1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Non l'ho mai usata ne vista, ma ne ho sentito parlare bene.
Ho invece provato la barlow televue powermate 2,5x e ne sono rimasto colpito. La differenza con la mia economica TS da €45 si vede,eccome!

Voglio sollecitarti riflessione importante: tutto il treno ottico deve essere di qualità. E' un po' un controsenso prendere una ottima barlow e metterci dietro un oculare plossl da 30 euro o un kellner. Quanto meno una buona barlow merita un oculare di buona qualità.
Basta che una delle parti sia di bassa qualità per compromettere la bontà della visione.

Solitamente la barlow, oltre a raddopiare il parco oculari, la userai per ottenere alti ingrandimenti, per cui dalla sua qualità dipendono quei problemi/effetti tipici degli alti ingrandimenti


Già, è sempre la solita storia: una Lamborghini Gallardo con il motore di una Stilo :mrgreen: .. mi hai convinto.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
Io per futuri esperimenti ho recuperato dal web a pochi soldi una Philips SPC900, a cui ho aggiunto il naso da 1,25" e un filtro IRcut. Prendendo all'estero in totale avro' speso 40/50 euro.


Ieri sera ho staccato l'obbettivo e l'appoggio della Philips PCVC740K Toucam; dietro c'era il sensorino... poi visto i problemi con il driver, ho lasciato stare perchè era già troppo tardi. Ora però ho trovato qualcuno che la usa attivamente :mrgreen: >> http://www.stargazing.net/david/toucam/index.html

Dettagli tecnici http://www.stargazing.net/david/toucam/en_pcvc740k_lft.pdf
dettagli sensore http://www.stargazing.net/david/toucam/a6802897.pdf

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda: il Richtey Chretiene non è molto nominato in questo forum... come mai? Forse per i prezzi alti? Da quanto ho capito è ottimo per le fotografie astronomiche e si può utilizzare anche in visuale... c'è qualcosa di strano perchè molti preferiscono l'SC al RC? :|

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
La domanda è intelligente.
La risposta è semplice: commercialmente gli schemi ottici più "pubblicizzati", anche nei siti di commercio elettronico astronomico, sono i soliti: rifrattori e riflettori maksutov, SC e newtoniani (anche dobson).
Quindi le persone acquistano questi schemi, posseggono questi schemi, e parlano di questi telescopi maggiormente.

Probabilmente incide anche su questo la questione prezzo, in quanto alcuni schemi sono più costosi di altri, ma su questo non mi sbilancio in quanto non mi sono mai documentato bene sulle ottiche meno commerciali. Ho visto che da Ottica San Marco c'è un tubo RC GSO da 6'' a 500 euro: non so che livello qualitativo abbia, ma mi pare che il prezzo sia allineato a quello di un SC di apertura equivalente.

Però nulla ti vieta di documentarti e scegliere questa ottica.

Lo svantaggio teorico è che troveresti probabilmente meno info e feedback in giro, almeno in italia. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh infatti... noto che ne parlano molto di più all'estero!

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quanto pare gli RC sono di recente commercializzazione e hanno dei grossi svantaggi per il visualista.. talmente grossi che non ne vale la pena provarci.. richiedono anche delle lenti correttrici.. leggo: "But as already mentioned, RCs (especially smaller ones) will have to be used with correctors of sorts (yes, they are free from coma, but astigmatism and field curvature are just as bad!), and I can't really see any advantages over a well made Newtonian with coma corrector (again, as already said before)."

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'RC GSO da 6" è uno strumento che secondo me ha poco senso. Non ha un grande diametro ed ha in compenso una ostruzione enorme, percentualmente maggiore di quella di un 8" che ce l'ha sempre molto grande. Per la fotografia non ha senso, è comunque troppo piccolo e buio, in visuale ha ancora meno senso, è poco luminoso e con la stessa cifra si possono prendere strumenti molto migliori visualmente, con una ostruzione molto inferiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
L'RC GSO da 6" è uno strumento che secondo me ha poco senso. Non ha un grande diametro ed ha in compenso una ostruzione enorme, percentualmente maggiore di quella di un 8" che ce l'ha sempre molto grande. Per la fotografia non ha senso, è comunque troppo piccolo e buio, in visuale ha ancora meno senso, è poco luminoso e con la stessa cifra si possono prendere strumenti molto migliori visualmente, con una ostruzione molto inferiore.


Quello della GSO non lo comprerei mai, soprattutto perchè gli RC, che ho visto in giro su internet, sono aperti stile traliccio del dobson, però su montatura equatoriale.. credo che un senso ci sia se tutti gli RC sono così e quello della GSO che costa già poco (€500 circa) è intubato... è anche vero che la maggioranza degli RC sono dai 10'' in sù: Hubble e altri telescopi giganti docet. :wink:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alexandru ha scritto:
Quello della GSO non lo comprerei mai, soprattutto perchè gli RC, che ho visto in giro su internet, sono aperti stile traliccio del dobson, però su montatura equatoriale.. credo che un senso ci sia se tutti gli RC sono così
Non c'entra nulla: fare una struttura a traliccio è solo per ridurre i pesi a discapito del costo elevato.
Comunque concordo con Fabio che usare un RC in visuale non sia il massimo: sono strumenti studiati per fornire dei campi piani, da usarsi esclusivamente in fotografia. L'RC da 8" a bassi ingrandimenti potrebbe mostrare l'ombra del secondario in mezzo alle stelle più luminose.

Dipende sempre da cosa uno deve fare: il RC è uno strumento fotografico a focale lunga, è adatto per galssie e deep sky di esigue dimensioni, un newton o un semi-apo a corta focale sono adatti alla fotografia a largo campo, ecc.

Gli Schmidt-Cassegrain da 8" sono dei telescopi tuttofare: non battono nessuno in nulla, ma non sono pessimi in nulla. Si possono usare con profitto in visuale e, con un po' di difficoltà, in fotografia.

Il RC da 8" o 6" non è accumunabile all'analogo SCT di pari diametro.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C8 dopo l'Heritage
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel frattempo mi sto prendendo qualche oculare... prima il http://otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=250&famId=2 da 10 mm, che sul C8 ci starà benissimo per il maggior ingrandimento possibile (400x teorico) con una Barlow 2x, che acquisterò tra 1 mese circa ;). Qualcuno ha avuto esperienza con questi oculari? :roll:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010