1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
occhio, dipende da cosa si vuole guardare.
io no vado pazzo per i binocoli ( ma,come king, me ne porto sempre uno, più che altro per aiutarmi a puntare in certe occasioni come passo preliminare rispetto al cercatore), ma per certe osservazioni sono ottimi: campi stellari molto larghi per esempio, nebulose estese.
si vede più che ad occhio nudo, ma non sui pianeti ( sulla luna siamo a metà strada :) ) dove è necessario ingrandire di più.
sono due tipi di osservazione molto diversi.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 0:24
Messaggi: 14
Guardando astrosell vedo che i newtoniani sono i meni costosi tra gli usati, anche se ho letto che con questi i pianeti non si vedono benissimo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no per andar bene vanno bene, hanno il difetto di dover essere collimati e di non essere comodissimi ( ma è soggettivo) soprattutto se usati con montatura equatoriale ( preferibile per l'osservazione planetaria)

comunque se guardi un po' gli interventi di m31gio puoi capire cosa si riesce ad ottenere da telescopi anche piccoli ( lui ha un 114mm - poco più di 11 centimetri di apertura)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La proposta di Bocci, sopra, non mi sembra scandalosa, almeno l'ottica potrà essere riciclata in futuro, la montatura lascia il tempo che trova, certo, ma la montatura buona tira su il prezzo. Almeno guardi attraverso un vetro.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao al neo astrofilo 23enne :D

Mio personale consiglio; in ordine cronologico:
1 - compri un libro o un atlante stellare o te lo scarichi dalla rete (solo dove è legale farlo);
2 - passi un bel pò di serate a guardare il cielo con sottomano il tuo atlantino;
3 - una volta capito tutto :wink: ti compri un rifrattorino tipo il mio o un altro telescopio non molto costoso;
4 - scopri tutto ciò che si può vedere con quello strumento (e qui passa un bel pò di tempo);
a questo punto può succedere che:
ipotesi 1: la cosa non ti appassiona più ed allora lasci perdere, avrai speso poco ma ti rimarrà comunque un telescopio per quando avrai dei figli :D
ipotesi 2: la cosa ti appassiona. :mrgreen: Se sarà successo questo, avrai capito cosa vuoi e ti interessa di più vedere, e sarai pronto per comprare, se vorrai, un telescopio nuovo.
E' la mia personale opinione...

Buone osservazioni!

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto tutto quello che ti ha consigliato flyinglegor e rilancio con un link ad un libro che puoi scaricare legalmente.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me se l'utente vuole il telescopio consigliarli il binocolo è sbagliato. Anche perché lui vuole vedere Luna e pianeti, lo ha detto chiaramente. Inoltre il 70ino che gli ho linkato monta pur sempre un EQ3.1 che è già una montatura discreta (non sarà il massimo, ma sempre meglio di quei telescopi che montano l'EQ2 o, peggio ancora, l'EQ1). Per Luna e pianeti e qualche messier di quelli più luminosi il tele va già bene, anche se l'ottica non sarà così buona, ma è pur sempre un F/12 quindi dovrebbe essere quantomeno abbastanza corretto.
Poi la proposta di guardare nell'usato è valida, ma secondo me per chi ha già qualche nozione in materia di telescopi, ad un neofita che parte da zero non lo consiglierei. Troppo il rischio di sbagliare, più che quello di venire imbrogliati. Senza contare che se sorgono problemi non avrà la garanzia ed essendo neofita avrà certo più difficoltà a rimediare da solo.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
flyinglegor ha scritto:
Ciao al neo astrofilo 23enne :D

Mio personale consiglio; in ordine cronologico:
1 - compri un libro o un atlante stellare o te lo scarichi dalla rete (solo dove è legale farlo);
2 - passi un bel pò di serate a guardare il cielo con sottomano il tuo atlantino;
3 - una volta capito tutto :wink: ti compri un rifrattorino tipo il mio o un altro telescopio non molto costoso;
4 - scopri tutto ciò che si può vedere con quello strumento (e qui passa un bel pò di tempo);
a questo punto può succedere che:
ipotesi 1: la cosa non ti appassiona più ed allora lasci perdere, avrai speso poco ma ti rimarrà comunque un telescopio per quando avrai dei figli :D
ipotesi 2: la cosa ti appassiona. :mrgreen: Se sarà successo questo, avrai capito cosa vuoi e ti interessa di più vedere, e sarai pronto per comprare, se vorrai, un telescopio nuovo.
E' la mia personale opinione...

Buone osservazioni!


se uno viene da me e vuole suonare il clarinetto che gli dico?
1) studia solfeggio
2) storia della musica così impari ad orientarti
3) ascolta bene tutti gli strumenti mi raccomando che magari preferisci la viola d'amore
4) comprati almeno 100 cd così capisci che musica preferisci
ossia: "rimanda ancora anche se magari covi la decisione da un pezzo"
secondo me mi manda al diavolo e ha ragione.
io non so nulla del suo passato e non so perchè vuole suonare il clarinetto invece della viola d'amore ( esiste giuro), be' partiamo da un edsiderio e sfruttiamolo a macchia d'olio per approfondire il resto ( che è fondamentale).magari è anni che legge libri...
mica tutti arriviamo agli stessi risultati seguendo gli stessi percorsi

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 0:24
Messaggi: 14
Vabbè dai grazie per i consigli, valuterò con calma ragazzi :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Carmelo5 ed un caloroso benvenuto anche da parte mia! :D

Infatti, anch'io ti consiglierei un telescopio nel tuo caso, anche se dire che col binocolo non si vede molto di più che coll'occhio nudo è molto sbagliato! Ne saresti ancora sopreso quanto si può vedere ocn un semplice binocolo 10x50! Anche dire che i pianeti si vedono meno bene col Newton è molto sbagliato, direi al contrario. Ma infatti, i Newton hanno i loro difetti come collimazione e la scomodità su una montatura equatoriale. Ti vorrei anche avvertire per i Newton economissimi che vendono su eBay perché quelli sono delle schifezze!

Sul discorso del secondo mano, io ho preso la maggior parte della mia attrezzatura seconda mano e non sono MAI stato deluso. Ci sono sempre delle eccezioni ma credo che il mercato dell'usato astronomico è in generale un mercato molto più oneste che quello di altra roba. E ci sono davvero dei grandi affari! Lo specchio del mio tele, per es., l'ho comprato quasi nuovo per la metà del suo valore! E come già detto, soltanto sul mercato di questo Forum non sarai deluso perché ci conosciamo bene tutti.

Peccato che abiti in Sicilia, altrimenti saresti molto benvenuto per venire osservare da me. Ma ne sono sicuro che ci sono anche degli astrofili appassionati nella tua zona. Perché non li cerchi e vai osservare una serata con loro? Questa esperienza ti imparerà già molto e ti aiuterà di fare la scelta giusta per te.

Un'ultima cosa... Condivido l'opinione che 200€ sono pochi perché non c'è solo il tele da comprare, ma ti servirà anche una coppia di oculari buoni. Quelli in dotazione spesso non sono il massimo. Allora prova di avere già un pò di esperienza e di risparmiare un pò. Con 400€ il discorso cambierà già molto!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010