1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se ti prendi un 80/400 sicuramente non avrai il problema dell'ombra del telescopio e per guidare un 200mm dovrebbe bastare.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti ora che vedo lo Skywatcher 70/500 viene venduto con anelli, e sull'anello vicino al paraluce c'e' il filetto fotografico.
Pero' credo non abbia la barra vixen, quindi devo comprarla comunque. E poi ho paura che fotografando a 18mm il tele sia comunque visibile, che dite?
Inoltre, quei filetti reggono bene una fotocamera? Tra corpo e obiettivo passo il kg di sicuro.
Immagine

L'80/400 idem, non si vede la barra vixen in foto, e poi questo ha il filetto sull'anello dietro.
Immagine

Altra idea, secondo voi e' esagerato affiancargli un makkino? Ho sempre avuto la fissa di un makkino piccino da balcone, cosi' unirei utile al dilettevole, tenendo un tele da balcone. Pensavo a un classico 90, anche se avendo un po' di budget il 127 sarebbe appetibile. Pero' non credo che abbiano un filetto fotografico sopra.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a parte il fatto che gli anelli li puoi scambiare di posto... se fai foto a 18mm non credo ti serva una autoguida.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
... se fai foto a 18mm non credo ti serva una autoguida.


Zondran ha ragione.
Il 18 mm sull'APS equivale al 28 circa sul 24 x 36.
Per tale formato, ai tempi della pellicola, era considerata una per ottenere immagini stellari puntiformi, considerando tuttavia un mosso accettabile di 40 micron, che è troppo per il digitale .Da essa risultava che per un 28 mm (equivalente al 18 per l'APS) senza inseguimento, si ottenevano immagini stellari accettabili da 20 a 40 secs a seconda della declinazione.
Con l'inseguimento, senza guida, secondo me puoi ottenere stelle puntiformi con 2-3 minuti di esposizione, comunque occorre fare delle prove, anche per testare la bontà di inseguimento della montatura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, ma se ottengo stelle puntiformi a 18mm per 3 minuti senza guida, significa che devo comunque prendere una barra vixen con filetto foto, vedi fine pagina precedente, quindi torniamo daccapo :D

E comunque vorrei usare man mano tutti i possibili ingrandimenti, salendo man mano di difficolta', per cui prima o poi un tele con cui guidare mi serve (quando usero' il teleobiettivo a 210mm). Quindi fare la spesa del tele guida da subito non mi crea problemi :)

Pero' ai costi di quei tele (sui 100 euro) va' aggiunta comunque una barra vixen per collegare gli anelli alla montatura.
Per cui forse potrei fare una cosa del genere.
Comprare all'inizio la barra che ha da un lato il filetto foto e dall'altro l'attacco per il tele.
Piu' avanti prendermi il makkino e guidare con quello. Oppure il classico lidlscopio (l'attacco e' compatibile o e' un attacco dedicato per la sua montatura?).
Tra l'altro questa barra mi da' l'idea che al lato che ha il filetto foto puo' essere tolto il filetto e attaccato un normale attacco vixen. Per upgrade futuri. Ma e' solo una mia idea, non e' detto sia possibile.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, partendo da uno dei 2 tele che hai indicato, ci metti una normale barra Vixen a cui attaccare gli anelli, se ne trovano di tutti i prezzi, anche molto contenuti http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 3417_.html
se questo w.e. vai alla fiera di Erba, penso che con 10-15 euro trovi quello che fa al caso tuo.
Una volta che hai il tuo tele con anelli, barra vixen e attacco fotografico su uno degli anelli, diciamo che dai 50mm in su sei a posto, se pensi che con focali inferiori si possa vedere il paraluce del tele, è sufficiente che sfili il telescopio e usi solo gli anelli con montata la dslr


Allegati:
anelli.jpg
anelli.jpg [ 32.33 KiB | Osservato 663 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma i soli anelli da soli mi tengono bene la reflex + un obiettivo pesante? Mi sembra traballante la cosa, in caso di vento etc.

Ripropongo la domanda, guidare con un eventuale makkino è possibile? So che la focale è molto più elevata, dovrebbe essere un pregio anche se potrebbe essere più difficile guidare dato che ci sarebbero molti più errori da correggere. Però unirei un'altra cosa, cioè l'avere un tele da balcone per il pianeta di stagione. Il rifrattorino 70/500 per il planetario farebbe un po' ridere tra cromatismo e difficoltà di ingrandimento. Con un makkino, anche solo il 90mm, dovrebbe essere più agevole, inoltre è compattissimo.

E l'altra domanda. Il Lidlscopio ha un attacco normale o uno specifico per la sua montatura?

Si, questo week end sarò in fiera, spero di trovare ispirazione lì per venirne a capo. Dipende anche dai prezzi, perchè dovrei comprare anche altri accessori, ma se non ci sono sconti particolari allora tanto vale fare un unico ordine da TS dove trovo prezzi inferiori e ulteriore sconto. Io ho già preparato la mia wishlist e relativi prezzi, farò un confronto sul posto.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende da quanto vuoi fare lunghe le pose, sopra 1 - 2 minuti la vedo dura anche con focali corte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
va bene anche il Mak90, così lo usi anche per luna e pianeti dal balcone di casa tua.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su prime fotografie
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel frattempo ho tirato su un pelo di budget e ho acquistato anche un tele che potrò usare come guida.

Adesso sto valutando il modo di mettere la macchina fotografica sulla montatura, e di mettere sia macchina che tele sulla montatura.
Nel primo caso è semplice, barra vixen con filetto fotografico, una ventina di euro e passa la paura.
Ma potrei fare l'acquisto subito e quindi prevedere di attaccare sia telescopio che 450D.

Il tele ha attacco Vixen, ma anche per filetto fotografico. La macchina fotografica ovviamente ha il suo filetto fotografico.
Mi serve quindi una barra che si attacchi alla EQ5 e mi permetta di attaccare da un lato il tele e dall'altro la reflex.

La domanda è presto fatta, cosa mi consigliare per contenere la spesa?
Teleskop Express al momento è down quindi non riesco a consultare il catalogo, avevo visto una barra con da un lato un attacco Vixen e dall'altro un filetto foto, per una spesa sugli 80 euro, e un'altra barra con doppio attacco Vixen (uno per lato) sui 140 euro. Sinceramente, mi aspettavo di spendere meno per collegare il tutto, se c'è qualcosa a meno ben venga.

Per guidare direi un oculare con reticolo illuminato, ho trovato qualcosa a cifre tutto sommato non esagerate. Trovo per che stare tutto il tempo all'oculare sia snervante, e poi è facile prendere dentro e muovere il tutto... si potrebbe collegare una webcam in qualche modo, ma non saprei come collegarla a un oculare. Volendo ho già una webcam della Meade, è quella che ho trovato nel microscopio della Lidl (Bresser Biolux), non ha passo da 1,25" però, probabilmente è quello standard più piccolo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010