Alexandru ha scritto:
Quello della GSO non lo comprerei mai, soprattutto perchè gli RC, che ho visto in giro su internet, sono aperti stile traliccio del dobson, però su montatura equatoriale.. credo che un senso ci sia se tutti gli RC sono così
Non c'entra nulla: fare una struttura a traliccio è solo per ridurre i pesi a discapito del costo elevato.
Comunque concordo con Fabio che usare un RC in visuale non sia il massimo: sono strumenti studiati per fornire dei campi piani, da usarsi esclusivamente in fotografia. L'RC da 8" a bassi ingrandimenti potrebbe mostrare l'ombra del secondario in mezzo alle stelle più luminose.
Dipende sempre da cosa uno deve fare: il RC è uno strumento fotografico a focale lunga, è adatto per galssie e deep sky di esigue dimensioni, un newton o un semi-apo a corta focale sono adatti alla fotografia a largo campo, ecc.
Gli Schmidt-Cassegrain da 8" sono dei telescopi tuttofare: non battono nessuno in nulla, ma non sono pessimi in nulla. Si possono usare con profitto in visuale e, con un po' di difficoltà, in fotografia.
Il RC da 8" o 6" non è accumunabile all'analogo SCT di pari diametro.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com