1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Domy,

in questo campo siamo tutti principianti ed ignoranti, chi più chi meno. E' una materia..... veramente sconfinata ed universale!
Dunque so di non sapere.

Però mi permetto - da emerito apprendista -di segnalarti che su http://www.insugherata.com troverai una rubrica con schede e consigli per chi inizia, e spero che facciano al caso tuo.

Come libro (vedi appunto sulla rubrica sul suddetto sito) credo che sia ottimo per tutti, sia agli nizi che non, quello della Franco Muzio editore, "Il libro delle stelle e dei Pianeti" di J. Ridpath e Wil Tirion (costo intorno ai 20-25 euro), ci sono ottime mappe di facile lettura, facili indicazioni e niente chiacchere inutili, come invece spesso avviene nell'editoria in materia.

Poi anche "Due Passi fra le stelle" - oscar mondadori - di Heifetz e Tirion: spiega come orientarsi con l'uso delle..... mani e di linee (immaginarie) fra le principali stelle, oltre che ad una buona e sintetica narrazione dei miti delle costellazioni.

Per mappe cartacee e astrolabi fosforescenti vedi la scheda sulla rubrica "appunti stellari" su http://www.insugherata.com.


Cieli Sereni, davvero.

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Ah, dimenticavo.

Esistono delle pagine di astronomia anche sul Televideo Rai, dalla pag. 573 alla 575 (con sottopagine).

Mi sono state utili in passato, lo sono tuttora. Non si finisce mai d'imparare, e tutto fa brodo.

Per il resto: a disposizione!

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 gennaio 2010, 22:35
Messaggi: 25
Località: Manoppello
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti ...riguardo il discorso per come cominciare ad osservare il cielo; dico a Domenico,innanzitutto, per me chi si appassiona del cielo è una persona che da valore ad una emozione infinita ,che è difficile dimenticare o abbandonare....c'è una ricerca del piacere che nel caso dell'astronomia si può definire infinita.Comprati un bel atlante stellare e comincia a studiarti il cielo ad occhio nudo anche con l'aiuto di un binocolo...comincia a capire come il movimento della terra interagisce sulla posizione delle stelle durante l'anno.Il telescopio per ora non è importante ...!
Io sto facendo fin ora cosi sono poche volte che ho usato il telescopio!!!! :D

Cieli sereni... :D

Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Salve ragazzi vi devo dare due notizie, una bella bella e una brutta. Quella brutta è che quella che dicevo io fosse stella polare costellazione dell' orsa minore, invece mi sono confuso con l 'aquilone (le sette stelle) dell' orsa maggiore. Però stasera osservando meglio l' ho trovata. Dalle sette stelle ne vedo 3 ( Polaris Kobac Pherkard) molto visibile, poi altre 3 deboli (Yildum epsilon zeta) L' ultima non la vedo :cry: Però quella sotto casa mia ha la luce accesa vediamo se quando la spegne si possa vedere. La bella notizia è che ho visto regolo e marte e forse ho visto anche saturno però sembra una stella come tante altre. Mi confermate che anche voi a occhio nudo la vedete così? E poi ho visto Cepheus tutte le stelle, infine Cassopeia però ho un albero e la stella shedir non la vedo :cry: :twisted: . Domani mi sposto a sud e vediamo cosa posso osservare.
Buona serata e cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
domy ha scritto:
e forse ho visto anche saturno però sembra una stella come tante altre. Mi confermate che anche voi a occhio nudo la vedete così?

Certo. A questo tipo di stelle hanno dato il nome "pianeta", "stella errante", in greco se non sbaglio. Errante perchè se ne va in giro per le costellazioni (solo le costellazioni dello zodiaco, ti faccio scoprire da solo perchè solo dello zodiaco).
L'anno successivo al mio debutto (2004) trovai saturno in un'altra posizione rispetto ai miei viaggi mentali di figure stellari. Fu traumatico e non parlai con nessuno per qualche giorno ( :mrgreen: )
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
domy ha scritto:
Salve ragazzi vi devo dare due notizie, una bella bella e una brutta. Quella brutta è che quella che dicevo io fosse stella polare costellazione dell' orsa minore, invece mi sono confuso con l 'aquilone (le sette stelle) dell' orsa maggiore. Però stasera osservando meglio l' ho trovata. Dalle sette stelle ne vedo 3 ( Polaris Kobac Pherkard) molto visibile, poi altre 3 deboli (Yildum epsilon zeta) L' ultima non la vedo :cry: Però quella sotto casa mia ha la luce accesa vediamo se quando la spegne si possa vedere. La bella notizia è che ho visto regolo e marte e forse ho visto anche saturno però sembra una stella come tante altre. Mi confermate che anche voi a occhio nudo la vedete così? E poi ho visto Cepheus tutte le stelle, infine Cassopeia però ho un albero e la stella shedir non la vedo :cry: :twisted: . Domani mi sposto a sud e vediamo cosa posso osservare.
Buona serata e cieli sereni!


Credo che ormai avrai capito quale sia la stella polare, comunque sia il trucchetto per trovarla subito andando sul sicuro è il seguente:
Osservando il grande carro, prendi come riferimento le ultime due stelle della ruota (Merak e Dubhe), prolunga con una linea immaginaria la distanza fra queste due stelle di circa 5 volte in direzione della "punta" del timone del grande carro, troverai una stellina poco brillante ma che si vede subito perchè è la più luminosa di quella zona, quella è la polare, l'alfa (ovvero la stella con maggior luminosità, quindi magnitudine più bassa) dell'orsa minore.
http://missmoneypenny.myblog.it/media/0 ... 126159.jpg
Come avrai già visto in stellarium, spero, andando avanti veloce nel tempo vedrai che la polare rimane quasi ferma, mentre tutte le altre stelle girano attorno ad essa. Questo perchè l'asse terrestre punta "quasi" verso la stella polare, motivo per cui indica sempre il nord. Per questo motivo ci sono delle costellazioni che sono dette "circumpolari", come l'orsa maggiore e cassiopea, che essendo molto vicine alla polare sono visibili per tutto l'anno, anche se in posizioni diverse.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Grazie a tutti ragazzi, si ormai la polare lo inquadrata e non mi scappa più :mrgreen: Si ho notato su stellarium quando aumento la velocità la polare e sempre fissa lì. Però anche lei come le altre cambia la posizione. Una domandina, e già buono che veda quasi tutta la costellazione dell' orsa minore? O anche in città si vede?
Buona giornata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
domy ha scritto:
Grazie a tutti ragazzi, si ormai la polare lo inquadrata e non mi scappa più :mrgreen: Si ho notato su stellarium quando aumento la velocità la polare e sempre fissa lì. Però anche lei come le altre cambia la posizione. Una domandina, e già buono che veda quasi tutta la costellazione dell' orsa minore? O anche in città si vede?
Buona giornata

Io in città vedo solo la polare e le ultime due, quelle del mezzo posso solo immaginare che siano lì... :roll:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
jasha ha scritto:
domy ha scritto:
e forse ho visto anche saturno però sembra una stella come tante altre. Mi confermate che anche voi a occhio nudo la vedete così?

Certo. A questo tipo di stelle hanno dato il nome "pianeta", "stella errante", in greco se non sbaglio. Errante perchè se ne va in giro per le costellazioni (solo le costellazioni dello zodiaco, ti faccio scoprire da solo perchè solo dello zodiaco).
:D


Forse il perchè l' ho capito. Saturno segue il camino del sole detto eclittica, e su di essa si trovano le costellazione dello zodiaco, giusto? Spero di non aver detto una cavolata, ma sapete mi sto documentando ora e certi termini sono nuovi :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di imparare... primi passi
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Giusto!
Per quanto riguarda l'astrologia, il segno del mese è quello che sta dietro al sole, e francamente non so gli antichi come facessero
a sapere cosa c'è dietro il sole a mezzogiorno. Io ho trovato la funzione "spegni sole" nel planetario StarryNight e mi si è aperto un mondo :oops: :oops: :oops: :mrgreen:

Forse..subito dopo il tramonto o prima dell'alba se non si è fessi del tutto.. :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010