1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D'accordo sui 45°, è essenziale.
Guarda questo, gli manca il reticolo nella finestra ma non è molto importante
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p83_Newtonian-Laser-Collimator---1-25-.html

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oppure questo
http://www.ildiaframma.it/prodotto-143393/Collimatore-laser.aspx

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 16:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
quando sei dietro al tubo per stringere/allentere le viti per la collimazione se la parte bianca è a 45° la vedi bene stando dietro, se è a 90°, come quello nella foto non vedi dove cade il punto rosso riflesso e ti devi spostare tutte le volte.

Io collimo osservando il riflesso del primario sul secondario, indipendentemente da com'è fatto il collimatore. Mi sembra che funzioni :wink:
Ho sempre pensato che quei modelli siano essenziali solo per chi ha tubi chiusi..

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il lunedì 13 settembre 2010, 16:05, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
Io collimo osservando il riflesso del primario sul secondario, indipendentemente da com'è fatto il collimatore. Mi sembra che funzioni. :wink:



mitico, ho trovato questa scorciatoia anch'io, devo solo collimare prima di mettere il telo :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
:|

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il lasercolli dal crucco (Teleskope express) costa sugli 80 euro e funziona più che bene....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi spiegate perché la descrizione del collimatore laser della Geoptik dice che c'è il reticolo inclinato a 45° quando invece la foto fa vedere che è dritto? :|
Ancora una cosa: quindi se il ritorno del riflesso del laser dal primario al secondario coincide col puntino del secondario, automaticamente dovrebbe coincidere anche col riferimento del reticolo del laser?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti il collimatore laser della Geoptik che ho io (pagato 80 euro) ha il settore bianco col reticolo inclinato a 45°. Però ho la sensazione che la Geoptik venda dei collimatori laser che non produce ma commercializza soltanto, probabilmente ora hanno preso un prodotto che ha il reticolo a 90°...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
junior86 ha scritto:
Ancora una cosa: quindi se il ritorno del riflesso del laser dal primario al secondario coincide col puntino del secondario, automaticamente dovrebbe coincidere anche col riferimento del reticolo del laser?


Yes :wink:

che te frega poi se è a 45, 90 0 180° ??? :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sto orientando verso il collimatore laser della Geoptik, ho mandato una mail a Ottica San Marco e mi ha confermato che il reticolo è a 45°. A parte questo, ho letto che se si ha una lente di barlow si collima con più precisione con il laser. Ho pensato a questo perché altrimnti OSM mi fa pagare 10 euro in più di spedizione (perché non arrivo a 100 euro) e quindi se compro qualcos'altro mi risparmio le spese di spedizione e ho un accessorio in più. Conviene prendere una barlow di qualità oppure una qualsiasi? Non so se vorrei usarla per il visuale perché con gli oculari che ho (26, 16, 13 e 7) non me ne farei niente dato che avrei dei gran doppioni (a parte 3.5 che non so quanto potrei usarla... :roll: )

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010