1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: foto con c-c6
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Aaaoohh a Fulvio che me combini.....!!
Approposito, quand'è che ce se rivede pe "giocà" con quarche telescopio????
Claudio

Quando vuoi, Claudio:
Magari sentiamoci per telefono, con me o l'altro Claudio, che nel frattempo è diventato felice possessore di una Sbig ST8 XME classe 1.



GULP...!!!! :shock: :shock:

Bisogna provarla al più presto, tra l'altro nel mio piccolo ho preso un nuovo telescopietto, tocca provarlo...

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con c-c6
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 14:11
Messaggi: 9
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:
ciao
se per foto intendi quelle a largo campo non è il C6 lo strumento adatto...
di solito viene utilizzato per riprese da elaborare per arrivare ad un'immagine di pianeti o luna


Scusa, ma chi te lo ha detto?
parli per esperienza personale, o per sentito dire?
Allego due riprese CCD a campo medio, di M51 e M101, ottenute col suddetto strumento a f 10.

Ora che tutto si è chiarito!! :mrgreen:
volevo sapere,cosa sono le riprese i ccd,perche sono uno spettacolo
Complimenti!!
la prossima settimana compro il C6 e al primo incontro mi piacerebbe farvelo vedere
cieli sereni
Erotte :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con c-c6
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il ccd è una tecnologia di sensore (che fa concorrenza alla tecnologia cmos che solitamente è più economica) il ccd è semplicemente un tipo di sensore, a colori o in bianco e nero che è utilizzato molto in astronomia, per via delle sue caratteristiche migliori rispetto ai sensori di tipo cmos (solitamente utilizzati nelle macchine fotografiche digitali anche quelle professionali perchè meno costosi, anche se ora la differenza tra le due tecnologie è poca)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con c-c6
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 14:11
Messaggi: 9
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Ghiso 983 :mrgreen:
Sicuramente potrò montarla sulla mia Nikon digitale!!???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con c-c6
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se hai una nikon d90, ha già un ccd....
ma poi non si può montare un ccd così a caso, ci vuole l'elettronica dedicata credo....
non è che puoi montare un ccd al posto del cmos (ammesso di trovarlo di dimensioni e numero di pixel identici cosa mica tanto ovvia!!) :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con c-c6
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
se hai una nikon d90, ha già un ccd....
ma poi non si può montare un ccd così a caso, ci vuole l'elettronica dedicata credo....
non è che puoi montare un ccd al posto del cmos (ammesso di trovarlo di dimensioni e numero di pixel identici cosa mica tanto ovvia!!) :wink:


Ghiso non penso che Erotte voglia estirpare il ccd dalla nikon :o
piuttosto, come richiedeva nel post iniziale, vorrebbe fare foto...nel senso "stretto" della parola :?
se ho ben inteso :roll:

da qui il mio commento che di solito con gli sct ci si fanno riprese da elaborare per poi arrivare ad una immagine...

io col c8 che ha il visual back da 2" (il C6 cel'ha da 1,25" :wink: ) ho fatto foto alla luna con la D700 che ha un cmos ma a formato 35mm, al fuoco diretto, e non erano niente male, ma se vuoi fare hi-res o planetario comunque vedo che in genere si usa una ccd da ripresa...

in questo periodo con giove in opposizione, come tanti, sto utilizzando il C8 in joint-venture con Alessio(Alcxyz...) facendo riprese con la webcam vesta e una barlow 2x...

i risultati li vedrete quando sarò riuscito a fare la "mia" elaborazione dei frame, ma Alessio ha già tirato fuori immagini veramente niente male :roll:

di più nin zò...come diceva quello!

Magari altri più esperti daranno dritte migliori :wink:

Ciaooooo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con c-c6
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah bè se intendeva quello..... :oops:
Bè si tutto si può fare, ma ti conviene lavorare con un riduttore di focale e non a focale nativa.... (tanto per iniziare) oppure fotografare oggetti luminosi (nn necessariamente luna e pianeti) ad esempio il nucleo di m31, oppure il trapezio in m42.
Ricordati però che più è buoi il telescopio più tempo ci metti per fare una foto, non solo più la focale del tuo telescopio è lunga più la montatura avrà problemi ad inseguire correttamente...
Di solito si sconsiglia ai neofiti di iniziare con uno SC, ma visto che ce lo hai già puoi sempre provare....
Devi mettere in conto che avrai più difficoltà rispetto ad usare un newton più luminoso, e potrai incorrere in un pò più beghe, ma questo non dovrà demoralizzarti, alla fine il modo per uscire dalle beghe si trova sempre (a meno che nn pretendi cose impossibili e non mi sembra il tuo caso!)
Ovvio che se utilizzassi un ccd avresti dei vantaggi, ma un ccd costa e cmq per iniziare una nikon digitale va molto più che bene! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con c-c6
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
...Ricordati però che più è buoi il telescopio più tempo ci metti per fare una foto, non solo più la focale del tuo telescopio è lunga più la montatura avrà problemi ad inseguire correttamente...

si si è logico, stesso discorso o quasi col newton, per cominciare secondo me è meglio con una eq motorizzata e un obiettivo 50mm... poi pian piano si sale di focale con tutti i problemi che seguono :roll:

a bientot :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010