1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
e secondo me, invece, è banale distinguere tra risoluzione e luminosità.
avro' il diritto di pensarla cosi'?

oppure quando vorrò osservare una doppia stretta e debole anziche' prendere il dob da mezzo metro devo per forza prendere un mak da 90mm perchè "Il popolo degli astrofili mortali fa distinzione tra le classi hires-deep"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 10:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
hahahaha si! dovrai! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
tuvok ha scritto:
e secondo me, invece, è banale distinguere tra risoluzione e luminosità.


Questo è gravisssssssssimo. Uccidi il dualismo onda-corpuscolo che è alla base della teoria elettromagnetica, il substrato su cui poggia ogni fondamento dell'essere astrofilo. Chi ha detto che per fare hires non serva un dobson da 1 metro? Io non l'ho mai detto! Al centro dell'universo c'è l'osservatore, non l'oggetto osservato. Vabbè stiamo precipitando nel profondo deep :shock:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non era la teoria dei lacci da scarpe?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok ragazzi. Mi arrendo :)

Le stelle doppie sono deep space!

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 11:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Naaaaa :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 11:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una galassietta di 15ma, per la quale servono 300x per staccarla dal fondo cielo, è profondo cielo o alta risoluzione? A mio parere è alta risoluzione nel profondo cielo. Ed è più alta risoluzione osservare galassie a 300x che osservare pianeti a 100x!!

Non si può prendere una categoria metodologica e confrontarla con una categoria dell'oggetto. Come dire "preferisci mangiare le mele o mangiare con le posate?" Non ha senso, mi pare ovvio!

Perciò si può distinguere tra sistema solare e profondo cielo, e tra osservazioni a largo campo e osservazioni in alta risoluzione. A nessuno viene in mente di fare distinzioni tra wide field e sistema solare, eheheh: osservare una congiunzione larga di venere e luna allora cosa sarebbe? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 11:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente. Ma quante doppie si osservano che hanno magnitudine 15? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ora vi state buttando sul difficile pur di non darmi sazio :evil: Ho pronta un'altra proposta di separazione hires-deep: DICESI hires tutto ciò per cui servono i coni, deep tutto ciò che attiva i bastoncelli. Che ne dite?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
come dice kappotto non puoi seprare l'hi-res dal deep, semplicemente perchè ci sono oggetti deep che si osservano in hi-res ;)

come ci sono oggetti non deep che puoi osservare in low-res (per esempio c'è chi ama osservare la luna tutta contenuta nel campo di un oculare)

le distinzioni che hanno piu' senso sono deep/sistema solare, e hi-res/low-res...

ma sono, chiaramente, distinzioni da prendere con il giusto spirito, senza farle diventare categorie assolute!

e non ha nessun senso la distinzione in base alla luminosità, altrimenti come la mettiamo con M42 che vediamo tutti ad occhio nudo e plutone che neccessita, invece, di un buon telescopio?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010