1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SILVIO ha scritto:
M51...già...la mia bestia nera. So dov' è, so cosa aspettarmi quando la cerco col mio tele, ma tutte le volte che la cerco per la prima volta nella serata ci faccio na fatica... ma na fatica e con gli amici ci facciamo delle risate...
Ciao Silvio


Io é due serate che ci provo guardarla, so dov'é, con le triangolazioni, ma non ci sono ancora arrivato :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh, anche io da TorvaJ c'ho perso la serata a cercarla a suo tempo, finché mi sono accorto di averla davanti, solo che erano due batuffolini praticamente invisibili. E parliamo di un newton 200. O cielo nero o nisba

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordiamoci che questo è il topic di presentazione di Lollo, il quale ha fatto richieste precise, se non avete da dire nulla (di IT) riguardo cio, astenetevi da ulteriori OT.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
@ThePinkolino...scusa ma dici che i dobson non sono adatti per l'osservazione ad alti ingrandimenti! :shock:
Mi vien da chiedere,l'hai mai usato? :?
Guarda come già Kappotto ed altri hanno fatto notare,qui nel forum ad avere dobson da 16" siamo parecchi e altrettanti che usano dai 400-600 x sui pianeti,e te queste(compreso me che col 16" a 600 x ci guardo anche alcuni ammassi globualri,oltre a Luna e pianeti)non le chiami osservazioni "hires"?


Si che l'ho usato, ce l'ho avuto di prorietà.
Non ho avuto un Dobson da 16" con un sistema di movimenti super all'avanguardia, ma uno skywatcher che non è il massimo.
Un dobson di basso livello come quello che avrebbe intenzione di usare Lollo.
Molto probabilmente il GSO ha un mvimento in azimut molto migliore ad ogni modo ho riportato la mia esperienza che purtroppo non mi ha lasciato ricordi di visioni Hires a 600x, ma al max 300x impegnandomi a inseguire.
Se poi ci mettiamo il seeing già 300x li vedo duri... Probabilmente anche qui molti dobsonari non saranno d'accordo.

Volevo solo fare l'avvocato del diavolo, trovo più comodo l'inseguimento in equatoriale, (ho anche un'equatoriale manuale).

Mi piace tantissimo l'inseguimento automatico (il Go-to è solo molto comodo), come mi piace tantissimo far lavorare il motore della mia macchina al posto delle mie gambe, (faccio ciclismo amatortiale, non sono uno sfaticato :D ).
Mi piace tantissimo sedermi sul retro del mio C8 e immobilizzarmi a guardare senza pensare ad altro, seza dover essere coscente e gestire la visione, mi piace tentissimo perdermi in tutto ciò che c'è al di la di quell'oculare...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
comprati un atlante stellare e una torcetta rossa :D

Vorrei consigliarti qualche cartina da stampare dal web:

Questo lo ho appena scaricato, è bello perche nelle cartine c'è la lista degli oggetti da osservare:
http://www.ngc891.com/modules.php?op=modload&name=PagEd&file=index&topic_id=0&page_id=18

Queste sono divise per costellazione, sono le prime che ho scaricato (sono fatte con un programma free, Cartes du Ciel):
http://starhopping.wordpress.com/mappe/

Infine (non lo ho ancora collaudato ma mi piace come è impostato):
http://www.ar-dec.net/dl/mag7-color.tar.gzVersione a colori
http://www.ar-dec.net/dl/mag7-bw.tar.gzVersione in bianco e nero
Queste ultime le ho trovate sul sito di davidem27

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rilancio per Lollo il dobson con goto, con struttura truss..
grazie a skywatcher è accessibile a prezzi contenuti..
quoto quanto detto sull'inseguimento, lo ritengo irrinunciabile per gli alti ingrandimenti, cioè da 50 in sù...
ritengo il goto estremamente utile, anche se non strettamente necessario..
P.S. io dal goto ho imparato molto.. :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi però non diciamo ad un neofita che con un dobson non motorizzato si possa fare alta risoluzione :?
Un dobson è adatto al profondo cielo in visuale come un mak f15 "di nascita" è per l'hires, non andrei troppo oltre per non confondere le idee a lollo o agli altri neofiti che ci seguono in questa sezione :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono passato anche io per il dobson appunto perchè anche a me mi era stato detto: vai tranquillo, apertura, veloce comodo". Non sapevo cosa mi piaceva (non solo la tipologia di osservazione, planetario o deep) non sapevo cosa voleva dire stare ore dietro ed un oclaure ed in tutto questo non rinnego l'esperenza, non sarei qui a raccontarla...

Io, o penso anche Fractal, non stiamo dcendo che non si possa fare hires con un dob, solamente che un'inseguimento su equatoriale e se si puù anche motorizzato è di gran lunga meglio che su altazimutale manuale, altazimutale automatico è meglio e più comodo rispetto al manuale.

Avvocao del diavolo: cercare manualmente su equatoriale PER ESPERIENZA PERSONALE è più scomodo (non impossibile) che cercare su altazimutale, questo perchè i movimenti per dirigersi all'obbiettivo non sono naturali, non si lavora su dx - sx - alto - basso.

E' giusto che un neofita venga avvertito anche se non mi sembra il termine corretto, molti infatto invitano a provare concretamente i due sistemi che sono talmente differenti ed opposti che si trasportano con se anche le menti dei loro utilizzatori creando de fazioni avversarie che appena possono si fan guerra :P .

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, la pensiamo uguale.
Ritengo fondamentale l'inseguimento per fare hi-res, e con gli attuali dobson-truss motorizzati secondo me si può fare di tutto; se vuoi fare foto deep puoi sempre metterci un derotatore di campo, che manco serve se hai una camera ad alta sensibilità come una mintron, e puoi usare anche il drizzle e quant'altro..
il fatto che un dobson è uno strumento ingombrante e solo visuale per deep era vero fino a che non sono arrivate le strutture a traliccio anche per strumenti amatoriali e fino a che non sono arrivati sistemi tipo stellarcat, argonavis, e gli attuali skywatcher goto.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco ragazzi,ora ci siamo col dobson si può fare hires,ma l'inseguimento oltre i 300 x diventa difficile,anche se con un pò di pratica si riesce anche a 600 x....ma poi è davvero una rincorsa :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010