1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 16:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Collimare un rifrattore... penso lo facciano in fabbrica.
Il mak collimato da te una volta va bene per sempre.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io sto affrontando con calma questo argomento. Con calma per via delle spese di questo periodo.
Al momento ho iniziato a prendere la montatura, è quella in firma che non è altro che una EQ5 travestita, ha di serie cannocchiale polare e motori in entrambi gli assi. Poco più di 200 euro nuova.
So che non è proprio uno strumento veloce, ma pensavo a un C5. L'alternativa era un Mak da 127 che è più facile da trovare usato e costa meno, ma ci mette più tempo ad andare in temperatura e ha focale più lunga, difficile quindi dare un'eventuale spazzolata al cielo a bassi ingrandimenti.
Il C5 ha la stessa focale del mio 10" e mi sembra che sia possibile usare anche oculari da 2" (questo devo verificarlo). E sul planetario và comunque strabene come il Mak127.
Un makkino da 90 è si molto portatile, ma purtroppo molto ostruito, secondo me accanto a un rifrattorino da 80mm sparisce. Lo trovo ottimo come setup da viaggio/vacanza che necessita ingombro molto limitato, potrebbe stare perfino su un cavalletto fotografico robusto, e basta una qualsiasi alt-az per divertirsi.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di strumenti mordi e fuggi ne ho due.
Il primo è un Meade ETX 105, se ho veramente fretta non lo metto nemmeno sul cavalletto ma lo appoggio sul tavolo in giardino. Si staziona in 1 minuto. Chi dice che la pulsantiera col goto e il database grande non serve a nulla? Sbagliato! Sulla pulsantiera 497 c'è tutto il catalogo SAO e se si vuole guardare le doppie c'è da divertirsi, con l'ETX si vedono alla grande!
Il secondo è un meade LX90 8". si monta in 3 minuti, si staziona in 3 minuti, va a pila. Poi se non si vuole fuggire si può passare tutta la nottata ad osservare perchè non va mica male! Naturalmente d'inverno va fatto acclimatare, ma intanto si può passre il tempo a guardare a basso ingrandimento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, ecco. Io avevo capito che dovevi portarti il telescopio sulla terrazza condominiale da casa tua!
Se hai il balcone a portata di mano, mi associo al 127mm (Mak o C5, vedi tu).

kappotto ha scritto:
Inoltre, e mo mi spacceranno per eretico, io ho sempre visto gli stessi dettagli tra un 80ed, un newton da 150 e un mak127. Con la differenza che nel primo si vedono stelle puntiformi e da subito.


Io no: quando ci ho provato aveva vinto il Newton 150 :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il secondo è un meade LX90 8"

ah beh, allora anche il mio dob 12" è un mordi e fuggi... :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea anch'io il C8 lo ritengo mordi e fuggi...per me naturalmente che posso tirarlo fuori quando rientro dal lavoro, e dopo cena e messo i bimbi a letto lo piazzo sulla gyro "al volo"...

Logico che un rifrattorino o un makkino sono ancora più mordi e fuggi :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
kappotto ha scritto:
Inoltre, e mo mi spacceranno per eretico, io ho sempre visto gli stessi dettagli tra un 80ed, un newton da 150 e un mak127. Con la differenza che nel primo si vedono stelle puntiformi e da subito.


Io no: quando ci ho provato aveva vinto il Newton 150 :)

Altra cosa che mi balla per la testa, invece di un makkino o un rifrattore lungo, un newton da 130mm o 150mm, F5, che sulla EQ5 ci stanno abbastanza bene (un 130mm pesa sui 3,5kg, un 150mm un paio di kg in piu').
Inoltre si puo' perfino fantasticare su qualche ripresa con la reflex, aggiungendo un tele guida piccino (andiamo verso il Natale, quindi verso il LidlBresser Skylux) e guidando a mano con una webcam o un oculare con reticolo. Penso sempre alla Vale, che quando io osservo si rompe le balle dopo un po'. Il makkino sarebbe relegato al planetario, il riflettore se acromatico in foto tira fuori un aCRobaleno :mrgreen:
Collimare sarebbe l'ultimo dei problemi, uso un dobson da un anno, sarei quasi disorientato nell'utilizzare un tele senza collimarlo :D
Mmmhhhh... ci penso sopra.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 11:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche il mio C14 è mordi e fuggi. E' fatto di formaggio, la montatura e di burro, però è molto solida. Come cercatore c'è una padella di bucatini allamatriciana

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Altra cosa che mi balla per la testa, invece di un makkino o un rifrattore lungo, un newton da 130mm o 150mm, F5, che sulla EQ5 ci stanno abbastanza bene (un 130mm pesa sui 3,5kg, un 150mm un paio di kg in piu').


Ci sto pensando anche io
Il 130 ce l'ho, quasi quasi cerco una EQ5 usata al posto della eq2 ballerina che ha ora e ricomincio ad usarlo dal balcone. Come ottica non è affatto male.
Chissà, magari un giorno arrivo pure alla webcam... :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Ci sto pensando anche io
Il 130 ce l'ho, quasi quasi cerco una EQ5 usata al posto della eq2 ballerina che ha ora e ricomincio ad usarlo dal balcone. Come ottica non è affatto male.
Chissà, magari un giorno arrivo pure alla webcam... :mrgreen:

Ci ho pensato pure io per il 90ino,ma Andrea noi siamo dobsonari,nun me mette le corna! :mrgreen:
Ps io la webcam c'e l'ho e presto faccio un C11,ma solo hires quando c'è la Luna....sai visualisti si nasce e non voglio cambiare :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010