domy ha scritto:
Salve ragazzi vi devo dare due notizie, una bella bella e una brutta. Quella brutta è che quella che dicevo io fosse stella polare costellazione dell' orsa minore, invece mi sono confuso con l 'aquilone (le sette stelle) dell' orsa maggiore. Però stasera osservando meglio l' ho trovata. Dalle sette stelle ne vedo 3 ( Polaris Kobac Pherkard) molto visibile, poi altre 3 deboli (Yildum epsilon zeta) L' ultima non la vedo

Però quella sotto casa mia ha la luce accesa vediamo se quando la spegne si possa vedere. La bella notizia è che ho visto regolo e marte e forse ho visto anche saturno però sembra una stella come tante altre. Mi confermate che anche voi a occhio nudo la vedete così? E poi ho visto Cepheus tutte le stelle, infine Cassopeia però ho un albero e la stella shedir non la vedo

. Domani mi sposto a sud e vediamo cosa posso osservare.
Buona serata e cieli sereni!
Credo che ormai avrai capito quale sia la stella polare, comunque sia il trucchetto per trovarla subito andando sul sicuro è il seguente:
Osservando il grande carro, prendi come riferimento le ultime due stelle della ruota (Merak e Dubhe), prolunga con una linea immaginaria la distanza fra queste due stelle di circa 5 volte in direzione della "punta" del timone del grande carro, troverai una stellina poco brillante ma che si vede subito perchè è la più luminosa di quella zona, quella è la polare, l'alfa (ovvero la stella con maggior luminosità, quindi magnitudine più bassa) dell'orsa minore.
http://missmoneypenny.myblog.it/media/0 ... 126159.jpgCome avrai già visto in stellarium, spero, andando avanti veloce nel tempo vedrai che la polare rimane quasi ferma, mentre tutte le altre stelle girano attorno ad essa. Questo perchè l'asse terrestre punta "quasi" verso la stella polare, motivo per cui indica sempre il nord. Per questo motivo ci sono delle costellazioni che sono dette "circumpolari", come l'orsa maggiore e cassiopea, che essendo molto vicine alla polare sono visibili per tutto l'anno, anche se in posizioni diverse.