1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 8:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al portarullino bisogna fare 2 fori per guardare attraverso, giusto ?

Dove metterai l'occhio dev'essere piccolo, 2mm possono andare bene, solo attraverso un piccolo foro la tua pupilla si posizionerà abbastanza correttamente sull'asse ottico.

Invece all'altra estremità (quella che da verso il secondario) il foro dev'essere più grande in modo da rendere visibile l'intero secondario, in questo caso 15-20mm è quel che si consiglia generalmente.

ciao

EDIT: il portarullino forato e fatto bene si trova a pochi euro da COMA su Ebay... il cheshire corto costa solo 19 euro ed è parecchio più preciso. Se si può spendere di più, beh...

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
A dire la verità avevo sentito dire proprio di togliere la parte sotto, tagliarla nettamente...praticamente rendere il portarullini aperto dalla parte opposta del tappo! Però mi sorge un dubbio: L'oculare chesire ha un apertura laterale per permettere che la luce entri nel focheggiatore, nel portarullino invece non c'è quest'apertura! O meglio, non è specificato che si debba fare (anche se non ci vuole niente a farla). L'unica che c'è è quella in cui noi mettiamo l'occhio, quindi viene tappata... :?
Per il portarullino forato da COMA intendi questo?
http://cgi.ebay.it/Oculare-a-foro-di-co ... 5885de42cd

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si il tappino di COMA è quello, ricordavo un prezzo inferiore, conviene prendere il cheshire corto a 19 euro a quel punto...

L'apertura laterale del cheshire non è una semplice apertura, c'è infatti un piano inclinato metallico riflettente che serve come tu dici a portare luce nel fuocheggiatore, questo metodo serve per creare un riflesso del salvabuchi che permette una regolazione più precisa del primario.

Nel portarullino tutto questo non può succedere, di fatto è un sistema meno preciso.
Nel portarullino non hai bisogno che entri luce dal lato fuocheggiatore, entra quella dell'apertura stessa del telescopio.
In questo caso l'allineamento del primario avviene con la sovrapposizione del salvabuchi alla pupilla del tuo occhio che osserva attraverso il portarullino.

ciao


mi sono dimenticato di dirti che si può anche togliere come tu dici tutto il fondo dal portarullino...ma il foro da dove guardi dev'essere piccolo !

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmm ho capito...
Ma il cheshire corto dove si trova? In rete trovo solo quello lungo che sta a 49 euro! Per un f/5 è meglio un cheshire lungo, vero? Un ultima domanda: il collimatore laser è necessario? Voglio dire, bastarebbe solamente collimare il secondario e il primario con il cheshire e poi provare la collimazione con la sfocatura di una stella (per averlo preciso al 100%) oppure fra i due metodi è meglio fare anche una collimazione col laser?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFSET SECONDARIO DOBSON DA 8
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho cercato brevemente e sembra sia disponibile solo su teleskop express:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... toren.html

Quello lungo è ovviamente preferibile, si trova un pò a meno qui:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 18&famId=2
e qui:
http://www.ildiaframma.it/prodotto-1431 ... zione.aspx

Il cheshire è completo nel senso che non hai bisogno di altro, nemmeno il laser.
Ovviamente di contro non è così facile ed immediato come il laser.

Il ritocco su stella quando collimi con un cheshire serve solo nel caso dell'alta risoluzione per l'osservazione planetaria, la sua precisione infatti consente di avere ottimi risultati per le osservazioni a medio-bassi ingrandimenti. C'è tanta gente che collima solo con il cheshire e ci osserva pure i pianeti, insomma dipende poi da quanto perfezionisti siamo.

Il Laser è più pratico sicuramente ma non è altrettanto preciso, il controllo su stella è consigliabile, il secondario dev'essere già decentemente orientato.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010