micrenda ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
urca, ma l'abbiamo già detto e ripetuto!:) è lontanissimo al momento, è basso, hai usato pure una barlow 3X ( chissà che roba è??? se non è più che buona...)
Purtroppo il tele ha una focale di 350mm, quindi la barlow ci vuole...
emiliano.turazzi ha scritto:
non incominciate a farvi venire la fregola di cambiare strumento! provate a vedere cosa riuscite a fare in condizioni ottimali con quello che avete.
Quando l'ho acquistato sapevo benissimo che era un giocattolo: l'ho acquistato perché volevo essere sicuro che non sia solo una passione passeggera quindi ho preso il più economico possibile (99$). Se fra tre anni sarò ancora qui a "stressarvi", allora penserò' a qualcos'altro, ma per adesso ve benissimo quello che ho.
emiliano.turazzi ha scritto:
che montatura hai???
Una montatura di truciolato, che sono riuscito pure a rompere a meta (questa settimana devo andare da un falegname).
ti autorizzo a cambiare strumento

subito!... guarda che la montatura è importantissima ... se traballa vedi male, se devi inseguire su due assi per lo più sei più impegnato ad inseguire che a guardare ( molti lo fanno lo stesso con grande piacere, io per le osservazioni planetarie preferisco comunque inseguire solo su un asse, a mano o a motore....non importa).
Dracarys ha scritto:
micrenda ha scritto:
Penso che il nome sia abbastanza fuorviante.
Quando si parla di C8 quello che viene subito in mente e'
questoOk allora correggo la firma, per il discorso del collimatore invece come funziona? mi accontento di una collimazione laser perfetta o devo ulteriormente aggiustarla in manuale?
Si lo so sono uno neo-neofita

ma da qualche parte tocca iniziare. A fine mese mi faccio uno star party sperando di sciogliere i dubbi più grossolani.
Grazie mille
mai usato un colllimatore laser - sempre collimato su una stella, quindi non ti so dire. non ti so dire nemmeno con certezza se fosse collimato o meno, però se dici che era a un millimetro e mezzo da dove avrebbe dovuto essere, be' un millimetro e mezzo è un bel po' di spazio, credimi.
l'unica volta che qualcuno ha armeggiato sul mio newton con un collimatore laser, dopo il trattamento era più fuori di prima, ma probabilmente quel qualcuno era ancora un po' inesperto.
di solito i collimatori laser vengono usati per accelerare le operazioni, soprattutto da chi ha grossi dobson, ma poi si rifinisce sempre su una stella.
tieni conto che
1) il laser può essere a sua volta scollimato
2) può darsi che ci sia gioco fra il laser e il focheggiatore
3) per regolare bene la collimazione non c'è nulla come osservare i cerchi di diffrazione intorno a una stella luminosa sfocata ad alti ingrandimenti.
comunque è anni che non collimo un newton e non ero nemmeno molto bravo

...
tieni conto che altri elementi possibili per spiegare un'osservazione non soddisfacente sono il seeing e l'adattamento termico dello specchio.
guarda che con 20 cm su giove si vedono un sacco, ma un sacco di cose ( magari adesso è ancora presto, non l'ho ancora puntato, ma sono sicuro che almeno le 2 bande principali si vedono anche adesso).
prova a spingere a 200x
edit: ho visto che non hai oculari sotto i 7mm quindi non puoi spingere più di così: aspetta di esserti assicurato di avere una buona collimazione ( su pianeti luna e doppie si sente molto di più che nel deep sky la mancanza di collimazione) e che il pianeta sia più vicino: l'opposizione è fra 4 mesi circa ... secondo me puoi aspettare ancora un paio di mesi

ore più comode e pianeta più vicino ... poi dopo l'opposizione ci sono almeno altri due mesi buoni per osservare!