1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
309 euro il cavalletto della EQ6?
E io che ne ho regalato uno!!!!
:cry: :cry: :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In che senso non hanno attacchi uguali?
Io ho messo la heq5 pro sul treppiede eq6 senza far nulla.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
boh :)

io avevo una Heq5 Skyscan pro 2.04
e ora una Atlas EQ-Goto.

La base della eq6 (la testa) e' + larga.. di quello della HEQ5.
(che era piu' stretta come diametro,e il cilindro di innesto + lungo)

L'hai messo sul treppiede eq6 vero,o su quello dellqa cg5?
Non vorrei che cambiasse l'attacco sotto..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, mi son lasciato prendere la mano dalle sigle.L'ho messo sull'attacco dellaCG5-adv ma non ho notato differenze nell'innesto della EQ6 che ho avuto per le mani.
Magari ci dò un occhio appena mi ricapita.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ma una HEQ5 syntrek è più stabile di una GC5?
Quale delle due porta più carico per usi fotografici?
Io ho la GC5 e voglio più avanti prendere la HEQ5, potrei mettere il mio treppiede della GC5 sulla HEQ5?
Il mio negoziante mi ha riferito che la HEQ5 PRO ha un software che puntando 2 stelle su un planetario a corredo si allinea automaticamente ed insegue tutta notte da sola, è vero?
Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pedro19992000 ha scritto:
Ma una HEQ5 syntrek è più stabile di una GC5?


Dipende da cosa intendi per "più stabile". Di sicuro porta qualche kg in più di attrezzatura.

Cita:
Quale delle due porta più carico per usi fotografici?

Si sicuro la HEQ5

Cita:
Io ho la GC5 e voglio più avanti prendere la HEQ5, potrei mettere il mio treppiede della GC5 sulla HEQ5?

Io ho messo la mia HEQ5Pro sul treppiede della CG5_ADVANCED senza nessun problema né adattamento.

Cita:
Il mio negoziante mi ha riferito che la HEQ5 PRO ha un software che puntando 2 stelle su un planetario a corredo si allinea automaticamente ed insegue tutta notte da sola, è vero?
Ciao.

LOL
E' stato un po' ottimista. Il GoTo della Heq5 Pro è buono, devo dire. Punta e insegue bene se allinei bene al polo e metti tutto in bolla. Ogni tanto però io lo ritaro durante la serata perché non è che sia perfetto sempre.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Comunque alla fine mi serve sempre la polare, non come dice lui che fà tutto il computer tramite il planetario sul software a corredo.
Ma quanto porta effettivamente una GC5?
Circa 10kg, o meno?
Grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se cerchi un miracolo, non lo trovi di sicuro.
:)

Pedro, il carico di una montatura non è un numero. Dipende da cosa ci metti su e come.
Cosa vuoi metterci su quella montatura?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Un'utopia: un Vixen 102M (4.5 kg) ed un 80ED (3.8 kg) su una barra doppia del peso di 2kg. 8)
O mi devo accontentare di un 80ED ed un telescopio guida 80/500 e la barra di 2kg?
Tutto questo per guidare l'80ED con CCD o webcam modificata. :oops:
Con la HEQ5 ce la farei?
E un 80ED ed un C8 sarebbe una follia? :twisted:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma perché ci si dimentica sempre del peso della macchina fotografica, del ccd, delle tensioni causate dai cavi di collegamento?
Eppure fanno parte anch'esse dei problemi.
E poi una barra da 2 kg siamo sicuri che non fletta?
Io non ci scommetterei!!
E gli anelli sono stati considerati nel peso?
Una volta sentii in un film una battuta pubblicitaria:
Il possibile lo facciamo sempre, l'impossibile qualche volta, per i miracoli la lista d'attesa è lunga!

Ho visto persone che usano una GM8 con due rifrattori (60 mm e 80 mm) per fare riprese e non ci mettono neanche il cercatore per non appesantirle.

P.S.
Lascia perdere il C8 con questa configurazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010