1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, ho preso un Dobson!
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non ci posso credere!!!! Mi ero perso questo thread!!!! :evil:
Altro che alter-ego... sono proprio un pirla!!!
Per fortuna Matteo mi ha scritto per MP :mrgreen:

Allora:
1) Dietro al primario non c'è il fondello in metallo che ha il modello da EQ 200/1000 (di Andrea Console ad es). Quindi il primario prende aria sempre (attento che non prenda botte)

2) Secondo me non mettevi a fuoco perché avevi montato il portaoculari da 2" e poi su questo (anche se non so bene come) quello da 1,25". Non ci sono altri oggetti nella confezione (a parte il cercatore) quindi non vedo cos'altro potevi montare.

3) Sul mio la collimazione pare un elemento critico anche se è un f/6. Collimalo per bene o fattelo collimare per godere di prestazioni interessanti.

4) col 10mm Saturno si vede e, se non ricordo male, si vede pure Cassini (infinitesimale). Marte è un pallino arancione e basta. Pigliati un TMB Planetary da 5/6mm per iniziare.

5) mi conforta che anche il tuo abbia lo specchio "alonato"... Allora è vizio di famiglia!

6) Se hai qualsiasi domanda o cuoriosità chiedi pure...

7) Goditi M42 col 25mm e col 10mm e anche M66 M67... Uno sballo!!!

Son qui se mi vuoi...
Volcan (the original ;))

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, ho preso un Dobson!
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
marte un pallino arancione??? zitto, và! io col 114 ci sto vedendo di tutto sopra :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, ho preso un Dobson!
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 20:21
Messaggi: 19
Località: Bergamo
Grazie, in sti giorni provo a collimare per la prima volta ( aiutooo!) poi, tempo permettendo, faccio qualche uscita. Sto ancora cercando un posto decente per osservare...
Vi faccio sapere!

Ciao a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, ho preso un Dobson!
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
marte un pallino arancione??? zitto, và! io col 114 ci sto vedendo di tutto sopra :lol:


Nel senso di aloni, aberrazioni, aerei di passaggio, ecc? :mrgreen:
A parte gli scherzi: a quanti ingrandimenti?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, ho preso un Dobson!
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matt82 ha scritto:
Grazie, in sti giorni provo a collimare per la prima volta ( aiutooo!) poi, tempo permettendo, faccio qualche uscita. Sto ancora cercando un posto decente per osservare...
Vi faccio sapere!

Ciao a tutti!


Ciao, se non sbaglio alcuni astrofili di quelle parti vanno a osservare a Passo San Marco

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, ho preso un Dobson!
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
m31gio ha scritto:
marte un pallino arancione??? zitto, và! io col 114 ci sto vedendo di tutto sopra :lol:


Nel senso di aloni, aberrazioni, aerei di passaggio, ecc? :mrgreen:
A parte gli scherzi: a quanti ingrandimenti?


tra i 110 e 250 nelle sere migliori! guarda nella sezione sistema solare i miei disegni :lol:

vedo dei chiaroscuri, le zone principali (nillacus lacus, tharsis, syrtis mayor...) si vedono benino :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, ho preso un Dobson!
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto i tuoi disegni Giovanni!!!
Spettacolari :)
Ammiro la tua costanza e impegno nel farli.

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, ho preso un Dobson!
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 20:21
Messaggi: 19
Località: Bergamo
Concordo, davvero un bel blog. 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, ho preso un Dobson!
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 22:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La turbolenza può dipendere anche dallo specchio più caldo dell'ambiente circostante. Bastano pochi gradi.
Per questo i grossi dob montano delle ventole che soffiano aria sullo specchio.
Questo per dire che lo strumento portato fuori da casa, se ci sono grossi sbalzi termici, non lavorerà subito al meglio delle sue possibilità. Se puoi lascialo fuori un'oretta prima di metterti ad osservare.

P.s.: una volta a puntino (collimazione verificata e seeing ottimale) ti mostrerà molto di più di quello che hai raccontato fin qui... ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, ho preso un Dobson!
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Matt82 ha scritto:
Grazie, in sti giorni provo a collimare per la prima volta ( aiutooo!) poi, tempo permettendo, faccio qualche uscita. Sto ancora cercando un posto decente per osservare...
Vi faccio sapere!

Ciao a tutti!


Ciao, se non sbaglio alcuni astrofili di quelle parti vanno a osservare a Passo San Marco


Credo si possa osservare anche da Aviatico, da vicino l'Osservatorio Orobico.. ma non ti assicuro.. ci vado settimana prox. :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010