Guarda, come ti è stato detto, l'equatoriale è comodo per i pianeti, certamente, ma se non è stabile la visione ne risente decisamente. Questi rifrattorini economici montano in genere equatoriali economiche, che spesso sono traballanti. Certo, avendo una focale più corta, il rifrattore da te postato pesa meno, ma avrai tanto cromatismo (vale a dire falsi colori) nelle immagini.
Invece il Celestron ha già una montatura discreta (in relazione al prezzo) e il cromatismo sarà minore perché a lunga focale. Considera poi una cosa: con un 70ino non potrai salire molto con gli ingrandimenti, tanto più con un tele economico: infatti l'ingrandimento massimo, per questi rifrattori, detti acromatici, è pari al doppio del diametro delle lenti, quindi 70*2=140 ingrandimenti. Solo che questo è un limite teorico, infatti su i rifrattori chiamati ED, con lenti molto corrette, puoi spingerti anche oltre; mentre sui rifarttoti economici difficlmente avrai buone immagini al massimo degli ingrandimenti, quindi sarà bene che ti tieni un po' sotto. Se noti gli oculari a corredo sono da 10mm e da 20mm, così tu avrai con il 10mm 90 ingrandimenti, con il 20mm 45 ingrandimenti. E anche con 90 ingrandimenti ce la fai ad inseguire. Se poi però vuoi la comodità dell'inseguimento allora valuta questo:
http://www.astroshop.eu/skywatcher-tele ... q-2/p,5001Qui hai la EQ2 come montatura. Però non è raccomandato per le osservazioni naturalistiche, al contrario del Celestron.
_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).