1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo Skywatcher va collimato ogni volta, entrambi sul secondario e poi sul primario. Ma questo è un gioco che imparerai presto e non ti prenderà più di 5 min. Il laser ti servirà, anche se puoi ottenere risultati altrettanto buoni (se non megli) con un semplice oculare Cheshire che costa magari la metà del laser. Ma devi sapere come usarlo... Per migliorare la precisione della collimazione del primario, puoi anche mettere il laser in un vecchio (e economissimo) lente Barlow. Ti spiegherò un'altra volta com'è fatto. In ogni caso, non aver paura della collimazione. È semplice ed è necessario su tutti i telescopi a specchi, anche se di più su un Dobson colassabile ovviamente.

Per darti qualche esempio della differenza tra un tele da 20cm e uno da 30cm: In un 20cm non ho mai visto la divisione di Encke negli anelli di Saturno, mentre in un 30cm si. Fianco a fianco vedevo nel 20cm 5 lune di Saturno mentre 7 nel 30cm. I globulari si risolvono bene in un 20cm ma non fino al cuore, mentre in un 30cm si.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
vale la pena iniziare a prendere la mano con la fotografia da una montatura solida come ad esempio:
N-EQ6 SkyScan Pro


Si vale la pena, se vuoi fare astrofoto un Eq discreto è indispensabile, poi non è detto che tu debba per forza iniziare con 900 di focale, molto meglio semplici obiettivi fotografici, lasciando il 114 per luna , sole e pianeti.
Dai un'occhiata in proposito a questo pdf:
http://www.pno-astronomy.com/Astrofotog ... pianti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo un'attenta riflessione, sono forse giunto a una soluzione salomonica:
1) con il badget a mia disposizzione provo ad aquistare un dobson (orientativamente uno skywather Dobson Truss 300mm 1269€ oppure Dobson Orion Skyquest XX12 Intelliscope Truss design 1429€ che se la matematica mi assiste sono 160€ per il puntamento assistito non 600€)
2) mi metto a risparmiare ancora e quando riesco mi faccio un telescopio equatoriale per fotografia.
Prima prendo la montatura e faccio esperienza con il mio 114mm poi vediamo magari un GSO Newton 150/750 F5 con correttore come suggeritomi
Insomma precedenza con il visuale poi chissà... un passo alla volta: risparmio, e prendo un pezzo... risparmio e prendo un altro pezzo poi sono vecchi e bacucco e ho finito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo preso i prezzi da Telescope Service:

http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... copes.html

Lì, lo Skywatcher SKFXD 12 costa €999 mentre l'Orion XX12 €1.598...

Il problema è che non c'è un buon tuttofare quando vuoi fare entrambi la visuale e la fotografia. A mio parere allora dovresti prendere 2 telescopi, un buon Dobson per la visuale e un 80mm APO (o un 15-20cm Newton) su equatoriale per la fotografia. Magari prima di prendere la decisione sarebbe meglio di andare a un'associazione locale e provare entrambi, o perché no venire al grande Star Party all'Amiata la prossima settimana?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
A mio parere allora dovresti prendere 2 telescopi, un buon Dobson per la visuale e un 80mm APO (o un 15-20cm Newton) su equatoriale per la fotografia

Probabilmente non ho espresso correttamente le mie intenzioni, e di questo mi scuso.
quello che volevo dire era esattamente questo: prendere due telescopi indipendenti uno ottimo per il visuole (dobson) e poi col tempo di realizzarne un secondo per tentare con le foto. Sul come realizzare il secondo fotografico penso di avere tempo poichè per ripristinare le scorte monetarie del tempo ce ne vorrà. ma in fondo avere un piano d'azione a lungo termine è molto confortante e intrigante e penso che alla fine possa dare soddisfazione.
Peter ha scritto:
Magari prima di prendere la decisione sarebbe meglio di andare a un'associazione locale e provare entrambi, o perché no venire al grande Star Party all'Amiata la prossima settimana?

Si hai ragione ma purtroppo non riesco a causa di impegni di altra natura magari posso provare con il gruppo astrofili di Cento che dista da me una quindicina di chilometri ma dai deplian che ho visionato non hanno un dobson (incredibile!?!?) ma magari chiedendo...
Per ora mi affido ai vostri preziosi consigli (approposito ringrazio fulvio mete per il PDF l'ho trovato molto istruttivo e l'ho salvato in modo da consultarlo e sperimentare magari la parte dove si usa solo macchina e obiettivi che posseggo già)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mentre cercavo su internet è saltato fuori questo modello
dobson meade LIGHTBRIDGE 12" DELUXE a 999€ cosa ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo telescopio (se non mi sbaglio colle stesse ottiche che il GSO)! L'avevo proprio dimenticato... :oops: L'unica cosa è che è un pò ingombrante per "solo" avere 12". Ma niente che non sarebbe fattibile da una persona o che non sarebbe trasportabile in una macchina piccola. A mio parere è un tele che ti darà moltissime soddisfazioni.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande!!! secondo te che ottiche potrei prendere oltre a quello che il costruttore mi mette a disposizione? (Meade QX Wide Angle da 26 mm 2", 70° di campo apparente)
possibilmente con un grande campo apparente (spero si dica così volgarmente "un buco grande dove grandare"), se dico delle deficienze tiratemi pure le orecchie la termilogia si impara solo sbattendoci la testa facendo delle figuracce e facendosi correggere da persone competenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... Non è un granché, quest'oculare, cmq non a f/5. Allora, ti servirebbe un oculare grandangolare intorno i 25mm (60x nel Lightbridge) per il Deep a campo largo, un grandangolare intorno 10mm (150x) per gli oggetti deep che richiedono più di ingrandimenti (globulari, nebulose planetarie) e un'oculare di alta resoluzione intorno 6mm (250x) per la planetaria e altra hi-res.

Per i primi due, ti posso consigliare gli oculari da Explore Scientific:

http://www.explorescientific.com/eyepieces/

Ho appena ricevuto il 24mm da 82° e dal momento che c'è di nuovo bel tempo farò una recensione. Ma secondo tutto che ho già sentito sono quasi uguali ai famosi Nagler/Ethos, ala metà del prezzo. Se invece vuoi risparmiare un pò, ci sono sempre gli Speers-Waler della serie II:

http://www.meridiantelescopes.com/antar ... waler.html

Sono ottimi, però non esistono nel focale +/-25mm. Oppure ci sono sempre i Baader Hyperion. Solidi, comodi ma non danno la stessa sensazione di "immersione".

Per l'oculare hi-res ti consiglio i TMB_Burgess Planetary, oppure i suoi fratelli da Tecnosky che non dovrebbe essere niente male:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... dp&Score=1

Poi, ti serve ancora un buon filtro UHC e sfortunatamente qui non si può risparmiare. Le marche più economiche come Tecnosky o Baader non sono mica come quelli delle marche buone, come Orion, Lumicon, Astronomik o Thousand Oaks. Se compri da uno di questi quattro avrai un filtro che ti accompagnerà per la vita. Un'altra cosa importante da considerare è che se prendi un'oculare da 2" per gli ingrandimenti bassi (Explore Scientific, Nagler,...) avrai bisogno di entrambi un filtro da 2" e 1,25". :( Non c'è una strada di mezza. Se vuoi l'immersione totale per galleggiare nello spazio ad ingrantimenti bassi, hai bisogno del 2", mentre se vuoi studiare tutti i dettagli delle planetarie ad ingrandimenti alti, ti serve il 1,25". Una soluzione può essere di comprare l'Hyperion da 24mm per gli ingrandimenti bassi. 68° non sono niente male come campo e quest'oculare è anche 1,25", quindi ti serve solo questo filtro.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie mille per tutte le info; mi faccio un bel tour su internet cosi mi informo sui prezzi di ciò che mi hai consigliato poi se ho qualche dubbio magari apro una discussione ad oc, perchè magare nel frattempo avro trovatoi tante ottiche che sembrano un buon affare e poi non è vero.
Grazie ancora di tutto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010