1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consiglio: trova qualche "licantropo" nelle tue vicinanze e fagli dare un occhiata. Oppure, meglio ancora, portalo con te da qualche associazione di astrofili, dove sicuramente risolverai il problema.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Ultima modifica di micrenda il mercoledì 25 gennaio 2012, 20:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo :) Anche io consiglio di cercare un gruppo astrofili che hai nelle vicinanze.

P.S. Secondo me non è un problema del telescopio.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque, tutti, TUTTI, TUTTI i telescopi sono buoni, se si sa quali sono i limiti, le capacità e se si sanno usare :wink: con il mio 114 ci sto vedendo tutto il vedibile!!!!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi associo al consiglio di far vedere il telescopio a qualcuno più esperto.
Comunque secondo me è soltanto che non riesci a mettere a fuoco, non credo che il telescopio abbia problemi. Prima di demoralizzarti riprova. Ti consiglio però di non provare sui pianeti, prova prima mettendo l'oculare che ti dà meno ingrandimenti e puntandolo su una zona dove ci sono stelle abbastanza brillanti (ad esempio le Pleiadi sono un buon oggetto da puntare). Per trovare l'oculare che ti dà meno ingrandimenti, devi dividere la focale del tuo strumento (700mm) per quella dell'oculare. Poi, inserito l'oculare, fai come ti ho detto: fai uscire tutto il fuocheggiatore fino alla fine e poi ritorni su pian pianino con le manopoline per cercare il fuoco.
Devi solo prenderci un po' la mano, vedrai.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai visto la luna piena con il telescopio, allora va tranquillamente a fuoco, non è che la tua aspettativa con giove
va molto oltre le possibilità strumentali???? :?: :?: :wink:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo per curiosità :) Mentre osservavi Giove, hai per caso notato se i puntini brillanti attorno a lui (i suoi satelliti) apparivano realmente come dei punti luminosi oppure anch'essi apparivano come delle grosse palline?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io vedo solo una palla gialla quando punto su giove.
Non vedo neanche i satelliti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo voi dovrei comprare una barlow?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Eheheh, ti hanno scritto quasi tutto quello che c'era da scrivere.
A questo punto io ti dico SI.
Per far girare l'economia :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una barlow non risolverebbe il problema, ti farebbe solo raddoppiare gli ingrandimenti (e mi pare che ne hai anche già troppi).

Piuttosto, ma sei sicuro di aver puntato Giove? Te lo chiedo perché in questo periodo in cielo c'è anche un'altra cosa molto luminosa in cielo, cioè Venere. Se per sbaglio hai puntato Venere, ci sta che tu veda nient'altro che una palla luminosa e nessun satellite intorno.

Casomai fai una prova anche sulla Luna, sulla quale vedi subito se vai a fuoco o no, oltre a essere un target che non delude mai e sul quale è impossibile sbagliarsi. Se sulla Luna va tutto bene vuol dire che il telescopio a posto (altrimenti vuol dire che sul telescopio ci è passato un elefante).


PS: Una barlow è un acquisto che prima o poi si fa, e dev'essere anche di qualità, quindi per far girare l'economia avoglia, va bene! Però ciò non toglie che probabilmente non risolveresti il problema che hai ora.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010