Fabius ha scritto:
Qualcuno in possesso del 150mm, che ha avuto o ha avuto modo di testare il 127mm, sa dirmi se vale la pena passare ad un tubo più largo di 2 centimetri?
Ciao.
Una prova simile l'ho potuta fare con il mio C5 (127mm) e un C6 (150mm). Non sono Mak ma era un confronto tra due telescopi con lo stesso schema ottico e soprattutto gli stessi diametri che stai valutando tu. La differenza si nota, ma si nota più che altro sulla luminosità (più stelle negli ammassi, nebulose più definite). Quella sera osservando Giove con i telescopi acclimatati la differenza non era abissale. Non tanto da far venire voglia di cambiare telescopio.
Diciamo che è una differenza tale che prima di giustificare la spesa per il passaggio dal 127mm al 150mm secondo me dovresti personalmente metterci l'occhio in entrambi.
Fabius ha scritto:
Diciamo che dalle prime osservazioni fatte inizio a farmi una idea della potenza del 127mm Mak. Purtroppo non ho potuto testare a 254X, ma solo a 60X e a 194X su Giove.
A parte la banda spessa a nord, marroncina, del biancastro in mezzo e del marroncino chiaro a sud, non ho visto nient'altro. Vorrei poter vedere le bande ben definite, almeno le principali, la macchia rossa, cose che finora non ho visto affatto. Però vorrei poterle vedere senza alcuno sforzo.
Sulla Luna non mi lamento, alla fine ho visto molto.
Però non so se col 127mm a 254X posso vedere tutto quello di cui sopra oppure devo passare ad uno strumento più grande. E poi soprattutto vedere sempre quella sferetta con la solita banda al nord, senza alcun altro particolare, mi dà noia. Vorrei poter vedere maggiori dettagli, la macchia rossa, più bande. La divisione di Cassini su Saturno.
Non avevo idea, prima dell'acquisto, di cosa potesse offrirmi il 127mm. Ora che l'ho testato, più di tanto non mi soddisfa (ma non sono andato oltre 194X). Ma vorrei sapere se almeno a 254X possa riuscire a vedere bene oppure se è necessario passare a qualcosa di superiore. Nel secondo caso vendo tutto e passo a qualcosa di superiore.
Più bande su Giove e macchia rossa (oltre alle ombre dei satelliti) sono SICURAMENTE alla portata del 127mm.
Così come lo è la divisione di Cassini sugli anelli di Saturno, almeno quando sono inclinati abbastanza (lo scorso anno erano alla minima inclinazione, non sono riuscito a vederla nemmeno io col C5 che più o meno è paragonabile al Mak).
Dici che lasci acclimatare lo strumento. Io prenderei in considerazione altri fattori, prima di pensare a un 150mm che potrebbe non cambiarti la vita.
Collimazione: controlla che il telescopio sia collimato con lo star test, in caso non lo sia armati di chiavi a brugola e pazienza (ho collimato il Mak 90, è un po' rognoso il sistema che utilizzano) e collimalo bene. Se non è collimato non lo "spremi" come si deve.
Seeing: se il seeing non è ottimale ti cancella letteralmente un sacco di dettagli, soprattutto su Giove. Anche io passo da (molte) serate in cui Giove è una pallina con due o tre bande a quelle in cui sembra una foto in miniatura tanto è inciso. A volte il momento "magico" dura qualche minuto durante un'ora di osservazione dopo cena, ma vale la pena aspettare (ripeto, faccio il confronto con il mio telescopio avendo circa stesso diametro). E difficilmente su Giove supero i 150x.
Accessori: che accessori usi? Gli oculari e il diagonale sono quelli di serie?
Mi ricordo il diagonale del Mak90 che aveva qualche problema.
Fai una cosa, prova a osservare Giove con e senza diagonale e vedi se l'immagine migliora o rimane uguale. In caso ci sia un evidente peggioramento nei dettagli dovuto al diagonale, cambialo con uno migliore.
Oculari: Plossl, Ortoscopici di Abbe e i cosiddetti Planetary rendono bene con questi telescopi, non ti devi nemmeno svenare troppo. Usi una barlow per caso? Di che qualità? Quella di serie? Controlla anche quella, magari meglio un oculare a focale corta (9mm o 7mm).
Filtri: se ti piace l'idea di provare un filtro, su Giove e Saturno io mi trovo bene con il Neodymium-Skyglow di Baader (su Giove però a serate alterne, a volte mi pare che migliori l'immagine a volte che la peggiori, a seconda delle condizioni di velatura o limpidezza del cielo).
Torretta Binoculare: questa costa un po', ma se ti trovi bene a osservare con i binocoli potresti valutarne l'acquisto. Con il C5 la trovo molto rilassante per osservare Giove, e ci si guadagna anche nella visione dei dettagli. Anche questo però è un acquisto che non voglio consigliarti a scatola chiusa, magari vedi se riesci a provarne una da qualche parte.
Hai provato tutto ciò? Considera che al limite gli accessori ti tornerebbero utili anche se decidessi di fare il salto al 150mm.