1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
solita vecchia diatriba.
pensare che (pur non essendo molto vecchio) mi ricordo ancora di quando avevo la tv bianco e nero senza telecomando... ed ora invece? addirittura la tv in 3D! ma come siamo smidollati!!! :lol:

p.s.: per fortuna fede "da vivo" non è così pesante quanto sembra :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 11:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxnuvoli ha scritto:
La delusione riguarda lo strumento non l'hobby.
Non dico che sia costruito male, anzi mi pare fatto bene, ma pensavo di vedere di più.

Max, perché lo "pensavi"?
Ti è mai capitato di comprare una moto e concludere "pensavo che corresse di più"?
Di comprare un televisore e dire: "pensavo di vederci programmi più belli"?

IMHO, se "non ti piace" quello che vedi nel 130 non ti piacerà neppure quello che vedrai in un 300mm.
Risparmia i soldi.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 11:50 
Marcopie ha scritto:
Dai, Fede, non ci crederai mica a quello che scrivi?


Ci credo si, ed ogni giorno ho sempre più "prove" che non mi sbaglio, purtroppo...
siamo arivati ad avere telescopi che si allineano da losi", perchè trovare più o meno il Nord e riconoscere 2 stelle era già "troppo difficile"... :wink:

Marcopie ha scritto:
Il problema, per come la vedo io, è di aspettative.


No, non possiamo dare la colpa al web anche di questo...
è un problema di "passione", che non nasce più come una volta, ma è solo uno "stimolo di curiosità" fra milioni di stimoli quotidiani...
e così come uno si compera uno Snowborad perchè ha visto su Sky quattor fighette fare salti mortali, e dopo le prime pacche al fondoschiena lo rivende, così uno vede una foto della Cassini e si compra un giocattolone elettronico pensando di vedere le stesse cose...
e così jnel giro di un mese, il telescopio finisce in cantina...
quante "meteore" vediamo sui forum, gente che dopo qualche post "sparisce"?
Questo atteggiamento, sempre più diffuso, sta davvero "uccidando" la passione...
vi rendete conto che c'è gente con decine e decine di oculari, che ha cambiato 3 telescopi in 3 mesi, e non ha nemmeno mai visto tutti gli oggetti di Messier, cosa che si può fare BENISSIMO con il Bresser della Lidl da 90 euro, con gli oculari in dotazione???
C'è gente che non sa nemmeno usare il Goto, e si limita a fare il "tour automatico"...
sono astrofili questi, o è gente che ha voglia ogni tanto di tirare fuori il telescopio?
La seconda, senza dubbio...
e allora penso a che da anni si sbatte sui forum a spiegare, a gestire, a comunicare...
le domande che vedo fare nei forum sono ultimamente le domande che si farebbero al commesso del Trony...
altro che Astrofilia...
è questo che vogliamo?
E' questo che vogliamo diventi un forum di astrofili?
Io no, ma è così... :wink:


Ultima modifica di fede67 il martedì 13 settembre 2011, 11:53, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensavo di poter vedere le stelle ad esempio non come puntini ma tipo Giove, ecco per fare un paragone.

Mi è capitato di comprare moto e rimanere deluso anche li in effetti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
fede67 ha scritto:
Karry ha scritto:
Non capisco questo accanimento contro sistemi GOTO.


Sarò schietto:
un utente "esperto" non si prende di cero un telescopietto GoTo per puntare "velocemente" quei quattro oggetti di Messier di cui si parla sempre...
perchè se andiamo realmente a vedere come usano il telescopio il 90% degli utenti Goto, lo usano "solo" per trovare Andromeda, M81, M82, M13...
e questo è quell oche si può realmente ottenere con questi giocattoloni...
quando parlo di "goto utili" parlo ESCLUSIVAMENTE di montature dalla Heq5 in su...
montature che costano 1000 euro, e vengono usate per fotografare con aperture ancora contenute, non per il visuale...
quando parlo di Goto, parlo di sistemi come il ServoCat COL Navcom montati su Dobson da 12 pollici in su, strumenti che da un cielo buio ti permettono di osservare oggetti ben oltre al Catalogo Messier...
e la "prova" è che tutti quell iche usavano un C9.15 da cieli bui sono passati ad un Dobson da 40cm...
e l'ennesima riprova è che tutti quell iche pensano di "fare più veloce" col Goto, in realtà ci impiegano moooolto più di un qualsisi utente Dobson a centrare un oggetto...
stiamo crando "analfabeti del cielo"...
questa è la triste realtà...
gente che da un cielo buio non è nemmeno più in grado di distinguere le costellazioni...
sono davvero astrofili costoro?
No, non nella concezione di astrofilia che dovrebbe essere sinonimo di "passione"...
vi rendete conto che per usare un 130 il Goto non serve ad una cippa?
Anzi, serve solo a "diseducare" i nuovi utenti...
ci sono in giro settantini col goto...
roba da dare i brividi...
nemmeno quando vedevo gli spoiler sulle 500 rabbrividivo così...
Non sono contrario al Goto (a parte che preferisco di gran lunga il puntamento passivo, veloce, escludibile e di poco consumo...)
ma sono contrario al Goto inutile, venduto come specchietto per allodole, solo per "accattivarsi" una fetta di utenza "tecnologica"...
ed i Goto che vedo in giro sono al 90% Goto inutili, dannosi addirittura, perchè usati quasi sempre per evitare di imparare...


C9, Dobson da 12", Dobson da 40mm..
Heq5...
130mm che con il GoTo non servono ad una cippa...

Ti rendi conto che un Heq5 è grande come il mio telescopio!?
Che me ne fo di una montatura grande come il mio telescopio se poi di fotografia non ne voglio farne!?
Che me ne fo di telescopi da 250mm a 400mm se poi non ho lo spazio, e il tempo per sfruttarli?!
Ovviamente non c'è paragone con un misero 130 ma un misero 130 sfruttato da comunque soddisfazioni.

Poi a me piace il catalogo di Messier, visto e rivisto manualmente e automaticamente, dov'è il problema nell'usare un sistema pratico per puntare oggetti ormai stra-conosciuti?! E li il bello dell'astronomia secondo me, che per quante volte puoi osservare un oggetto, comunque dopo un'anno ti ritorna la voglia di osservarlo di nuovo.

E ultima cosa... una heq5 + c9, per esempio o restando sul meno ingombrante c8 + gp, non me li posso portare in vacanza, per esempio. Il mio posso portarlo e non mi costringe a lasciare a casa la compagna con conseguenti imprecazioni.

Ti do ragione solo sul fatto che per muovere i primi passi un qualsiasi nuovo utente dovrebbe imparare il perchè di certe cose, soprattutto per rendersi conto cosa gli interessa veramente fare in futuro, ma non sull'inutilità di certi strumenti.

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 12:24 
Ma NON è pratico!!!!
Ti rendi conto che con un 66mm su un cavalletto fotografico ti vedi tutto il catalogo Messier?
Il Goto su un 130 serve solo a "rallentare" ed incasinare la gente...
gli oggetti di Messier si trovano TUTTI con un volgarissimo Red Dot, senza nemmeno scomodarsi a fare star hopping...
ci vogliono manciate di secondi a puntare questi oggetti a mano...
manciate di secondi!
Nel tempo che il Goto raggiunge un oggetto, a mano ci sei arrivato già da un pezzo...
Chi lo considera "pratico" è perchè non ha MAI imparato a osservare il cielo, a riconoscere le costellazioni, a consultare un misero atlante...
sono questi i "danni" di cui parlo...
gente che è davvero convinta che il Goto usato su piccole aperture sia comodo e vantaggioso...
che senso ha "vincolarsi" all'elettronica per qualcosa che si fa manualmente più velocemente?
Nessuno...
ma chi "nasce" col Goto non se lo immagina nemmeno quanto facile e veloce sia usare un telescopio a mano in altazimutale...
e questo èer me è un "danno"...
perchè questi astrofili non impareranno mai nulla del cielo, diventando totalmente dipendenti dall'elettronica...
e così per esempio quel giorno che si troveranno in mezz oad un Deserto con un binocolett o10x50 al collo, non sapranno nemmeno vagamente cosa fare...
che peccato... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
Mi spiegherò male io ma... non riesci a capire quello che voglio dire.

Per me possiamo chiudere questa parentesi goto o non goto, tanto alla fine della fiera, io stasera userò il goto mentre tu userai il non goto, proprio perchè a suo tempo entrambi abbiamo fatto una scelta.

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 12:49 
Io ho capito benissimo cosa intendi...
il mio Newton equatoriale da 30cm ha la motorizzazione ed il puntamento passivo...
(preferisco il puntamento passivo con inseguimento al GoTo, è meno "vincolante" e consuma poca batteria...)
che non uso di cert oquando gironzolo per il Catalogo Messier..
la Heq5 la ho data ad un amico che fa foto, perchè usarla con sopra un rifrattore da 10cm era una cosa "ridicola"...
io non sono un "talebano antitecnologia"...
ho provato una marea di "roba" ed ho tratto le mie conclusioni... :wink:
la tecnologia va bene dove ha senso ci sia...
ma il Goto su un 10cm davvero a cosa serve?
Serve quanto serve lo spoiler su una 500... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
maxnuvoli ha scritto:
Pensavo di poter vedere le stelle ad esempio non come puntini ma tipo Giove, ecco per fare un paragone.

Vedi le tre viti dietro al telescopio? Quelle che tengono lo specchio primario?
Se vuoi vedere stelle come giove basta che le ruoti un po' a caso.
Solo che poi...ciao ciao bande di giove..

C'è gente che litiga e spende tantissimi soldi per poter vedere stelle sempre più puntiformi :P
E' indice di qualità dello strumento (qui non scherzo :P )

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 12:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxnuvoli ha scritto:
Mi è capitato di comprare moto e rimanere deluso anche li in effetti!

Allora è una questione di metodo: tendi a comprare cose senza avere un'idea precisa di cosa ci farai. Da lì a rimanerne delusi il passo è breve.
Non so se possa esserci una soluzione, o se quella che va bene a me possa andare bene anche a te.
C'è chi dell'astronomia ama l'idea di scoprire l'Universo, chi passa la vita a giocare coi telescopi... chi guarda la Luna e chi il dito che la indica.
A quanto pare a te è toccato il dito.
Sorry...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010