1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
davide89 ha scritto:
sto cercando di capire come funziona la montatura equatoriale...

Ma ce l'ha un manuale 'sto telescopio? E leggerlo, tanto per dire? :?


tanto per dire ci ho già provato :wink: ma spiegato così com'è non si capisce nulla....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:
allora...ho guardato lo specchietto secondario dal focheggiatore senza oculare e a me sembra circolare...quindi dovrebbe essere a posto..poi ho puntato il telescopio su una casa distante circa un centinaio di metri...ho controllato provando tutti i tipi di ingrandimenti se notavo qualche anomalia,ma l unica cosa che ho trovato di strano era una alone circolare ai bordi mettendo la barlow...centralmente nulla di strano..ai bordi della circonferenza uno strano alone grigio...ma comunque non penso sia quello il problema boh


Bene, ora osserva una stella piuttosto luminosa (Vega, Altair; Deneb etc, e sfocala leggermente facendo un disegno di come ti appaiono gli anelli di diffrazione.
Verifica inoltre che nella barlow che ci dovrebbe essere al termine del focheggiatore verso il telescopio non si siano scollate le lenti per il calore e/o comunque sia successo qualcosa, inserendo un foglio di carta bianca o traslucida all'interno del tubo sino a coprire il foro del focheggiatore ed osservando l'immagine fornita dalla lente della barlow.A proposito, ma la barlow all'interno del focheggiatore nella parte terminale verso il telescopio,c'è o no?non vorrei che si fosse staccata con la botta di calore e tu osservassi con un 114/1000 senza un pezzo.


appena posso lo faccio..comunque come faccio a capire se c'è la barlow nel focheggiatore??penso ci sia perchè ho letto quì http://www.giordanoshop.com/product_info.php/products_id/10066 che c'è scritto Un telescopio potente perchè ha una distanza focale di 1000 mm (con lente barlow) e un diametro dello specchio di 114 mm. quindi penso ci sia...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Togli l'oculare e prendi un cacciavite lungo da infilarci dentro... se la punta urta una lente (ossia non passa), allora c'è ! :D
Dai scherzo, c'è per forza ! Altrimenti senza la Barlow prevista dallo schema ottico non potresti mettere a fuoco le immagini della Luna o dei satelliti di Giove ! Suvvia !!! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: ho avuto un 114 barlowato e dopo averlo venduto me ne sono pentito... vario il mondo no ? Essì che ora non osservo con delle schifezze !
Quanto alla equatoriale, ti è chiaro ciò che ho scritto ? :?

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 7:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
All'epoca ebbi notizia di numerosi vetrini rotti, ed a me stesso capitò una volta senza , per fortuna, conseguenze dato che il filtrino si era lesionato restando al suo posto...

Successe anche a me, mentre osservavo con un 114/900 senza diaframmatura.
Fui fortunato, perché il vetrino si spaccò in due sull'orizzontale e la parte superiore rimase appoggiata sull'inferiore. Vedevo una strana riga irregolare e più chiara a metà del disco solare, così decisi di smontare tutto per capire dove fosse il problema. Se si fosse spaccato in verticale avrebbe potuto aprirsi in due... brrr... ogni volta che ci ripenso mi corre un brivido lungo la schiena. :shock:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Togli l'oculare e prendi un cacciavite lungo da infilarci dentro... se la punta urta una lente (ossia non passa), allora c'è ! :D
Dai scherzo, c'è per forza ! Altrimenti senza la Barlow prevista dallo schema ottico non potresti mettere a fuoco le immagini della Luna o dei satelliti di Giove ! Suvvia !!! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: ho avuto un 114 barlowato e dopo averlo venduto me ne sono pentito... vario il mondo no ? Essì che ora non osservo con delle schifezze !
Quanto alla equatoriale, ti è chiaro ciò che ho scritto ? :?


ahah se non mi avessi detto che era uno scherzo l avrei fatto :oops: si infatti io la Luna la vedo bene :wink:

il puntamento alla polare devo ancora farlo perchè ieri il tempo nn me l ha permesso...sull equatoriale penso di aver capito...ma non tutto...ok ho capito che sulla sfera celeste tutti gli oggetti hanno una posizione fissa...eh ok...ma per puntare una stella ad esempio vega ar 18h 36m ect e de 38°ect,partendo dalle coordinate della polare,ossia ar 2h 44m ect e de 89°ect,che devo fare??mi basta ad esempio spostarmi in ar di (18 h 36 m ) - (2h 44m) e in declinazione di (89°)-(38°) ????? ossia devo spostarmi in ar di 15 h e qualcosa e in de di 51° per trovare vega???mi sembra strano sia così semplice :|


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
In linea di massima basta che... lasci perdere questo approccio ! :wink:

Non è uno sfottò, ma son convinto che i cerchi siano un vero inferno da utilizzare per oggetti più deboli dei pianeti... sono troppo imperfetti nelle montature economicissime (non me ne volere eh... giochi, rotazioni non sempre fluide...)
In pratica, certo che è così semplice, e se hai i cerchi non devi nemmeno far la sottrazione... quando sei sulla polare imposti le sue coordinate e poi ruoti gli assi fino a quando sulle tacche leggi le coordinate di Vega. Di più : puoi partire anche da altri posti che non siano il Nord celeste... devi però in tutti i casi essere ben allineato al polo Nord celeste, altrimenti è facile andar fuori di molto se l'oggetto da cercare è lontano rispetto al punto di partenza.

Io userei, come tutti, il classico "star-hopping", ovvero, cartina alla mano, parti da un punto conosciuto (stella brillante) nei pressi dell'oggetto celeste da trovare e poi, balzando di stella in stella ti sposti ed avvicini utilizzando il cercatore ed un oculare a largo campo (il 20 nel tuo caso) fino a posizionarti in maniera esatta.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
In linea di massima basta che... lasci perdere questo approccio ! :wink:

Non è uno sfottò, ma son convinto che i cerchi siano un vero inferno da utilizzare per oggetti più deboli dei pianeti... sono troppo imperfetti nelle montature economicissime (non me ne volere eh... giochi, rotazioni non sempre fluide...)
In pratica, certo che è così semplice, e se hai i cerchi non devi nemmeno far la sottrazione... quando sei sulla polare imposti le sue coordinate e poi ruoti gli assi fino a quando sulle tacche leggi le coordinate di Vega. Di più : puoi partire anche da altri posti che non siano il Nord celeste... devi però in tutti i casi essere ben allineato al polo Nord celeste, altrimenti è facile andar fuori di molto se l'oggetto da cercare è lontano rispetto al punto di partenza.

Io userei, come tutti, il classico "star-hopping", ovvero, cartina alla mano, parti da un punto conosciuto (stella brillante) nei pressi dell'oggetto celeste da trovare e poi, balzando di stella in stella ti sposti ed avvicini utilizzando il cercatore ed un oculare a largo campo (il 20 nel tuo caso) fino a posizionarti in maniera esatta.

Cieli sereni !

Alessandro Re


capisco..posso provare però a fare una prova sull affidabilità dei cerchi...magari cercando giove che so dov'è partendo dalla polare...vediamo..il metodo dello star hopping sembra quello più adatto al momento vista l inesperienza :wink:

con questo telescopio,riesco a vedere galassie e nebulose??tempo permettendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Direi di sì, ma, a parte poche cose (M13, M27, M42, M57, M81/82, ecc...) troverai perlopiù dei tenui batuffoli informi.

La "potenza raddoppia" se lo porti sotto un cielo buio e trasparente con Via Lattea sfavillante, un cielo dal quale riesci a percepire stelle di 6° magnitudine (e virgola) ad occhio nudo !

Allora tutti gli oggetti appariranno sotto una veste davvero nuova !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 settembre 2010, 12:14
Messaggi: 29
Località: uta (CA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Direi di sì, ma, a parte poche cose (M13, M27, M42, M57, M81/82, ecc...) troverai perlopiù dei tenui batuffoli informi.

La "potenza raddoppia" se lo porti sotto un cielo buio e trasparente con Via Lattea sfavillante, un cielo dal quale riesci a percepire stelle di 6° magnitudine (e virgola) ad occhio nudo !

Allora tutti gli oggetti appariranno sotto una veste davvero nuova !

Cieli sereni !

Alessandro Re


bè dai mi accontento...sono sicuro che saranno emozionanti..poi recentemente sono andato in montagna,distante da casa 15 km circa,e la via lattea la vedevo chiaramente :D uno spettacolo...quindi spero avrò l occasione di riandarci..ma voglio andarci sapendo come e soprattutto dove cercare ciò che voglio vedere....

Grazie per le risposte...

Cieli sereni anche a te :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah vedo che stai vicino a Cagliari ... be' lì con poco sforzo trovi cieli davvero buoni. nell'entroterra soprattutto

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010