va molto bene) e la NEQ6 che vorrei avere...molto più robusta ed affidabile. ma i prezzi vanno un tantino oltre il budget (forse nell'usato...).
sicuramente astrofili esperti possono darti informazioni nettamente migliori!
Come hai detto in post precenti, se hia la possibilità di contattare un gruppo astrofili e farti accompagnare a qualche serata osservativa/fotografica, avrai in una sola sera una marea di risposte con tanto di dimostrazione live! :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Silvia. Il tuo telescopio è ottimo per iniziare a conoscere il cielo. Il punto infatti è proprio quello, la conoscenza del cielo e di quello che troverai una volta puntato verso l'alto. Secondo me, l'unico investimento che dovresti fare adesso è:

1) un buon libro per iniziare a capire cosa vuol dire essere astrofili e cosa vuol dire osservare il cielo:
http://www.ibs.it/code/9788880396505/come-osservare-cielo/ferreri-walter.html

2) una buona raccolta di mappe del cielo, per imparare i primi punti di riferimento che ti serviranno molto in futuro se vorrai fotografare per esempio:
http://www.ibs.it/book/9781931559317/sky-telescope-pocket/sinnott-roger.html

Con questi 2 libri, un pò di pazienza e buona volontà e i tuoi telescopi attuali (da quello che ho capito hai il 130 e il dobson 250), in poco tempo non avrai più dubbi. Ti divertirai un casino stanne certa...

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E anche questo!!

Secondo me, semplice sintetico e bellissimo!!

http://www.ibs.it/code/9788847010925/fare-astronomia-con/gainer-michael.html

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Silvia98, 14 anni. Caspita potrei essere tuo nonno!
Sinceramente, da vecchio caprone che sono, non avevo associato il 98 all'età. In questo caso seguire un'associazione di astrofili in sessioni fotografiche notturne potrebbe essere un pò più complicato. Quantomeno dovresti coinvolgere uno dei tuoi familiari. Tuttavia questa rimane la miglior strada per apprendere più facilmente e velocemente i fondamentali della fotografia astronomica.
Fatta questa premessa posso dirti che un' attrezzatura, diciamo al minimo sindacale, non si ferma purtroppo solamente alla montatura (anche se quest'ultima è sicuramente il "pezzo fondamentale" su cui investire), ma occorre affiancare ad essa alcuni accessori indispensabili per farla funzionare correttamente, ovvero un sistema di guida che possa correggere gli errori d' inseguimento normalmente causati da molteplici fattori, tra cui le imperfezioni meccaniche del supporto stesso. Capisci allora che, oltre alla spesa di una montatura adeguata per la fotografia, occorra investire ulteriormente per farla funzionare correttamente. Per farla breve e darti un' idea di massima a cosa vai incontro proviamo a fare un piccolo esempio:
1) montatura equatoriale con inseguimento sui due motori (una HEQ5 Skyscan pro con cannocchiale polare va bene per iniziare) 4/500 euro usata, possibilmente che abbia il firmware 3.xx
1) telescopio guida acromatico da almeno 60mm di diametro e che sia il più leggero possibile (qui non serve la qualità per cui va benissimo quello che costa meno, purchè non sia un vero e proprio giocattolo)
1) sistema di aggancio del telescopio guida al telescopio principale (qui occorrono materiali di qualità ed il prezzo potrebbe superare quello del telescopio guida)
1) camera ccd guida tipo meade dsi pro o magzero o altre che ora non mi vengono in mente (usate si trovano a 150/200 euro circa)
1) convertitore RS232/USB di qualità (circa una trentina di euro)
1) fotocamera principale tipo reflex o ccd (nel caso di una reflex bisogna acquistare i giusti raccordi)
1) computer, necessario per l'autoguida e comunque assolutamente indispensabile per il post processing.
Sì, perchè quello che esce da una reflex, webcam o ccd che sia necessita di una elaborazione particolare ottenibile con software specifici, alcuni gratuiti (pochi), ma i più performanti sono a pagamento... e costano parecchio.
Tutto questo utilizzando il tubo Sky Watcher 130 newton che già possiedi, sperando che il suo focheggiatore sia in grado di gestire una reflex. Come puoi vedere ci sono una marea di varianti e variabili da gestire in modo che tutto possa funzionare correttamente per ottenere l'agoniata foto astronomica. Non solo, purtroppo potrai intuire che i costi vanno ben al di sopra del tuo budget. Inoltre un incauto acquisto (es. montatura non idonea, accessori sbagliati ecc...) non farebbe altro che aumentare in maniera esponenziale la spesa complessiva. Con questo non intendo scoraggiarti, ma semplicemente spiegarti che non è così facile ed intuitivo come fare una fotografia al gatto, di conseguenza la supervisione ed il consiglio di persone esperte (es. un' associazione di astrofili) diventa fondamentale per non commettere errori... costosi.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora viste le troppe spese che ci sono, penso che per il momento mi dedicherò al visuale anche con il mio dobson da 25cm e al disegno.... Alla fotografia ci penserò tra qualche anno... Comunque sono riuscita in particolare col dobson e con la compatta (senza alcuna motorizzazione) a fare qualche foto del double cluster nel Perseo, Giove(nella foto so vedono benissimo le bande rosse e se riesco ve la invio), Saturno, qualche stella tipo Bega che è venuta molto bene e persino una foto della nebulosa Lampeggiante(piccola ma è venuta)! :lol:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate con mi sono sbagliata, Vega non Bega!

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato a inviarvi la foto di Giove con dobson e compatta, ma non ci riesco perché il file è troppo grande... Non capisco il motivo perché altri utenti hanno inviato delle foto...

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il limite di "peso" per gli allegati è di 500 kB, quindi se vorrai allegare delle immagini che superano questo limite, dovrai ridurle di dimensioni (e quindi di "peso"), qualsiasi visualizzatore d'immagini ha questa funzione, se hai un sistema operativo windows e non hai uno di questi software, puoi scaricarene un gratuito come "FastStone" o "IrfanView" (cercali su google).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Silvia98 ha scritto:
Allora viste le troppe spese che ci sono, penso che per il momento mi dedicherò al visuale anche con il mio dobson da 25cm e al disegno.... Alla fotografia ci penserò tra qualche anno...

Cara Silvia98, devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso (MOLTO sorpreso, direi) da come intendi proseguire il tuo percorso di apprendimento. Piacevolmente sorpreso perchè oggi ci siamo abituati (e parlo della mia generazione) al volere "istantaneo" dei nostri giovani ragazzi e ragazze, dettato dalla legge del tutto e subito... lo voglio! Spesso dimenticano la bellezza impagabile di ottenere "la méta ambita" attraverso un magico percorso di apprendimento, talvolta tortuoso e pieno di difficoltà, ma ricchissimo di esperienze fondamentali ed insostituibili. Nelle tue parole c'è la giusta chiave per proseguire nel modo corretto, assicurandoti, passo dopo passo, l' esperienza necessaria a raggiungere gli obbiettivi che ti sei prefissa. Sono più che sicuro che tra qualche tempo avremo tutti il piacere di ammirare i tuoi lavori, nel frattempo l'osservazione ed il disegno sono la "vera essenza", l'A...B...C dell' Astronomia. BRAVA!!!
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010