1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 7:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto da un'altra neofita! Io non ho ancora strumenti per guardare il cielo, ma ho pensato di cominciare con il binocolo, strumento più facile da usare rispetto al tele. Comunque ti consiglio di farti un po' di cultura su qualche libro. Ci sono vari libri (anche in italiano) che ti insegnano come usare il telescopio, spiegandoti come è fatto e cosa puoi vedere, a seconda della potenza. Credimi, conoscere lo strumento da un punto di vista tecnico aiuta! Un libro per principianti, scritto da un autore conosciuto, è:

Ferreri W., "Come osservare il cielo con il mio primo telescopio", il Castello, 2007.

Dello stesso autore c'è anche:

"Manuale dell'astrofilo. Consigli pratici per osservare il cielo", Sirio, 2004.

Ci dovrebbe essere qualcosa anche riguardante l'osservazione con i piccoli telescopi, per poterli sfruttare al meglio.

Buone osservazioni!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:46
Messaggi: 36
Località: Firenze
Peter ha scritto:
Ciao Giuliano!

Non ti preoccupare troppo della bussola. È molto più facile di imparare il cielo un passo alla volta, cominciando con una costellazione chiarissima e di andare avanti di là.

Per es., la sera guarda una volta nel sud e più o meno alla metà tra l'orizzonte e lo zenith. Vedrai la costellazione di Orione. Non la puoi mancare perchè è molto evidente. È un'"uomo", con due stelle chiarissime per le sue spalle, sotto ci sono tre stelle in fila per la sua cintura, e ancora sotto due stelle chiarissime per i suoi ginocchi. Particolarmente le stelle nel suo ginocchio di destra (voglio dire a destra per te!) è chiarissima (Rigel) e altrettanto la sua spalla di sinistra (Betelgeuze). Quest'ultima è molto rosso, vedi? Le altre, invece, sono blu. Questa costellazione è il centro del cielo invernale ed è un base ideale per cominciare il tuo scoperto del cielo perchè è tanto facile da riconoscere.

Prendi adesso il tuo tele. Vedi la sua cintura? Dunque, guarda un pò sotto la cintura, dove dovrebbe essere il suo... eh... (non posso scriverlo quà ma sai cosa voglio dire... :mrgreen: ). Vedrai qualche stellina debole. Allora punta il tuo tele a basso ingrandimento veramente al centro di queste stelline.

E poi voglio leggere quà cos'hai visto! OK? :D :D :D

Ciaooo!

Peter

PS: Meglio di andare fuori città perchè l'inquinamento luminoso ti darà molto fastidio e non vedrai neanche la metà di cosa puoi osservare normalmente!


Cia Peter!

quelle che descrivi tu le ho viste e credevo fosse l'Orsa Maggiore :oops:

Anche la zona che hai citato l'ho vista con l'oculare da 20.

Ci proverò anche nei prossimi giorni se il cielo, che attualmente è coperto, dovesse aprirsi

Grazie ancora!!!! Ciao

Giuliano

_________________
Bresser 700/70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:46
Messaggi: 36
Località: Firenze
fabio_bocci ha scritto:
In Stellarium devi mettere le coordinate geografiche della tua città, in finestra della posizione la trovi (o una vicina), basta selezionarla. Altrimenti ti dà le coordinate di default di un posto lontano e la visualizzazione non corrisponde.



Grazie Fabio

ho cercato di cambiare le impostazioni del programma; ho messo le coordinate di Firenze che sono N 43° 46' 17" e E 11° 15' 15". Possono essere sufficienti e soprattutto, sono giuste?

Poi ho messo l'altitudine della mia città che è 36 mt slm.

:wink:


Giuliano

_________________
Bresser 700/70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:46
Messaggi: 36
Località: Firenze
metis ha scritto:
Benvenuto da un'altra neofita! Io non ho ancora strumenti per guardare il cielo, ma ho pensato di cominciare con il binocolo, strumento più facile da usare rispetto al tele. Comunque ti consiglio di farti un po' di cultura su qualche libro. Ci sono vari libri (anche in italiano) che ti insegnano come usare il telescopio, spiegandoti come è fatto e cosa puoi vedere, a seconda della potenza. Credimi, conoscere lo strumento da un punto di vista tecnico aiuta! Un libro per principianti, scritto da un autore conosciuto, è:

Ferreri W., "Come osservare il cielo con il mio primo telescopio", il Castello, 2007.

Dello stesso autore c'è anche:

"Manuale dell'astrofilo. Consigli pratici per osservare il cielo", Sirio, 2004.

Ci dovrebbe essere qualcosa anche riguardante l'osservazione con i piccoli telescopi, per poterli sfruttare al meglio.

Buone osservazioni!



Ciao metis

ho già cominciato e leggere "astronomi per passione" e lo trovo molto divertente oltre che semplice da capire anche se in alcuni punti i riferimenti sono molto tecnici.

Quello di Ferreri mi dovrebbe arrivare venerdì ( ho acquistato "come osservare il cielo.....)


Grazie, ciao

Giuliano

_________________
Bresser 700/70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Su stellarium se premi F6 ti appare una finestra, che anche la prima opzione che hai dall'alto portando il cursore del mouse sulla sinistra dello schermo, dove hai raffigurato un planisfero e sullla destra un'elenco infinito di città di tutto il mondo, appena sotto hai una sorta di lente di ingrandimento che funge da ricerca scrivi firenze e vine fuori nell'elenco clicchi sopra e automaticamente imposta la visione.
Se vai con il cursore in basso si aprono altre opzioni, la prima e poter vedere le linee delle costellazioni, il secondo è il loro nome e il terzo i disegni degli animali o uomini immaginari di riferimento a ogni costellazione.
Puoi scegiere attivando o disattivando le opzioni cosa visualizzare.
Impari così a orientarti e se guardi Orione non pensi sia l'Orsa maggiore o il cigno che non è la lira...
Le opzioni sono parecchie, puoi simulare l'inquinamento l'uminoso così capisci anche cosa vedi da casa tua a occhio nudo, puoi mettere i nomi agni oggetti o no etc...
questo tutto dalle opzioni sullla barra di sinistra e di fondo che appaiono a scorrimento portando il mouse sul bordo sinistro dello schermo o in basso.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Ultima modifica di ThePinkolino il giovedì 6 gennaio 2011, 10:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuliano P ha scritto:
Cia Peter!

quelle che descrivi tu le ho viste e credevo fosse l'Orsa Maggiore :oops:

Anche la zona che hai citato l'ho vista con l'oculare da 20.

Ci proverò anche nei prossimi giorni se il cielo, che attualmente è coperto, dovesse aprirsi

Grazie ancora!!!! Ciao

Giuliano


Non ti preoccupare! All'inizio è un pò duro ma vedrai che presto conoscerai già una grande parte del cielo. :D

Allora, hai puntato il tuo tele nella zona che ti ho consigliato. E a parte di qualche stellina, non c'era niente di altro? Non c'era niente che ti ha colpito?... :wink: :mrgreen:

Lo vedrai...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:46
Messaggi: 36
Località: Firenze
Qualcosa ieri sera sono riuscito a vedere!!!

La Luna mi è sfuggiata per pochi minuti e così anche Giove che era nei pressi ma Orione l'ho visto abbastanza bene;

Anche Sirio sono riuscito a vederlo bene.

Stasera purtroppo il cielo è molto nuvoloso e non lascia speranza di poter osservare qualcosa.............


:P


Giuliano

_________________
Bresser 700/70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:46
Messaggi: 36
Località: Firenze
Ciao a tutti!!! Da mesi non mi facevo più vivo sul forum ma la mia passione va avanti :P

Qualcosa vedo, a livello di stelle e di pianeti (Giove e Saturno) ma gli ostacoli sono sempre tantissimi!!!!

vorrei vedere qualche ammasso ma non riesco a farcela!!!! Ho acquistato anche un oculare da 25mm con relativo filtro ma niente da fare.......

Il problema adesso è la "navigazione" nel cielo. Il mio Bresser 70/700 ha una montatura altazimutale e non ho riferimenti su dove mi muovo. Non riesco a sapere di quanti gradi mi sono alzato in declinazione e di quanti in ascensione retta :(

Come potrei ovviare a questo problema, se problema lo è davvero?

Grazie, ciao!!!

Giuliano

_________________
Bresser 700/70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:46
Messaggi: 36
Località: Firenze
:roll: :roll: :roll:

_________________
Bresser 700/70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano P ha scritto:
Non riesco a sapere di quanti gradi mi sono alzato in declinazione e di quanti in ascensione retta :(

Lascia perdere le coordinate, usa la tecnica dello star hopping.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010