1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
urca, ma l'abbiamo già detto e ripetuto!:) è lontanissimo al momento, è basso, hai usato pure una barlow 3X ( chissà che roba è??? se non è più che buona...)


Purtroppo il tele ha una focale di 350mm, quindi la barlow ci vuole...

emiliano.turazzi ha scritto:
non incominciate a farvi venire la fregola di cambiare strumento! provate a vedere cosa riuscite a fare in condizioni ottimali con quello che avete.


Quando l'ho acquistato sapevo benissimo che era un giocattolo: l'ho acquistato perché volevo essere sicuro che non sia solo una passione passeggera quindi ho preso il più economico possibile (99$). Se fra tre anni sarò ancora qui a "stressarvi", allora penserò' a qualcos'altro, ma per adesso ve benissimo quello che ho.

emiliano.turazzi ha scritto:
che montatura hai???

Una montatura di truciolato, che sono riuscito pure a rompere a meta (questa settimana devo andare da un falegname).

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 giugno 2011, 11:01
Messaggi: 12
Località: Roma
Cita:
hai controllato che il laser sia collimato??? controlla la collimazione su una stella, va' che è meglio :) chi usa il laser non lo fa per verificare che la collimazione sia buona, ma per raggiungere una collimazione di massima...
con un 8" di dettagli devi vederne parecchi - probabilmente era ancora molto basso e il seeing particolarmente scarso

ps scusa, ma in firma leggo celestron c 8 poi parli di un newton... con cosa osservi in realtà?


Oddio, non far tremare le mie (poche) certezze...E' un newton
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/9607.html

il laser era ad un millimetro e mezzo (esagerando) dal buchino di uscita del collimatore laser, alle 4 di notte non avevo le risorse di armeggiare con le regolazioni dello specchio primario. Pensavo comunque che il collimatore laser fornisse una collimazione migliore di quella manuale. Non è così?

alle 4 di notte era comunque apprezabilmente alto all'orizzonte

Grazie

_________________
Celestron C8 200/1000 Newton. Oculari Celestron X-Cel 7mm - Celestron 20mm - Plossl 32mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che il nome sia abbastanza fuorviante.
Quando si parla di C8 quello che viene subito in mente e' questo

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 giugno 2011, 11:01
Messaggi: 12
Località: Roma
micrenda ha scritto:
Penso che il nome sia abbastanza fuorviante.
Quando si parla di C8 quello che viene subito in mente e' questo



Ok allora correggo la firma, per il discorso del collimatore invece come funziona? mi accontento di una collimazione laser perfetta o devo ulteriormente aggiustarla in manuale?

Si lo so sono uno neo-neofita :mrgreen: ma da qualche parte tocca iniziare. A fine mese mi faccio uno star party sperando di sciogliere i dubbi più grossolani.

Grazie mille

_________________
Celestron C8 200/1000 Newton. Oculari Celestron X-Cel 7mm - Celestron 20mm - Plossl 32mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai collimato un newton, ma molti dicono che deve essere corretto finemente su una stella.
Qualcuno con piu esperienza potra conformare.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
micrenda ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
urca, ma l'abbiamo già detto e ripetuto!:) è lontanissimo al momento, è basso, hai usato pure una barlow 3X ( chissà che roba è??? se non è più che buona...)


Purtroppo il tele ha una focale di 350mm, quindi la barlow ci vuole...

emiliano.turazzi ha scritto:
non incominciate a farvi venire la fregola di cambiare strumento! provate a vedere cosa riuscite a fare in condizioni ottimali con quello che avete.


Quando l'ho acquistato sapevo benissimo che era un giocattolo: l'ho acquistato perché volevo essere sicuro che non sia solo una passione passeggera quindi ho preso il più economico possibile (99$). Se fra tre anni sarò ancora qui a "stressarvi", allora penserò' a qualcos'altro, ma per adesso ve benissimo quello che ho.

emiliano.turazzi ha scritto:
che montatura hai???

Una montatura di truciolato, che sono riuscito pure a rompere a meta (questa settimana devo andare da un falegname).


ti autorizzo a cambiare strumento :lol: subito!... guarda che la montatura è importantissima ... se traballa vedi male, se devi inseguire su due assi per lo più sei più impegnato ad inseguire che a guardare ( molti lo fanno lo stesso con grande piacere, io per le osservazioni planetarie preferisco comunque inseguire solo su un asse, a mano o a motore....non importa).


Dracarys ha scritto:
micrenda ha scritto:
Penso che il nome sia abbastanza fuorviante.
Quando si parla di C8 quello che viene subito in mente e' questo



Ok allora correggo la firma, per il discorso del collimatore invece come funziona? mi accontento di una collimazione laser perfetta o devo ulteriormente aggiustarla in manuale?

Si lo so sono uno neo-neofita :mrgreen: ma da qualche parte tocca iniziare. A fine mese mi faccio uno star party sperando di sciogliere i dubbi più grossolani.

Grazie mille


mai usato un colllimatore laser - sempre collimato su una stella, quindi non ti so dire. non ti so dire nemmeno con certezza se fosse collimato o meno, però se dici che era a un millimetro e mezzo da dove avrebbe dovuto essere, be' un millimetro e mezzo è un bel po' di spazio, credimi.

l'unica volta che qualcuno ha armeggiato sul mio newton con un collimatore laser, dopo il trattamento era più fuori di prima, ma probabilmente quel qualcuno era ancora un po' inesperto.

di solito i collimatori laser vengono usati per accelerare le operazioni, soprattutto da chi ha grossi dobson, ma poi si rifinisce sempre su una stella.
tieni conto che
1) il laser può essere a sua volta scollimato
2) può darsi che ci sia gioco fra il laser e il focheggiatore
3) per regolare bene la collimazione non c'è nulla come osservare i cerchi di diffrazione intorno a una stella luminosa sfocata ad alti ingrandimenti.

comunque è anni che non collimo un newton e non ero nemmeno molto bravo :) ...

tieni conto che altri elementi possibili per spiegare un'osservazione non soddisfacente sono il seeing e l'adattamento termico dello specchio.
guarda che con 20 cm su giove si vedono un sacco, ma un sacco di cose ( magari adesso è ancora presto, non l'ho ancora puntato, ma sono sicuro che almeno le 2 bande principali si vedono anche adesso).
prova a spingere a 200x

edit: ho visto che non hai oculari sotto i 7mm quindi non puoi spingere più di così: aspetta di esserti assicurato di avere una buona collimazione ( su pianeti luna e doppie si sente molto di più che nel deep sky la mancanza di collimazione) e che il pianeta sia più vicino: l'opposizione è fra 4 mesi circa ... secondo me puoi aspettare ancora un paio di mesi :) ore più comode e pianeta più vicino ... poi dopo l'opposizione ci sono almeno altri due mesi buoni per osservare!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 giugno 2011, 11:01
Messaggi: 12
Località: Roma
OK, grazie mille farò come dici.

Stasera provo a terminare la collimazione e testare la visione su una stella.

Bye

_________________
Celestron C8 200/1000 Newton. Oculari Celestron X-Cel 7mm - Celestron 20mm - Plossl 32mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
ti autorizzo a cambiare strumento :lol: subito!... guarda che la montatura è importantissima ... se traballa vedi male, se devi inseguire su due assi per lo più sei più impegnato ad inseguire che a guardare ( molti lo fanno lo stesso con grande piacere, io per le osservazioni planetarie preferisco comunque inseguire solo su un asse, a mano o a motore....non importa).


No, no ... il mio "antares" dovra' durare ancora per molto molto tempo :)
So che la montatura e' molto importante, ma per adesso mi accontento! Spesso mi diverto a osservare la ISS a 35x e riesco a tenerla dentro l'oculare (l'unico problema e' che e' molto luminosa, dovrei usare un filtro lunare).

Riguardo giove penso di aver capito il mio problema sulla messa a fuoco: il mio tele ha una focale di 350mm. Per focalizzare, ho visto che quello che si sposta e' l'obbiettivo. Quando uso la barlow 3x (e una meade acromatica), la focale si allunga, ma solo dopo l'obbiettivo. Il cono di luce che arriva all'obbiettivo risulta molto inclinato, e basta un piccolo spostamento per non focalizzare. Forse con una focale piu lunga (sul metro) sarebbe piu semplice focalizzare.

Grazie comunque per tutti i consigli e riprovero su giove tra qualche mese, quando sara un po piu vicino.
Ciao
Michele

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmhhh... credo che quella di cui parli sia parallasse.
In sostanza, la barlow aumenta la focale del telescopio ma tende anche a far aumentare l'estrazione pupillare dell'oculare.
Se questo ha gia' una EP generosa e se poi parliamo di barlow 3X allora si genera parallasse.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti ... non sempre aggiungendo ammennicoli si riesce ad andare a fuoco: vedresti meglio senza barlow.

avete mai provato a mettere un diagonale a un newton? io si :lol: per gioco...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010