1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio regalare un telescopio
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
innanzi tutto complimenti per il pensiero del regalo ma soprattutto per quanto stai facendo per scegliere al meglio; credo che quando gli farai leggere questo post il telescopio che avrai scelto passerà in secondo piano rispetto all'impegno che ci hai messo nel regalarglielo: attenzione e cura, questo sì che è amore :lol:
Ciò detto, anche secondo me con un dobson 200mm gli apri un mondo straordinario a costo, tutto sommato, contenuto e con una facilità d'uso non paragonabile, secondo me, all'uso di elettronica.
L'unico ostacolo potrebbe essere la collimazione ma, credimi, qui nel forum o, al limite, dal venditore stesso se è uno competente, troverai tutte le informazioni che vi serviranno. Ti dico che sarà sufficiente, per iniziare, il contenitore di uno dei tuoi vecchi rullini, visto che ami la fotografia :wink:
Vai tranquilla, noi siamo sempre qui anche dopo l'acquisto, per qualsiasi aiuto 8) :lol:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio regalare un telescopio
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
fulvio mete:

1- Il tuo ragazzo preferisce (o potrebbe preferire) la sola osservazione visuale, o, ora od in seguito, vorrebbe anche riprendere, con una fotocamera od altro, luna , sole o pianeti od altri oggetti del cielo?
Possiamo aspettare per la fotografia

2-Ha una conoscenza approssimativa del cielo, od è completamente a zero?
Identificare quattro costellazioni credo che per voi significhi conoscenza approssimativa.

3- Ha preferenze sugli oggetti celesti tra sole, luna e pianeti , da una parte, ovvero oggetti del cielo profondo (galassie, nebulose, etc) dall'altro?
Quando parla di astronomia è soprattutto interessato alle nebulose, galassie e buchi neri,
Credo che andreaconsole mi abbia già detto che San Cesareo va già bene per l’osservazione del profondo cielo.


Ciao:

Sulla base di quanto rispondi potrei dire che:
1- per l'osservazione degli oggetti del cielo profondo (nebulose e galassie) occorre uno strumento di discreta apertura e, principalmente, sapere dove cercarle.
2- E' quindi giocoforza una approfondita conoscenza del cielo (che serve in ogni caso)
3- Per le osservazioni da luoghi mediamente inquinati dall'illuminazione , tipo S. Cesareo, è opportuno avere, specie nei casi di scarsa conoscenza iniziale del cielo, un sistema con montatura con go-to per la ricerca automatica degli oggetti, altrimenti, a parte alcuni + luminosi, si rischia, anche con un planetario,di passare le serate cercando quello che si vuole vedere, anzichè osservare.E' consigliato, inoltre, l'uso di filtri anti-inquinamento (tipo Baader Neodymium), per scurire il fondo cielo.
4 - Per evitare che il go-to diventi diseducativo per quanto riguarda la conoscenza della volta stellata, ad ogni puntamento è opportuno osservare la zona e la localizzazione puntata ed apprenderla visivamente.
5- A questo punto la questione si complica, in quanto le montature del genere costano parecchio (le + economiche vanno sui 600 €).
7- In alternativa, c'è solo una appresa, preventiva buona conoscenza del cielo e degli oggetti celesti e l'uso di un dobson per cercarli (ma non è facile, specie agli inizi e da S. Cesareo, a mio avviso) o una montatura equatoriale e l'uso dei cerchi della montatura stessa per trovare gli oggetti.Entrare a far parte di una associazione comunque aiuta, ma in ogni caso la voglia di apprendere e la costanza nel farlo è necessaria.
8- Alla luce di quanto detto, non posso che confermare il consiglio dato in precedenza sul tipo di strumento.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio regalare un telescopio
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho paura che per nebulose e galassie San Cesareo non sia il posto più adatto.

Per queste osservazioni il cielo conta più del telescopio.

Nelle carte dell'inquinamento luminoso San Cesareo è in zona gialla, per osservare bene nebulose e galassie ci vogliono le aree colorate in verde.


Allegati:
IL.JPG
IL.JPG [ 100.89 KiB | Osservato 1275 volte ]

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio regalare un telescopio
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Simona,
intanto vedo che hai provveduto a organizzarti per la serata osservativa: Ottimo.

Provo a darti qualche altro parere dalle risposte che hai dato.

Premettendo che molto probabilmente prenderai una decisione dopo aver "toccato con mano" i telescopi :)

Cita:
3- Ha preferenze sugli oggetti celesti tra sole, luna e pianeti , da una parte, ovvero oggetti del cielo profondo (galassie, nebulose, etc) dall'altro?
Quando parla di astronomia è soprattutto interessato alle nebulose, galassie e buchi neri. Credo che andreaconsole mi abbia già detto che San Cesareo va già bene per l’osservazione del profondo cielo.


San Cesareo è meglio di Roma, ma non è certo adatta per osservare "bene" il profondo cielo. Per quanto ci sono alcune nebulose che con un telescopio di diametro adeguato (considerando che alla portata del regalo c'è almeno un 150mm) possono essere osservate bene anche da lì.

Nell'ordine di difficoltà, quello che si potrà vedere da San Cesareo saranno:
1) i pianeti del sistema solare (molto bene);
2) molti sistemi di stelle doppie e multiple (molto bene);
3) molti ammassi aperti, appartenenti alla nostra galassia (abbastanza bene);
4) alcune nebulose, anche queste appartenenti alla nostra galassia (alcune in maniera soddisfacente);
5) alcuni ammassi globulari, appartenenti all'"alone galattico" (se è appassionato sa cosa sono. Visibili ma non osservabili bene).
6) Alcune galassie potranno essere avvistate, ma a malapena visibili.

Ovviamente dimenticarsi di vedere bene le altre galassie.


Cita:
Ford Prefect; ottima idea effettuare l’acquisto da un negoziante specializzato, penso sia meglio che acquistare su internet come avevo pensato all’inzio.


A Roma vai tranquilla. Girateli un po' tutti se puoi.

Cita:
Per il resto, la scelta dipende anche da:
A) grado di manualità del tuo compagno; che intendi?


Intendo nel senso se è uno a cui piace montare/smontare le cose, capire come funzionano, ripararsi le cose da solo, oppure gli piacciono di più oggetti che implicano un intervento minimo. Se è uno smanettone o meno.
Serve per capire un po' che tipo di strumentazione gli è più adatta.

Cita:
B) se è appassionato o meno di tecnologia; Si, è appassionato.

Quindi gli piacciono i gadget elettronici tipo I-Pod, I-Roba?

Ciao
Claudio

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio regalare un telescopio
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, permettetemi di dare un piccolo contributo, sperando che sia utile a Simona.

L'astronomia amatoriale è un passatempo che richiede disponibilità di tempo (la notte) e di voglia, e che può facilmente diventare piuttosto costoso.

A parer mio la miglior cosa è quella di avvicinarcisi con pazienza, per evitare spese di cui ci si può pentire. Sono tanti, infatti, quelli che approcciano pieni di buoni propositi e poi perdono presto l'interesse a causa di motivi come questi elencati:

-) le notti insonni, magari ai rigidi freddi invernali per vedere le costellazioni e gli oggetti tipici di quei mesi (il cielo invernale è bellissimo !!!).
-) i trasferimenti sotto cieli bui, alla ricerca di luoghi che possano offrire visioni appaganti, perché dal balcone di casa in periferia si vede spesso pochissime stelle, mentre tutto il resto sparirà nel riverbero delle luci artificiali..
-) l'impazienza del (della) partner che inizialmente promette di seguirci ovunque ma che ben presto si stufa di "vedere pallini in quel coso" e va a dormire in auto rinfacciando eternamente la bruttezza della serata passata.
-) difficoltà nel gestire lo strumento (trasportare e collimare un dobson da 20 o 25 cm di diametro, a tubo chiuso, non è all'inizio questa gran pacchia)
-) difficoltà nell'inquadrare manulamente nel telescopio gli oggetti desiderati, cosa che presuppone una buona conoscenza del cielo (con l'ausilio di un valido atlante da campo ed una luce rossa per leggerlo) ed un corretto allineamento del cercatore con lo strumento, e nel mantenerli nel campo visivo a forti ingrandimenti.
-) non utlima la delusione che si può avere nel riuscire a puntare un oggetto e dire "TUTTO QUI ?". I pianeti, tranne Giove e Saturno, in piccoli strumenti sono poco più che pallini colorati, le galassie fiocchetti nebbiosi, e molte nebulose nemmeno si vedono !!

Con tutto ciò, non voglio certo dire che tu ed il tuo ragazzo non siete all'altezza, tutt'altro !!! Però non concordo con chi dice "prendete un dobson che è un gioco da ragazzi"... col piffero ! Vi ritroverete un bestione che, se scoprite che non vi piace, vi ingombrerà la soffitta ed avrete buttato 500 €. E poi non è che lo rivendete come se fosse una Mercedes, un telescopio da 500 €... e si ricicla male anche come porta-ombrelli. :lol:

Fate piuttosto come dice chi visuggerisce di partecipare ad incontri con altri astrofili, per "toccare con mano" se l'astronomia vi piace davvero oppure è solo una passione passeggera...
Se proprio vuoi regalargli qualcosa di "materiale", con 500 € ti suggerirei piuttosto un buon binocolo su un solido cavalletto: gestione dello strumento ridotta al minimo, inquadratura di grandi campi stellari che fanno un effetto mozzafiato, visione di ammassi aperti ed oggetti nebulosi principali di sicuro effetto, ed estrema facilità di trasporto. Con l'aggiunta che imparerete a conoscere il cielo, ma non dovrete da sbito essere dei "cecchini" del puntamento manuale dato che gli oggetti visibili al binocolo sono facilmete individuabil, a causa dei bassi ingrandimenti, anche spazzolando" il cielo. Infine, se l'astronomia alla fine vi annoia, un bel binocolo si usa anche di giorno per visioni terrestri, ed un cavalletto fotografico si ricicla facimlemnte per macchine fotografiche o videocamere.

Solao a titolo esemplificativo, guarda uno strumento del genere ad esempio:
http://www.otticasanmarco.it/BigBino20x80.htm

oppure

http://www.tecnosky.it/rpoptix.htm

Ci compri un buon cavalletto fotografico con una valida testa di attacco, e sei a cavallo !!!!

Buon divertimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio regalare un telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 12:59
Messaggi: 7
Eccomi di nuovo. Ho letto i commenti e devo dire che inizio a schiarirmi le idee.
Ho organizzato questo sabato per andare a osservare il cielo, oltretutto questa è una sorpresa per Francesco.

Mi rendo conto che per il puntatore automatico devo decidere io, mi spaventa l’idea di fare tutto da soli, ma mi rendo conto che in questo modo avrò caratteristiche migliori.

Sono orientata per il dobson che mi ha suggerito andreaconsole. E’ vero che San cesareo non è il luogo ideale per osservare il profondo cielo, ma Claudio scrive una cosa che mi rassicura;

Nell'ordine di difficoltà, quello che si potrà vedere da San Cesareo saranno:
1) i pianeti del sistema solare (molto bene);
2) molti sistemi di stelle doppie e multiple (molto bene);
3) molti ammassi aperti, appartenenti alla nostra galassia (abbastanza bene);
4) alcune nebulose, anche queste appartenenti alla nostra galassia (alcune in maniera soddisfacente);
5) alcuni ammassi globulari, appartenenti all'"alone galattico" (se è appassionato sa cosa sono. Visibili ma non osservabili bene).
6) Alcune galassie potranno essere avvistate, ma a malapena visibili.

Oltretutto l’alternativa proposta è un newton 150/750 su eq3.2, che andrea commenta in questo modo:
- 150mm è davvero il minimo sindacale per il deep, considera che la superficie dello specchio è circa la metà del 200

Sono sicura di poche cose, ma sicuramente voglio uno strumento che mi permetta di osservare il profondo cielo, sono sicura che dopo le prime osservazioni è li che Francesco vorrà mettere il naso.

Ho ancora due questioni da sottoporvi:
Fulvio mete dice;
riflettore newton da 150 mm Skywatcher su montatura equatoriale Eq3 motorizzata in entrambi gli assi, che è un buon strumento per iniziare ed universale, in quanto serve un pò per tutti gli oggetti e, volendo, anche per fotografia di luna sole e pianeti (per il cielo profondo occorrono altri accessori)
Quindi posso successivamente montare degli accessori su questo telescopio che mi permetterebbero una osservazione del profondo cielo come si deve? Quindi questo diventa uno strumento estremamente versatile, giusto?


Infine, posso avere commenti su questo strumento che mi è stato indicato da Alberto?
Ottica Skywatcher ed80 (€ 350 circa) su una montatura goto come la celestron nextarSLT (da telescope-express.de sta a 200€ circa). Datemi commenti su questo.


Come vi ho già anticipato sabato andremo ad osservare il cielo per la prima volta!
Non vedo l’ora, Vi farò sapere come è andata.

Come sempre, grazie.
Simona.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio regalare un telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Airmax12 ha scritto:
Fulvio mete dice;
riflettore newton da 150 mm Skywatcher su montatura equatoriale Eq3 motorizzata in entrambi gli assi, che è un buon strumento per iniziare ed universale, in quanto serve un pò per tutti gli oggetti e, volendo, anche per fotografia di luna sole e pianeti (per il cielo profondo occorrono altri accessori)
Quindi posso successivamente montare degli accessori su questo telescopio che mi permetterebbero una osservazione del profondo cielo come si deve? Quindi questo diventa uno strumento estremamente versatile, giusto?


Infine, posso avere commenti su questo strumento che mi è stato indicato da Alberto?
Ottica Skywatcher ed80 (€ 350 circa) su una montatura goto come la celestron nextarSLT (da telescope-express.de sta a 200€ circa). Datemi commenti su questo.


gli accessori consentono di fare fotografia, ma non potranno mai rendere il tele più "luminoso".
I piccoli rifrattori a me non piacciono, poi de gustibus...
-piccola apertura
-ottimi per pianeti e luna (ma un buon newton 200 è superiore, anche se ci sono annose diatribe in merito :D )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio regalare un telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Airmax12 ha scritto:
.......
Infine, posso avere commenti su questo strumento che mi è stato indicato da Alberto?
.....


Ciao è proprio come dice Andrea esistono antiche e profonde diatribe tra rifrattoristi e riflettoristi.....ma tutto si risolve buttando l'occhio dentro l'uno e l'altro (come ti avevo già scritto) e valutando qual'è l'immagine tra i due che più ci è piaciuta. Io, dalle mie esperienze (anche se poche) ed in base ai miei gusti, preferisco l'immagine data da un rifrattore apocromatico anche se di soli 80mm, altri preferiscono quella data da un riflettore.
Ciò nonostante apprezzo la filosofia che sta alla base del dobson....ma per me resta scomodo, ingombrante e alla lunga anche stressante (ho provato ad inseguire saturno ad alti ingrandimenti per un pò....ma alla fine, anche se infinitamente più piccolo, me lo sono goduto di più a 70x con l'etx-70).

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio regalare un telescopio
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

lo strumento pensato da Alberto non è niente male: in quanto a comodità non è nemmeno da paragonare ad un newton da 200mm, in quanto a praticità e manovrabilità neanche;
la collimazione sui rifrattori non si fà (almeno su questi) e se lo porti a spasso un newton la perde facilmente, ma comunque non è paragonabile come quantità di luce e di potere risolutivo ad un rifrattore (newton 0,6"-rifra 80ED 1,45")

Se vorrai fare deep in "uscite" sotto cieli bui, anche più in là, il newton è raccomandato, ma per quelle dimensioni (20cm) anche un sct da 8" potrebbe essere preso in considerazione per manegevolezza e peso. Altrimenti la prima idea, del dobson!

Rinnovo i consigli di metterci gli occhi prima, per non restare delusi poi...

Da qui scegli anche in base alla comodità e facilità d'uso generale, ma la prima cosa sono gli occhi :wink:

Potresti scoprire di voler fare qualche piccolo sacrificio in praticità, ma avere una vsione più appagante, oppure il contrario!

cieli sereni!

P.S. te lo dice uno che ha un C8, un rifrattorino da 70mm, un binocolone da 100mm e sta per cambiare il suo specchio per la 2° volta in 3 anni...dal C6 al C8 al dobson da 12,5" :mrgreen:
ma rifrattorino e binocolone restano!
Il brutto della vicenda è che se mi venisse in mente un giorno di rinunciare ancora di più alla praticità, e avessi in più le braccia dei miei figli, che per ora non mi cakano, mi ritroverei con un pupone da 50cm o forse più :shock:
L'Apertura è come l'Amore...non è mai abbastanza :oops:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio regalare un telescopio
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
visto che ti stai organizzando per incontrare astrofili dal vivo e non su internet, vedrai che le idee ti si chiariranno "sul campo".

Due parole su quello che ti è stato proposto.
Il newton 150/750 su montatura equatoriale ha alcuni vantaggi e alcuni limiti da sapere (ne ho provati un paio di amici).

Montatura equatoriale motorizzabile:
è l'accessorio che in futuro consentirebbe di fare fotografia, e che ti può aiutare a cercare gli oggetti nel cielo ricorrendo alle coordinate equatoriali (la montatura che vendono con i 150mm è già abbastanza "seria" e precisa per farlo, a differenza di quella venduta con strumenti più piccoli).

Diametro:
150mm possono essere tanti o pochi, a seconda dei gusti. Avendoli provati, posso dirti che si vedono sensibilmente più dettagli rispetto a un telescopio da 127mm.
Ovviamente, rispetto a un 200mm è ancora piccolo.
Ma con 150mm sotto un cielo buio già gli ammassi globulari possono essere visti risolti in tante stelle, e non solo una macchietta rotonda (ovviamente sotto un cielo buio, non credo a San Cesareo).

Lunghezza focale:
la focale di 750mm è abbastanza compatta e una via di mezzo che permette di gestire anche bassi ingrandimenti, utili per trovare oggetti o ,se lo portate in montagna, per osservare oggetti particolari. Di contro, se non ci sono gìà nella confezione come accessori, per osservare ad alti ingrandimeni i pianeti dovrai comprare un oculare a corta focale oppure una buona lente di Barlow.
Inoltre, essendo compatto, sollecita di meno la montatura ed è più semplice da trasportare in giro.

Di contro, il Dobson da 200mm permette di vedere molti più dettagli, la montatura è immediata da usare, ma in futuro non permetterebbe di fare foto, e sotto il cielo di San Cesareo i cerchi graduati della montatura equatoriale possono aiutare.

Ripeto, a me questi telescopi (i 150mm) sono piaciuti, ma è una questione di gusti.

Fermo restando che:
1) ti sei organizzata per andare a vedere qualche telescopio e incontrare astrofili, così puoi chiarirti le idee;
2) le opzioni di cui stiamo discutendo sono entrambe ottime, nel senso che a differenza di telescopi di fascia più bassa permettono da subito di vedere dettagli soddisfacenti sui pianeti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010