1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema di questo forum (a parte qualche moderatore :) ) non è certo la mancanza di sezioni ma il numero dei messaggi che è veramente imponente.
Ciò comporta una certa difficoltà nella ricerca di vecchi messaggi, lo ammettiamo.
Però è anche vero che tante volte si fanno e si rifanno e si rifanno ancora sempre le stesse domanda quando magari la risposta è solo due o tre post sotto.
Il forum è un posto di scambio di idee, esperienze, informazioni, non un centro assistenza per tutto. O almeno non dovrebbe essere così, a mio avviso.
La disponibilità delle persone con più esperienza non manca però è bene fare anche qualche sforzo da soli.

Aiutati che il ciel ti aiuta, dicevano una volta.
:) :roll: :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luca67 ha scritto:
Però, lo so che può sembrare esagerato... Ma sai, qunado una cosa la si sa diventa semplice, ma quando non si sa.... è uno scoglio arduo da sormontare...

Certo che lo so. Ci siamo passati tutti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca67 ha scritto:
Allora, visto che siamo d'accordo... proporrei una cosa...

Secondo me ci vorrebbe una sezione apposita in cui parlare SOLO dell'uso dei cerchi graduati.

Io ci sto smanettando da un mesetto, e ancora ho difficoltà a usarli... anzi anocra praticamente non li uso... :cry: :cry:

Per ora, M57, Andromeda, M42 e le altre stelle famose le trovo con lo star hopping, ma vorrei tanto saper usare bene i cerchi...

Allora... che si fa?


Dài Luca, una sezione apposta è veramente esagerata!
:lol:
Comunque se intanto ti leggi anche qualche libro di astronomia, poi capirai al volo come e perchè funzionano il cerchi :wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se non li sai usare bene certi oggetti non li fotograferai mai.

:lol:


....Ecco che emerge l'astrofilo di vecchia data pre-goto che è in te :P

Luca, goditi il tele. Ad esempio, scommetto che su questo forum gli astrofili utilizzatori dei cerchi con profitto si contano sulle dita di una mano :)

Magari non è solo colpa tua ....magari i cerchi si starano da soli quando ruoti gli assi .... insomma non fartene una croce :)

Lo staropping una volta imparato è +ttosto immediato.


Ultima modifica di Shedar il lunedì 2 ottobre 2006, 12:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Shedar ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se non li sai usare bene certi oggetti non li fotograferai mai.

:lol:


....Ecco che emerge l'astrofilo di vecchia data pre-goto :P

Luca, goditi il tele. Ad esempio, scommetto che su questo forum gli astrofili utilizzatori dei cerchi con profitto si contano sulle dita di una mano :)

Magari non è solo colpa tua ....magari i cerchi si starano da soli quando ruoti gli assi .... insomma non fartene una croce :)

Lo staropping una volta imparato è +ttosto immediato.


Sì, avete tutti ragione...
Però mi secca avere una cosa e non saperla/poterla usare...

I link di Ivaldo mi sono stati utili... anche se ho ancora qualche dubbio...
Ma farò ancora esperimenti...

Una domanda che vi farà ridere... :oops: :wink:
Quando si legge che un oggetto ha declinazione -x°, il meno indica che devo ruotare il tele verso est?.... :oops:

Grazie....

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luca67 ha scritto:
Quando si legge che un oggetto ha declinazione -x°, il meno indica che devo ruotare il tele verso est?

La declinazione equivale, diciamo così, alla latitudine. Quindi mantenendo la similitudine dovrai andare verso Sud per raggiungere una declinazione negativa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
ivaldo ha scritto:
Luca67 ha scritto:
Quando si legge che un oggetto ha declinazione -x°, il meno indica che devo ruotare il tele verso est?

La declinazione equivale, diciamo così, alla latitudine. Quindi mantenendo la similitudine dovrai andare verso Sud per raggiungere una declinazione negativa.



Grazieee...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luca67 ha scritto:
Shedar ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se non li sai usare bene certi oggetti non li fotograferai mai.

:lol:


....Ecco che emerge l'astrofilo di vecchia data pre-goto :P

Una domanda che vi farà ridere... :oops: :wink:
Quando si legge che un oggetto ha declinazione -x°, il meno indica che devo ruotare il tele verso est?.... :oops:


Quindici anni fa, Shedar (e te lo sai) i sistemi goto erano costosissimi, imprecisi e non li usava quasi nessuno.
Era gioco forza perciò imparare lo star hopping per osservare e l'uso dei cerchi graduati per fotografare (a quel tempo la pellicola era di uso comune e non si poteva fare preview).
Per il discorso della decl negativa, Luca, basta pensarci un attimo.
La declinazione si misura in Nord-Sud.
Per cui Nord positiva e Sud negativa
:)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, mi pare di aver capito che se troviamo altri quattro frequentatori del forum in grado di trovare un oggetto usando i cerchi graduati Shedar offra a tutt'e sei una cena in un costosissimo ristorante di nostra scelta...

Accettiamo la sfida?


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il lunedì 2 ottobre 2006, 11:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Renzo, mi pare di aver capito che se troviamo altri quattro frequentatori del forum in grado di trovare un oggetto usandi i cerchi graduati Shedar offra a tutt'e sei una cena in un costosissimo ristorante di nostra scelta...

Accettiamo la sfida?


Io non ci ho mai provato, ma visto che in ballo una cena mi do subito da fare per imparare....
....se poi paga Shedar.... :wink: !!!!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010