1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cellofan ha scritto:
xchris ha scritto:
un telescopio con GPS non ha bisogno di impostazioni di daylight savings..ne tantomeno di timezone!

Quelli sono dati che normalmente si immettono per avere un riferimento temporale rispetto la nostra posizione.
Al telescopio non interessa.

Il GPS da le coordinate e l'orario UTC e tanto gli basta per capire dove sarà un astro!
(se il daylight saving sarà sbagliato (oppure la timezone) ... l'orario locale del telescopio sarà sbagliato, ma punterà comunque bene!)


Rileggiti bene ogni singolo passo d'allineamento sul manuale. Il piu' delle volte si sbagliano stupidate e bene o male tutti all'inzio abbiamo sbagliato qualcosa.


Mi piacerebbe se fosse vero, ma per i CPC richiedono daylight e timezone impostati correttamente. visto per i calcoli usa il LST (local sideral time) e credo che valga anche per gli telescopi gps.
Astalavista

Allineamento riuscito...effettivamente devo confermare che le impostazioni daylight devono essere fatte manualmente...dopodiché non sbaglia un colpo!!!! Son soddisfattissimo e grazie a tutti per i consigli!!!!

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
evviva i software di ultima generazione :roll: :roll:
ad ogni modo hai risolto... BENE :)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene, adesso goditelo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sakurambo ha scritto:
Cellofan ha scritto:
xchris ha scritto:
un telescopio con GPS non ha bisogno di impostazioni di daylight savings..ne tantomeno di timezone!

Quelli sono dati che normalmente si immettono per avere un riferimento temporale rispetto la nostra posizione.
Al telescopio non interessa.

Il GPS da le coordinate e l'orario UTC e tanto gli basta per capire dove sarà un astro!
(se il daylight saving sarà sbagliato (oppure la timezone) ... l'orario locale del telescopio sarà sbagliato, ma punterà comunque bene!)


Rileggiti bene ogni singolo passo d'allineamento sul manuale. Il piu' delle volte si sbagliano stupidate e bene o male tutti all'inzio abbiamo sbagliato qualcosa.


Mi piacerebbe se fosse vero, ma per i CPC richiedono daylight e timezone impostati correttamente. visto per i calcoli usa il LST (local sideral time) e credo che valga anche per gli telescopi gps.
Astalavista

Allineamento riuscito...effettivamente devo confermare che le impostazioni daylight devono essere fatte manualmente...dopodiché non sbaglia un colpo!!!! Son soddisfattissimo e grazie a tutti per i consigli!!!!


Anche io ho il CPC da piu' di un anno ormai e non ho MAI dovuto impostare il daylight. Nulla e ancora nulla di impostazioni manuali, a meno che non si escluda il GPS.
Potrei pensare che hai una versione molto vecchia del software oppure che sbagli qualcosa.
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:28
Messaggi: 44
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Per uno che risolve i problemi, ne spunta un altro coi medesimi!!
Dopo anni di gavetta con un mitico konus 114/900, mi sono buttato su questo gioiellino, trovando anche io qualche difficoltà con l'allineamento.

Fin'ora mi sono divertito a fare un po' di star hopping, cosa che mi è sempre riuscita e mi ha sempre divertito con il vecchio konus, ma sto sfruttando davvero troppo poco il cpc.

Ho letto anche in altri topic il problema di sottoalimentazione, così mi sono procurato l'alimentatore per la rete elettrica. Vivendo in campagna posso permettermi qualche metro di prolunga senza troppi ingombri all'orizzonte.
Spero di poter sorpassare questo inconveniente e iniziare a godermi qualche cielo in più!

Ovviamente sono ben accetti ulteriori consigli per un allineamento sano!!
Vi farò sapere... ciao a tutti!

_________________
-"How do you like your coffe, Mr Cooper?"
-"Black. As midnight on a moonless night"


Osservo con:
Dobson Meade Lightbridge 12"
Parco oculari in (lento ma) costante rifacimento


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emrys47 ha scritto:
Ciao a tutti!
Per uno che risolve i problemi, ne spunta un altro coi medesimi!!
Dopo anni di gavetta con un mitico konus 114/900, mi sono buttato su questo gioiellino, trovando anche io qualche difficoltà con l'allineamento.

Fin'ora mi sono divertito a fare un po' di star hopping, cosa che mi è sempre riuscita e mi ha sempre divertito con il vecchio konus, ma sto sfruttando davvero troppo poco il cpc.

Ho letto anche in altri topic il problema di sottoalimentazione, così mi sono procurato l'alimentatore per la rete elettrica. Vivendo in campagna posso permettermi qualche metro di prolunga senza troppi ingombri all'orizzonte.
Spero di poter sorpassare questo inconveniente e iniziare a godermi qualche cielo in più!

Ovviamente sono ben accetti ulteriori consigli per un allineamento sano!!
Vi farò sapere... ciao a tutti!

pensa che ieri l'ho acceso dopo un mese di inattività e invece di acquisire i satelliti in due minuti non c'è riuscito in mezzora....bho?!!! ....speranzoso per le prossime uscite...

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutti i GPS quando stanno spenti per molto tempo o quando fanno degli spostamenti di centinaia di chilometri (da spenti) ci mettono molto tempo per ripartire. Mezz'ora è molto, ma bisogna vedere quale era la copertura dei satelliti gps in quel momento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Tutti i GPS quando stanno spenti per molto tempo o quando fanno degli spostamenti di centinaia di chilometri (da spenti) ci mettono molto tempo per ripartire. Mezz'ora è molto, ma bisogna vedere quale era la copertura dei satelliti gps in quel momento.

ora son più tranquillo!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:28
Messaggi: 44
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come immaginavo, sottoalimentazione era il problema. Collegato alla rete elettrica è andato benissimo.

Mi accorgo fin da subito che sono scomparsi il tremolio delle luci dello schermo, tipico prima quando utilizzavo il motore del tele. Utilizzo il "Solar System Align", punto alla luna, centro col cercatore, centro nell'oculare. "Align successfull" mi dice. Io gli credo, e da tastierino chiedo gentilmente di poter vedere Saturno, che so trovarsi poco più in alto. Nei mesi passati il tubo avrebbe deciso di puntare alla ghiaia sotto i miei piedi, o avrebbe vagato a caso; adesso finalmente mi ascolta, e gentilmente si alza fino a raggiungere saturno. Non è proprio al centro di oculare e cercatore, sarò stato un po' troppo approssimativo con la Luna.
Mi godo un po' di Saturno poi provo qualcosa di diverso. Vedo Procyon alta sulla mia testa, decido di cercarla nell'elenco del computer. Non la trovo (non la cerco affatto, forse :) ), così ho una idea: la punto io e vediamo se la funzione "Identify" è buona oppure no.
Punto la stella, la centro il più possibile, facccio partire "Identify"... primo fra i risultati mostrati, a poco meno di 1° di distanza, Procyon!
Ultima prova, prima di passare al divertimento puro: re-sync dell'allineamento con la Luna. Centro il satellite, stavolta mi spingo un po' più in profondità con gli ingrandimenti, syncronizzo. Ok mi dice il macchinario. Mi sposto su Saturno, stavolta è molto meglio centrato.

E poi via, un paio di ore di divertimento, finalmente sono operativo al 100% col CPC.Le nuvole avranno guastato la serata, ma non mi hanno tolto la gioia di essere tornato sotto il cielo!

_________________
-"How do you like your coffe, Mr Cooper?"
-"Black. As midnight on a moonless night"


Osservo con:
Dobson Meade Lightbridge 12"
Parco oculari in (lento ma) costante rifacimento


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010