fede67 ha scritto:
Karry ha scritto:
Non capisco questo accanimento contro sistemi GOTO.
Sarò schietto:
un utente "esperto" non si prende di cero un telescopietto GoTo per puntare "velocemente" quei quattro oggetti di Messier di cui si parla sempre...
perchè se andiamo realmente a vedere come usano il telescopio il 90% degli utenti Goto, lo usano "solo" per trovare Andromeda, M81, M82, M13...
e questo è quell oche si può realmente ottenere con questi giocattoloni...
quando parlo di "goto utili" parlo ESCLUSIVAMENTE di montature dalla Heq5 in su...
montature che costano 1000 euro, e vengono usate per fotografare con aperture ancora contenute, non per il visuale...
quando parlo di Goto, parlo di sistemi come il ServoCat COL Navcom montati su Dobson da 12 pollici in su, strumenti che da un cielo buio ti permettono di osservare oggetti ben oltre al Catalogo Messier...
e la "prova" è che tutti quell iche usavano un C9.15 da cieli bui sono passati ad un Dobson da 40cm...
e l'ennesima riprova è che tutti quell iche pensano di "fare più veloce" col Goto, in realtà ci impiegano moooolto più di un qualsisi utente Dobson a centrare un oggetto...
stiamo crando "analfabeti del cielo"...
questa è la triste realtà...
gente che da un cielo buio non è nemmeno più in grado di distinguere le costellazioni...
sono davvero astrofili costoro?
No, non nella concezione di astrofilia che dovrebbe essere sinonimo di "passione"...
vi rendete conto che per usare un 130 il Goto non serve ad una cippa?
Anzi, serve solo a "diseducare" i nuovi utenti...
ci sono in giro settantini col goto...
roba da dare i brividi...
nemmeno quando vedevo gli spoiler sulle 500 rabbrividivo così...
Non sono contrario al Goto (a parte che preferisco di gran lunga il puntamento passivo, veloce, escludibile e di poco consumo...)
ma sono contrario al Goto inutile, venduto come specchietto per allodole, solo per "accattivarsi" una fetta di utenza "tecnologica"...
ed i Goto che vedo in giro sono al 90% Goto inutili, dannosi addirittura, perchè usati quasi sempre per evitare di imparare...
C9, Dobson da 12", Dobson da 40mm..
Heq5...
130mm che con il GoTo non servono ad una cippa...
Ti rendi conto che un Heq5 è grande come il mio telescopio!?
Che me ne fo di una montatura grande come il mio telescopio se poi di fotografia non ne voglio farne!?
Che me ne fo di telescopi da 250mm a 400mm se poi non ho lo spazio, e il tempo per sfruttarli?!
Ovviamente non c'è paragone con un misero 130 ma un misero 130 sfruttato da comunque soddisfazioni.
Poi a me piace il catalogo di Messier, visto e rivisto manualmente e automaticamente, dov'è il problema nell'usare un sistema pratico per puntare oggetti ormai stra-conosciuti?! E li il bello dell'astronomia secondo me, che per quante volte puoi osservare un oggetto, comunque dopo un'anno ti ritorna la voglia di osservarlo di nuovo.
E ultima cosa... una heq5 + c9, per esempio o restando sul meno ingombrante c8 + gp, non me li posso portare in vacanza, per esempio. Il mio posso portarlo e non mi costringe a lasciare a casa la compagna con conseguenti imprecazioni.
Ti do ragione solo sul fatto che per muovere i primi passi un qualsiasi nuovo utente dovrebbe imparare il perchè di certe cose, soprattutto per rendersi conto cosa gli interessa veramente fare in futuro, ma non sull'inutilità di certi strumenti.