metis ha scritto:
Elio, il C8 costa ancora parecchio, stiamo parlando di 1600€ (nuovo), mica bruscolini! Se sei un operaio che guadagna 1000€ al mese e con famiglia non te lo potrai mai permettere.
Il mio C8 xlt (made in USA) l'ho ceduto per 500 euro...e nell'usato se ne trovano molti
Con 1600 euro prendi anche la montatura...
Cita:
E poi ancora adesso quando la maggior parte di voi consiglia uno strumento per un neofita non dice per lo più con il Dobson?
lascia consigliare chi l'ha provato, se vuole...
Cita:
E non solo per il prezzo, ma anche per la facilità di utilizzo.
L'hai mai usato? Hai mai messo a fuoco su un sct a 250x ???
Hai mai osservato dentro un C8 appena tirato già dall'auto e da acclimatare?
Hai mai osservato in luoghi umidi dove ogni 5 minuti devi spannare la lastra?
Cita:
Inoltre 200mm sono già un'apertura definitiva per molti.
se parli di 200mm newton forse, sct è diverso e più costoso di suo...
Cita:
Quanti qui dentro hanno strumenti con aperture maggiori?
Se parli di specchi, tantissimissimi
Cita:
Per la Luna: vero, anche Galileo la vedeva con il suo cannocchiale, che però era uno strumento fatto ad arte.

ci hai mai osservato? Io ho letto un articolo in cui una scolaresca ha provato a ripetere le osservazioni di Galileo: bhè in pochi hanno visto i dettagli lunari...quel telescopio paragonato q auelli di oggi, era un tubo di carta igienica finita!
Cita:
Ma in passato circolavano telescopi che ti facevano vedere le stelle peggio che ad occhio nudo (parola di Patrick Moore, non mia)!. Puoi avere anche 30cm di apertura, ma se le ottiche
fanno schifo c'è poco da fare.
Nei peggiori telescopi esistenti oggi, se collimati e a posto, vedresti 1000 volte meglio di quello in cui osservava Galileo.
Cita:
Quindi bisogna vedere cosa penserà della Luna la signora guardandola con un tele di qualità comunque buona.
Se vuoi facciamo il paragone tra il dobson di Angelo o di MarcoPie, che hanno specchi GSO da 1/6ptv col mio Aquarius che ha delgi OrionUk da 1/8ptv e un s.r. da 0.989...
scommettiamo che di differenze non ne vedresti ne tu con poca esperienza, nè io con qualche anno di osservazione alle spalle???
Cita:
Infine il doppio di Perseo: io l'ho guardato proprio ieri nel 30cm di Marcopie ed è stata una visione fantastica...
Il dobson è un 300/f5 con ostruzione del 20% circa, il C8 un 200/f10 con ostruzione oltre il 35%...non facciamo paragoni assurdi, please, col dobson hai un tfov maggiore e un mare di luce in più, grazie al cavolo che il Doppio ti è piaciuto!
Se te lo faccio osservare nel rifrattore da 140mm, scommetti che dopo dirai che è più bello in 140 che in 300???
Cita:
...che il mio bino 10x50 non mi ha mai dato!
devi ancora osservare in un grosso angolato su treppiede, magari seduta comoda, da un cielo degno di questo nome (21,2-21,3) poi mi racconti come si vede il doppio in perseo
