1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
grazie tante a tutti
siamo giunti alla conclusione di scegliere tra questi due:
1. http://www.astroshop.eu/orion-dobson-te ... ob/p,23287
2. https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... 400mm.html
per quest'ultimo la scelta è con la montatura EQ2
Cosa ne dite?!
grazie ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fra i presenti voto la 2

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
fra i presenti voto la 2


Quoto la 2, il primo mi lascia piuttosto perplesso :roll:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
grazie , anch'io sono più per la seconda delle scelte.
Ho dovuto rivedere al ribasso il costo del telescopio, nonostante alcune delle indicazioni che mi sono state date in questo thread erano molto allettanti.
Ho badato al fatto che fosse un rifrattore, che fosse di almeno 80 mm, che la focale fosse realmente corrispondente alla lunghezza del telescopio, ho cercato una montatura un pelino più consistente.
Ma è ovvio che con queste somme non si va molto lontano.
spero che concordiate nel fatto che non sto buttando i soldi.
Aspetto valanghe di "ma che fai..."?! "allora non hai capito niente"
ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io propendo per la seconda, visto che dei mini dobson ho sentito parlare davvero male. Però, se hai un budget limitato, prendi in considerazione anche questo:

http://www.astroshop.eu/celestron-teles ... -az/p,7888

E' un 70mm, non fa molta differenza con l'80, ma ha una focale più lunga e quindi avrai meno cromatismo, inoltre, stando a quello che ho trovato in giro, la montatura è buona, migliore delle economiche EQ1 montate su alcuni piccoli rifrattori.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Anche io propendo per la seconda, visto che dei mini dobson ho sentito parlare davvero male. Però, se hai un budget limitato, prendi in considerazione anche questo:

http://www.astroshop.eu/celestron-teles ... -az/p,7888

E' un 70mm, non fa molta differenza con l'80, ma ha una focale più lunga e quindi avrai meno cromatismo, inoltre, stando a quello che ho trovato in giro, la montatura è buona, migliore delle economiche EQ1 montate su alcuni piccoli rifrattori.
Concordo anche io con Metis! Questo telescopio mi sembra più che buono per iniziare! Non ha bisogno di essere collimato e ha una bella lunghezza focale!
Anche io ho iniziato con un rifrattorino e con l'aiuto di un raddrizzatore d'immagine, quando ero piccolo, mi divertivo a guardare anche i panorami terrestri!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
per metis e luca93: la maggiore lunghezza del telescopio da voi indicato, non costituisce un limite rispetto ai 400 mm dell'altro telescopio, in termini di stabilità?! No perché se ci sono altre ragioni prendo volentieri il 70/900 8)
Poi volevo chiedervi: c'è chi dice che l'altazimutale è da considerare una montatura assurda per chi vuole osservare il cielo, chi dall'altra parte afferma, come voi, che invece è migliore di alcune montature equatoriali: ma come stanno veramente le cose?!
grazie ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la verità è che un'equatoriale leggera è più un fastidio che un vantaggio. L'unico pregio è il suo valore didattico.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
lanalora ha scritto:
per metis e luca93: la maggiore lunghezza del telescopio da voi indicato, non costituisce un limite rispetto ai 400 mm dell'altro telescopio, in termini di stabilità?! No perché se ci sono altre ragioni prendo volentieri il 70/900 8)
Poi volevo chiedervi: c'è chi dice che l'altazimutale è da considerare una montatura assurda per chi vuole osservare il cielo, chi dall'altra parte afferma, come voi, che invece è migliore di alcune montature equatoriali: ma come stanno veramente le cose?!
grazie ancora

Bnvenuto!
E' una cosa molto soggettiva. Per esempio per me se scegliessi il 80mm f/5, lo preferirei su altazimutale, mentre il 70mm f/13, che è uno strumento tipicamente da pianeti, lo vorrei su equatoriale. La seconda è comoda per inseguire ad alti ingrandimenti ruotando una sola manopola o non facendo nulla se motorizzata sull'asse AR. La prima permette di montare lo strumento velocemente ed è più piacevole da usare ad ingrandimenti medio-bassi.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, come ti è stato detto, l'equatoriale è comodo per i pianeti, certamente, ma se non è stabile la visione ne risente decisamente. Questi rifrattorini economici montano in genere equatoriali economiche, che spesso sono traballanti. Certo, avendo una focale più corta, il rifrattore da te postato pesa meno, ma avrai tanto cromatismo (vale a dire falsi colori) nelle immagini.
Invece il Celestron ha già una montatura discreta (in relazione al prezzo) e il cromatismo sarà minore perché a lunga focale. Considera poi una cosa: con un 70ino non potrai salire molto con gli ingrandimenti, tanto più con un tele economico: infatti l'ingrandimento massimo, per questi rifrattori, detti acromatici, è pari al doppio del diametro delle lenti, quindi 70*2=140 ingrandimenti. Solo che questo è un limite teorico, infatti su i rifrattori chiamati ED, con lenti molto corrette, puoi spingerti anche oltre; mentre sui rifarttoti economici difficlmente avrai buone immagini al massimo degli ingrandimenti, quindi sarà bene che ti tieni un po' sotto. Se noti gli oculari a corredo sono da 10mm e da 20mm, così tu avrai con il 10mm 90 ingrandimenti, con il 20mm 45 ingrandimenti. E anche con 90 ingrandimenti ce la fai ad inseguire. Se poi però vuoi la comodità dell'inseguimento allora valuta questo:

http://www.astroshop.eu/skywatcher-tele ... q-2/p,5001

Qui hai la EQ2 come montatura. Però non è raccomandato per le osservazioni naturalistiche, al contrario del Celestron.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010