1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se prendi un Mak prendi quello più grande, la differenza non è enorme.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Sono possessore del Mak90, ed èveramente un giostrina, per essere un catadiottrico ad andare in temperatura ci mette relativamente poco, con qualche accorgimento, come esttrarre l'aria con una ventolina da computer, in 20 minuti sei a posto.
Leggerissimo, 1,5 kg, compattissimo, non arriva a 30 cm.
L'unico limite è l'apertura, 90 mm ostruiti per un certo tipo di applicazioni sono pochi.

E' validissimo come secondo telescopio, inciso, spesso consigliato per il mordi e fuggi (anche se consiglierei a questo scopo un piccolo apo 70mm/80mm con una barlow, tutto più veloce essendoci l'esigenza del mordi e fuggi).
Ottimo per dare un'occhiata ai pianeti e alla Luna un'oretta la sera, ma sotto cieli normali (leggi quelli che il 90% degli astrofili hanno sopra le loro teste) non ci puoi fare grandi cose.
Si può usare come tele guida in astrofotografia, ma questa è un'altra storia.
Se hai modo e voglia di cercare cieli bui allora 102mm rispetto a 90 sono comunque meglio, e forse il tele peserà 500 grammi in più, un cm di differenza non è abissale ma meglio averlo in più invece che in meno!

Quindi tra il 90 e il 102 prendi il 102, il 130 newton è ancora più luminoso ma è anche un po' più delicato per via della collimazione in teoria più frequente rispetto a quella da da fare sui mak.
La focale del 102 con oculari lunghi 25/20mm ti permette di avere degli ingrandimenti bassi per osservare qualcosa di più esteso, è un 1300 di focale con un 25mm da 50° apparenti hai 50 ingrandimenti per 1° di cielo inquadrato non male!

Poi fai sempre in tempo a rivenderlo o a prendere altro e tenerlo come secondo o terzo telescopio o gestirlo in altre applicazioni.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 10:40
Messaggi: 42
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie pinkolì :D credo che a questo punto, se devo fare una scelta, direi di prendere il 90.. anche se è un po più piccolo alla fine va bene ed è anche più economico

_________________
Telescopi: Dobson SW 8'', Bresser Skylux 70/700
Blog: http://www.astroinfonline.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per curiosità cerca sul forum e sul web le immagini di Giove fatte con l'ETX90 o con un qualsiasi Maksutov 90mm, vedrai che le potenzialità di questi strumentini sono molto elevate. Naturalmente la fotografia è una cosa e l'osserazione diretta un'altra, ma la qualità delle ottiche si apprezza benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 10:40
Messaggi: 42
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma visto che la fotografia non mi interessa, (al massimo appoggio la telecamerina dell'iphone sull'oculare, per immortalare il momento), la montatura altazimutale va bene? perché sennó dovresi comprare il makkino con l'eq e costa molto di piú, oppure comprare solo il tubo ottico del mak90 e adattarlo alla montatura equatoriale del bresser 70/700 :roll:

_________________
Telescopi: Dobson SW 8'', Bresser Skylux 70/700
Blog: http://www.astroinfonline.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010