1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm ci devono essere aggiornamenti perché a me risulta che si curi anche l'astigmatismo..
Per i prezzi, mi sembra siano scesi parecchio.
(Si capisce che ci sto pensando? :roll: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 13:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi invito a rileggere questo interessantissimo topic (un po' datato però, eh? :) ) sui pro e i contro dell'intervento laser.

viewtopic.php?f=10&t=25828&hilit=contattologo

Occhio che le cose potrebbero essere cambiate nel frattempo.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:34
Messaggi: 81
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
mmm ci devono essere aggiornamenti perché a me risulta che si curi anche l'astigmatismo..
Per i prezzi, mi sembra siano scesi parecchio.
(Si capisce che ci sto pensando? :roll: )



(si si, appena un po' ihihih) mia sorella è appena stata operata...lei se non erro ha pagato 800€ ad occhio ma era poco miope....mio fratello che era moooolto miope ha pagato molto di meno

_________________
"E sorpresa fù
che la bianca distesa
non fosse neve.
Eran solo sassi
e i piedi si ferì,
piangendo di nascosto lei fuggì.
Affrontare il mondo a piedi nudi
non si può
e dall'alto a spiarlo lei restò.
"
Branduardi - La Luna


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al momento in attesa di scelte future, direi che il modo piu semplice e comodo per il "metti e togli" è l'aggiunta di un cordino alla stecche degli occhiali.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
I prossimi sicuramente con lenti zeiss, quelle che ho adesso mi levano quasi 1/2 mag a occhio nudo :|


Vero, con le lenti Zeiss è tutta un'altra storia. Io ho un paio di occhiali (il primo che ho comprato) con le Zeiss e la visione che ho rispetto agli occhiali di "riserva" che non montano Zeiss è tutta un'altra cosa. Solo che ormai uso solo quelli di riserva e gli altri quasi mai, perché, non so se per le lenti, o per la montatura (che però non è poi tanto più spessa) questi occhiali pesano. Comunque direi che seguire il consiglio di focheggiare è la cosa migliore: anche per il binocolo, sul libro di Mazzucato che sto leggendo, dice che chi è miope o presbite può benissimo guardare senza occhiali (anche se io credo che li userò lo stesso).
Per il telescopio, il cordino è la soluzione più semplice ed economica, mia madre lo usa sempre e non è astrofila!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi!
Non avevo mai pensato di mettere le lenti a contatto per le mie serate astronomiche!
Da ora in poi le usoerò pure io...
Finora le usavo solo per giocare a calcio...
Saluti

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010