1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 9:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come faccio? la velocità del goto non è automatica? In manuale anche a 5 è ok.
Tenete presente che per puntare l'oggetto che volevo doveva per forza arrivare a piena velocità, si doveva spostare tutto.

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che sul goto non si possa impostare sul Synscan una velocità più bassa. Per sicurezza fai l'upgrade del firmware della pulsantiera al 3.28, dovrebbe avere delle migliorie, tra le quali l'utilissima funzione dell'allineamento assistito al polo. Naturalmente controlla anche che l'alimentazione sia sufficiente, non dovrebbe dare codesto tipo di problemi però, ma non si sa mai. Occorre un alimentatore stabilizzato che dia minimo 3A a 12 V, ma meglio ancora a 13.8 V. Quando l'alimentazione è insufficiente i problemi si manifestano nelle fasi di spostamento veloce del goto, però in genere la montatura impazzisce e punta verso terra e cose simili e non con bruschi arresti, ma non si sa mai. Controlla la spia rossa sulla montatura, deve essere accesa fissa, se lampeggia (magari quando fa un goto) è segno che l'alimentazione è insufficiente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la batteria è al litio caricata e nuova da 14ah, dubito, invece il firmware è il 3.23.

Aveva problemi questa versione?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte le varie versioni del software hanno dei problemi :roll: La 3.23 mi sembra che abbia degli errori di segno nelle stelle del catalogo SAO e qualche altra cosa. Però a volte il software si può corrompere (visto che è aggiornabile è anche corruttibile) in qualche routine, indipendentemente dalla versione. Fare l'upgrade all'ultima potrebbe essere comunque utile.
Per quanto riguarda la batteria avrei qualche riserva sul potenziale, quanti volts fornisce? Perchè la montatura è ottimizzata per batterie al piombo, quindi per voltaggi da 12 a 13.8 V. Le batterie al Litio mi sembra che forniscano un potenziale più basso. Fondamentale controllare che il led rosso sulla montatura non lampeggi mai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il led lampeggia lentamente pero oggi non me lo ha piu fatto. Puo c'entrare qualcosa la ghiera numerata troppo fissa? l'ho allentata ma ora quando fa il goto non la blocca e non gira piu

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No la ghiera stretta diventa solidale con l'asse e gira insieme a lui, almeno che non sfreghi fortemente con la parte fissa non dovrebbe dare problemi e poi muovendo l'asse con frizione lenta dovresti accorgerti che non scorre bene.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ghiera numerata non dovrebbe dare problemi. Piuttosto controlla bene se il led lampeggia durante gli spostamenti veloci ed i goto, magari quando sulla montatura c'è montato il telescopio ed i contrappesi, se lampeggia vuol dire che l'alimentazione è scarsa ed allora ci si può aspettare malfunzionamenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buone nuove:

Ho provato con 2 cavi.

Il primo cavo ho scoperto che all'interno taglia la corrente ad 1 ampere (per batterie d'auto credo) e quando lavorano entrambi i motori , si blocca tutto finchè non spengo e riaccendo ...però in questo caso non c'è nessun forte rumoraccio.

Il secondo cavo non ha nulla che taglia all'interno (fornito in regalo), quindi dovrebbe essere al pari della uscita della batteria al litio tracer ma non vi è scritto di quanto è, con questa tutto ok (360 gradi entrambi gli assi uno alla volta). La batteria è questa:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... th&Score=1
da
14Ah

Mi chiedo ora come mai quel rumoraccio quando si bloccava e ora non succede piu con nessun cavo?
Cosa succede quando vanno in stallo i motori? Devo capire la differenza tra il rumore di ingranaggi che saltano o il motore che va in stallo (non so nemmeno che significa).

Posso provare a usare direttamente il caricabatteria tracer sulla montatura per fare un altro test?

Inoltre ora col cavo giusto voglio provare a fare un test con entrambi i motori che girano assieme su 360 gradi come fa il goto..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco bene cosa intendi col dire che il cavo taglia all'interno la corrente. E' troppo sottile?
La montatura è meglio se non l'alimenti col caricabatterie, è progettato per un uso diverso. Il cavo di alimentazione deve essere non troppo lungo, non più di 3 metri e con i conduttori in rame di buona sezione, diciamo almeno di un paio di mm, altrimenti fa dispersione. Se usi la montatura vicino a casa potresti anche prendere un alimentatore stabilizzato 12V 3 - 4 A collegato alla rete.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provabilmente avevi il cavo di alimentazione della montatura sottodimensionato e quando nel goto entrambi i motori entrano in funzione (ed il carico raddoppia), ai capi della batteria avevi 13volt e ai capi del connettore della monattura ne avevi 10-11, questo portano i motori in stallo, lo step motor più va veloce e meno "forza" ha, poichè le bobine ricevono corrente per pochissimo tempo, quindi scende il rendimento.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010