quante menate ... l'equatoriale si monta in due minuti

basta un po' di pratica.
sono solo due approcci un po' diversi all'osservazione: uno un po' più ludico, l'altro un po' meno.
io che passo la vita nell'imprecisione sono contento di esercitarla in una passione...
poi ogni sistema ha i suoi vantaggi e svantaggi.
io sconsiglio di partire con telescopi di grande diametro per ovvie ragioni di ingombro, peso, imbarazzo...
e poi sono d'accordo con Huniseth ( 'naltra volta) quando dice che quando consigliamo a un neofita cosa prendere tendiamo a consigliare non secondo quelle che sono le probabili caratteristiche della persona che abbiamo di fronte, ma quello che ci piace.
è come parlare da soli: non serva a niente.
@weega: io mi trovo male a puntare osservare con i dobson ( pur apprezzandone i vantaggi offerti dal diametro) tu con l'equatoriale - non è che uno dei due è un fesso è che siamo diversi...
ps rigurado al problema non indifferente sollevato da metis ( peso ingombro) ricordo anni fa una poveraccia cui avevano perstato un dob tubo chiuso da 30 cm come primo strumento: non era in grado nemmeno di sollevarlo, figuraimoci montarlo... lo strumento lo usò kappotto tutta l sera mentre lei guardava quello che lui puntava.
occhio