IllusionTrip ha scritto:
Lo zoom è stracomodo, lo uso anche io in visuale, è l'unico oculare che ho oltre al 32mm di serie.
Però più faccio uscite, più riconosco i suoi limiti. E, anche se forse non è azzeccato, quando cambio oculare e metto il 32 faccio dei paragoni.
Il 32 è ultra-luminoso, ok ha una pupilla molto grande ed è comodo, ma è proprio un fattore di luminosità, non so se è per il fatto che ingrandisca meno e vedo quindi un campo stellato ampio, ma in confronto lo zoom mi sembra buio.
A 24mm il campo è davvero piccino, inizia a diventare come minimo decente dopo i 20mm. Diventa un buon campo a 10/8mm, dove però siamo già a ingrandimenti nell'ordine dei 125/155X nel mio caso. E a 12mm è comunque discreto, permettendomi di fare del buon deep. Ma la sensazione di buio rimane.
La comodità di poter variare l'ingrandimento è tanta, ma mi chiedo quanti dettagli mi può nascondere rispetto a un oculare magari solo discreto, ma a focale fissa.
Devo fare un'uscita con altri astrofili e provare qualche oculare, così mi levo qualche dubbio.
C'è da dire che mi spaventa molto la spesa di 2/3 oculari buoni, ma sotto i 100 euro non trovo nulla che non riporti qualche opinione negativa, sopratutto in un newton veloce come il mio.
L'impressione di scarsa luminosità l'ho avuta anche io ma come dici bisogna paragonarlo con un pari focale.
Io, come già detto in un altro topic, l'ho confrontato a 12 mm l'estate scorsa su M13 con un pentax XF12 e l'immagine era sorprendentemente simile come dettagli visibili...