1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
sai che gusto...allora mi guardo il doppio del perseo e siamo a posto. :lol:
Bah... così non vale! :mrgreen:

@Illusion: ma quanti ingrandimenti hai usato per vedere M13 come un ammasso aperto?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non l'ha mai visto come un ammasso aperto - ha solo 25 cm :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
No aspetta, non ha usato 25cm (dico bene illusion?) :| Su un altro post mi è sembrato che ci fosse scritto che ha messo occhio su un 18" per vedere M13 come un ammasso aperto) :) Volevo sapere quanti ingrandimenti ha usato per vederlo in quel modo. Tutto qui :wink:

P.S. Emiliano, una volta ho provato a vedere M13 a 480x col 25cm ma c'era un seeing così brutto che sembrava che le stelle ballassero, così ho lasciato perdere :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il mercoledì 20 giugno 2012, 19:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
il mio dob da 20cm era collimato!................. è che nun ce la fà! :cry:

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 15:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma state pure ad ascoltarlo, yourockets, con quell'avatar lì? :mrgreen:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che se ce la fa il mio cessoso sc da 20cm ce la fai anche tu. ovviamente non risolvi il nucleo, ma è molto più che parzialmente risolto...o ti aspetti qualcosa di diverso o non è collimatissimo o il seeing non è buono o lo specchio non è in equilibrio tecnico.

monsieur kappotò nei molti anni trascorsi sul forum io ho esibito solo avatar di eccezionale bellezza e raffinatezza.
un poeta e due illustri musicisti. annuncio hic et nunc urbi et orbi ciechi e sordi che sto per cambiare avatar a favore di qualcosa di nuovo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non saprei a quanti ingrandimenti eravamo (o non lo ricordo), non era il mio tele :)
Comunque preferisco la visione dove si vede il nucleo compatto e poi tutte le stelle risolte fino allesterno, e in 20/25cm se e' collimato bene e se il seeing lo permette si ha gia' questa visione :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anch'io preferisco così - in un tele più prestante apprezzo la maggior raccolta di luce, ma non ho smania di ingrandimenti per risolvere il nucleo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
IllusionTrip ha scritto:
Non saprei a quanti ingrandimenti eravamo (o non lo ricordo), non era il mio tele :)
Comunque preferisco la visione dove si vede il nucleo compatto e poi tutte le stelle risolte fino allesterno, e in 20/25cm se e' collimato bene e se il seeing lo permette si ha gia' questa visione :)


l'osservazione che ho fatto era proprio così!
ma hai avuto una visione o hai fatto un osservazione di m13? Dal nome che hai la cosa potrebbe essere interpretabile! :mrgreen:

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah il suo dobson fumava e lui era attaccato al focheggiatore, ma con la bocca, fa' un po' te :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010