doduz ha scritto:
Markigno ha scritto:
Un investimento sicuro che apprezzerai nel tempo. Credo che nel vasto parco strumenti oggi disponibili, questo sia quello con il miglior rapporto qualità/prezzo/prestazioni (per la cifra che costa).
Che da solo fa il 115,6% del budget stabilito ("con un po' di sacrifici")
Forse è meglio indirizzarsi verso qualcosa di meno costoso (e meno "elettronico") ed investire il budget rimanente in libri ed accessori vari.
Donato.
...Mah! Visto che ha già buttato al vento dei soldini per uno scavafango "meno elettronico" pensavo che non fosse il caso di buttarne altri

e quindi prendere uno strumento che, nella peggiore delle ipotesi, può rivendere discretamente (da quì "l'investimento sicuro") o, come mi auguro, possa goderselo per molti anni. Finora non ho conosciuto nessun astrofilo praticante che non abbia speso un citto di attrezzatura. Tanto vale spenderli "BENE" una sola volta. Mi è piaciuta la puntualizzazione che hai fatto sul budget che sfora di 156 Euro. Purtroppo credo che se si tiene nei 1000 Euro compresi libri, accessori e quant'altro si ritrovi come nuovo strumento una "mezza" ciofeca. Totale = 2 strumenti praticamente invendibili e quindi altri soldi buttati al vento! (al
100% ...visto che ami le percentuali

) .
Marco