ThePinkolino ha scritto:
I newtoniani vanno bene per le tue esigenze, hai mai guardato facendo visuale in un C8 o in un rifrattore apo da 100mm? in un Mak 150?
In un binocolone 20 per 100mm?
Non ho capito che confronti fai. Lui ha 300€ con quella cifra se li sogna questi strumenti! Anche se ci guardasse dentro ora come ora non potrebbe comprarli, e prima di avere i soldi necessari, anche per averli usati, chissà quanto dovrebbe aspettare. Mi sembra fuori luogo dire a qualcuno che vuole il tele, aspetta e comprati quello più costoso. Ora ha 300€, diamogli indicazioni per quella cifra.
PietroMasuri ha scritto:
Quanta fretta!!!
Vuoi un newtoniano su una montatura equatoriale?
La montatura ti costerebbe un sacco e con quelle cifre compri roba traballante e fastidiosa da usare!
Invece la montatura per un rifrattore 100mm F/10 gli costerebbe due lire??
P.S. c'è una cosa che ho imparato qui dentro: che anche se noi diciamo ad un neofita di fermarsi e di studiare un po' il cielo, magari prendersi un binocolo ed iniziare piano piano, nella maggior parte dei casi non ci darà ascolto, specie se è giovanissimo. A questo punto credo sia meglio consigliare lo strumento migliore per lui, accompagnarlo nel percorso facendogli coraggio quando si scoraggia e metterci il cuore in pace. Altrimenti si prenderà il primo strumento che gli capita, buttando davvero in quel caso soldi e una possibile passione.
Perciò ho consigliato il Newton, dà soddisfazioni per via dell'apertura e della raccolta di luce ed ha il GO-TO, i giovani non vogliono stare lì a cercarsi a mano le stelle ed inseguirle. Quando si sarà appassionato veramente, se lo farà, allora capirà meglio cosa vorrà.
_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).