1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il grande carro lo vedi praticamente SEMPRE!
In tutte le stagioni e anche sotto cieli inquinati (e se proprio non lo vedi significa che non puoi osservare nulla)
Se usi stellarium lascia le linee delle costellazioni e i nomi visibili...
Inoltre se cerchi su internet trovi una marea di info.
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=riconoscere%20costellazioni&source=web&cd=4&ved=0CGIQFjAD&url=http%3A%2F%2Fdivulgazione.uai.it%2Fimages%2FOrientamento_in_cielo_e_guida_alle_costellazioni.pdf&ei=X3D6T7H8PK3P4QSBl_TtBg&usg=AFQjCNHFz0IJV7XR6qR7deh_7s1itA2eTg&cad=rja (il primo che ho trovato)
In questo periodo (soprattutto in queste sere in cui la luna inizia a sorgere tardi), se esci quando fa buio puoi iniziare a cercare:
- Grande carro, stella polare e piccolo carro
- Arturo (stella molto luminosa che troverai grazie al grande carro) e la sua costellazione (Bootes o bovaro)
- Cassiopea (inconfondible con la sua forma a "W"
- Costellazione della Lira e del Cigno
Questi sono solo esempi...se hai stellarium o una atlante del cielo riuscirai a trovare molte più cose.
Vedrai che se studi un pochino (ripeto, prenditi un libro...) orientarsi nel cielo stellato sarà molto più semplice e ti darà grandi soddisfazioni :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
CicileuZ ha scritto:
Tanto per fare un esempio con un immagine presa da Google, come fate voi a riconoscere le costellazioni in una situazione simile?

è sufficiente un po' di esperienza... adesso che è estate ed è caldo ti metti con una sdraio ed un atlante stellare (il paginone centrale di coelum va benissimo :wink: ) in un posto buio o comunque senza luci dirette, fissi i punti cardinali e cominci a cercare le costellazioni stagionali principali partendo dalle stelle più luminose... ad esempio stasera guardando direttamente verso sud in basso dovresti vedere antares e da li riconoscere lo scorpione, girandoti legermente verso ovest hai spica con saturno e alzando lo sguardo arturo... allo zenit invece hai ercole (e puoi provare a capire dov'è M13), insomma ci vuole un pochino di pazienza ma poi le figure principali diventano semplici

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, quando riesci a trovare anche una sola costellazione come il grande carro, diventa un gioco da ragazzi ritrovarla la sera dopo :wink: L'importante è non arrendersi subito!

Per esempio, nella prima parte della notte, trovi all'incirca verso est verso l'alto, tre stelle molto luminose... quella più in alto è Vega della costellazione della Lira, più in basso verso sinistra trovi Deneb del Cigno (quella grande figura che sembra una croce) mentre sulla destra, più o meno a sud-est, trovi una terza stella luminosa più in basso rispetto alle altre due, che è Altair, dell'Aquila :)

Più o meno in questo modo...

http://www.astronomia.com/wp-content/up ... vo-big.jpg

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 10 luglio 2012, 9:43, modificato 1 volta in totale.
Linkata immagine per agevolare il caricamento pagina.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
CicileuZ ha scritto:
Mh e se il grande carro non è visibile da dove mi consigliate di partire come riferimento? Poi sinceramente non ho ben capito come fate a capire quali sono le stelle che collegandosi fra loro creano la costellazione.


Regola generale: il Grande Carro e Cassiopea si vedono sempre.
Se hai un monte o un palazzo alto che ti copre il cielo basso a nord, quando il Grande Carro è basso, è alta Cassiopea (la Grande W!), e viceversa. Almeno una la vedi sempre. In mezzo c'è la Polare, trovata una volta non ti sbagli più.

Poi ogni stagione ha i suoi punti di riferimento: estate, il Triangolo Estivo (Cigno-Lira-Aquila), inverno, Toro e Orione (PS: nella foto che hai postato si vede proprio il Toro!).

Una volta trovati questi, ti orienti con le mappe.
Se non hai nessuno che ti può accompagnare almeno la prima volta sotto il cielo, secondo me un libro è più utile di Stellarium, perchè ti spiega meglio i percorsi da fare e non ti lascia solo con una immagine.

In particolare, ti consiglio questo:
http://www.librimondadori.it/web/mondad ... 8880453469

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Capisco, ma quindi generalmente le stelle che formano le costellazioni sono quelle più visibili a occhio nudo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh si...una volta mica avevano i telescopi!
Le stelle delle costellazioni le vedi ad occhio nudo....ovviamente quante ne vedi dipende dalla qualità del cielo.
Ad esempio il piccolo carro (costellazione di cui fa parte la stella polare) è abbastanza debole...da un cielo cittadino è difficile vederlo, ma da un cielo di campagna non ci sono problemi.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli. In ogni caso ho acquistato il Nexstar 8 SE dato che l'ho trovato ad un buon prezzo (1280€ dalla Germania invece di 1800€ dall'Italia). Nel mentre, dato che loro mi forniscono solo 1 oculare da 25mm, potreste consigliari un altro paio di oculari da acquistare per uno zoom un pò più alto dato che con questo otterei poco più di 80x? E magari anche un filtro lunare... :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Congratulazioni per l'acquisto. Poi si dice ingrandimento e non zoom. Lo zoom è un dispositivo a fuoco variabile, mentre nessun telescopio lo è. Ci sono però degli oculari zoom, ossia che possono cambiare la loro focale con continuità, e quindi l'ingrandimento che forniscono. Uno, molto valido è l'Hyperion Zoom, 8 - 24mm. Potrebbe essere anche una valida opzione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Chiedo scusa per la gaffe :oops:

Beh molto interessante quest'oculare e mi piace l'idea di poter modificare la focale dalla rotellina invece di cambiare oculare ogni volta. La cosa che non mi convince è il diametro della lente che mi sembra un pò piccolo (immagine).

- Potrei incorrere in problemi di luminosità con quest'oculare?
- Il lavoro che svolge è uguale a quello che svolgerebbero più oculari separati?
- Con l'8mm (focale minima dell'Hyperion) avrei un ingrandimento di 254x: può andare bene per osservazioni deep sky?

Infine mi servirebbe un filtro lunare per poter osservare il nostro caro satellite senza abbagliarmi. Me ne sai consigliare uno?

P.S.: una lente di barlow sarebbe inutile?
P.P.S.: non fucilatemi per tutte queste domande, sono solo affamato di informazioni :|


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Hyperion ha le lenti piccoline? Haha, è una barzelletta, prova a vederlo dal vero! Casomai è un oculare troppo grosso! L'Hyperion zoom lo vendono anche con una lente di Barlow dedicata. Però non serve a molto nel tuo caso, con 8mm hai un ingrandimento di 250x, che è già abbastanza elevato. Una cosa da tenere presente è la seguente, l'oculare zoom fornisce tutte le focali intermedie tra 24mm e 8mm, il campo apparente però cambia con la focale, ed è massimo ad 8 mm (ossia col massimo degli ingrandimenti) mentre si riduce progressivamente fino alla focale di 24mm (minimo ingrandimento). Invece se compri degli oculari Hyperion a focale fissa, questi hanno tutti lo stesso campo apparente, che è di 68°. Ossia un Hyperion 8 mm ha lo stesso campo apparente dello zoom regolato a 8 mm, mentre un Hyperion 24mm ha un campo apparente più ampio di quello dello zoom regolato a 24mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010