1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con la EQ6 sei gia' al limite con un newton da 10" (in configurazione fotografica) a mio avviso. Poi, utilizzarlo come primo setup fotografico... vuoi davvero farti del male.

Un primo setup fotografico che vedo, per iniziare spendendo poco e levandosi un po' di grossi problemi... mah diciamo una heq5 pro, un 80ed, un 70ino guida, una reflex modificata. Se hai gia' una reflex il tutto ti costa poco piu' di una EQ6, specialmente se guardi sull'usato. E rischi di divertirti e imparare :)

Il setup visuale, se da deep, sara' per forza di cose diverso :wink:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' praticamente impossibile usare un tubo di tipo Newton costruito per essere usato con montatura Dobson su una montatura equatoriale per poi fare fotografia, in quanto non ha la necessaria rigidità strutturale. Poi un Newton 10" su EQ6 sono in pochi ad usarlo esono esperti. Cominciare a fare fotografia con un Newton 10" su EQ6 vuol dire cominciare e poi subito dopo smettere di fare fotografia. :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Alexandru, prima scherzavo, non dar retta a chi troppo ti scoraggia, è fattibilissimo anche con un 12" su EQ5, basta bilanciarlo bene e vai tranquillo ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque il problema non si pone, col Dobson osservi. Poi domani compri una EQ6. Provi a montarci il tubo e fare fotografie. Non riesci a farne nemmeno una decente. Smonti il Newton dalla montatura e seguiti ad usarlo come Dobson. Compri un telescopio adatto per la fotografia, che magari non è tanto valido per l'osservazione visuale, ma per quella hai il Dobson. Fai felicemente fotografie con uno strumento mentre col Dobson osservi... E' meglio così che non stare a guardare il telescopio che fa fotografie stando li a girare i pollici... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
king ha scritto:
Alexandru, prima scherzavo, non dar retta a chi troppo ti scoraggia, è fattibilissimo anche con un 12" su EQ5, basta bilanciarlo bene e vai tranquillo ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re


è evidente che king stia scherzando ora :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è vero. è un complotto.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
non è vero. è un complotto.


Questa l'ho già sentita :lol:

Sì, infatti.. m'immaginavo già la scena col cannone sul treppiede :mrgreen: ...

Però la storia del Sole non l'avete toccata: è possibile tentare la visuale sul Sole con i filtri su un tubone dobson, tipo un GSO 10'' o 12''? Avevo letto da qualche parte che è sconsigliabile usare i dobson per il Sole.. vado ad indovinare: forse perchè sono dei telescopi "pozzi di luce" e si rischia troppo?

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il sole è l'unica cosa che puoi guardare con la ciofeca che hai adesso :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
il sole è l'unica cosa che puoi guardare con la ciofeca che hai adesso :mrgreen:


Serio? Mi ci metto subito... o forse mi trattengo dall'acquisto del filtro: con quei soldi mi prendo n'altra ciofeca :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi aggrego un attimo perché avete scoraggiato anche me un pochino :cry:
Avevo preso il dobson 8" 1200cm con la segreta speranza di equatorializzarlo pure io un giorno o l'altro e magari farci qualche foto (f/6 mi sembrava un giusto compromesso foto/visuale dopo attenti studi ;))

Dite che me lo scordo?

In fondo lo SW eq è un 8" 1000cm... Sono solo 20 cm di differenza...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010