1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare fisso o zoom 8/24?
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, ieri sera mi è successa una cosa strana:
nei giorni scorsi avevo smontato il barilotto dell'hyperion 5 mm perxche, non avendone compreso la vera funzione, mi era parso più comodo nel cambio con l'altro oculare da 26 mm in dotazione al tele che non ha il barilotto ma direttamente l'attacco grande (credo 50mm) non dovendo aggiungere ogni volta l'adattatore in dotazione.
Ieri sera l'ho rimontato ma si vedeva malissimo, non riuscivo a mettere a fuoco e l'immagine era pessima anche su stelle di magnitudine molto bassa. Ho provato in tutti i modi , montando smontando pulendolo. ma niente tanto che alla fine l'ho dovuto smontare definitivamente per poter osservare decentemente.
Possibile che si sia danneggiato il barilotto? Urti non ricordo che ne abbia presi, potrebbe essere ancora sporco ma ho paura di invadere troppo le lenti e non so cosa fare...
So che è difficile a distanza, ma qualcuno mi può aiutare? Grazie.

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare fisso o zoom 8/24?
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa intendi che l'immagine era pessima? Hai fatto un confronto con un oculare della stessa focale o simile? Con il 5 mm il tuo telescopio che ha una focale di 1000 mm fornisce 200 ingrandimenti che non sono poi pochissimi. Perchè con 200 ingrandimenti l'altra sera da casa mia non si vedeva un bel nulla! Altro che pulire le ottiche, oltre 120 ingrandimenti non si poteva andare per la turbolenza e la foschia diffusa, aumentando gli ingrandimenti si vedeva sempre sfocato.

L'Hyperion 5 ha un gruppo di lenti divergenti nel barilotto da 31,8. Si è riavvitato correttamente? Le lenti all'interno del barilotto sono fissate con delle ghiere a vite, si sono mica allentate nell'operazione di pulizia? Si è allentata qualche altra ghiera che trattiene le lenti?
Un'ultima cosa, se tu avessi due oculari Hyperion di focali diverse potresti scambiare per errore i barilotti che sono diversi tra le varie focali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare fisso o zoom 8/24?
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
l'immagine era pessima in che senso ti pareva come deformata, perchè conosco un mio amico che smontando il barilotto ha ingranato male il filetto e lo ha avvitato storto !
come ha fatto non lo so, ma ci è riuscito !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare fisso o zoom 8/24?
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Cosa intendi che l'immagine era pessima? Hai fatto un confronto con un oculare della stessa focale o simile? Con il 5 mm il tuo telescopio che ha una focale di 1000 mm fornisce 200 ingrandimenti che non sono poi pochissimi. Perchè con 200 ingrandimenti l'altra sera da casa mia non si vedeva un bel nulla! Altro che pulire le ottiche, oltre 120 ingrandimenti non si poteva andare per la turbolenza e la foschia diffusa, aumentando gli ingrandimenti si vedeva sempre sfocato.

L'Hyperion 5 ha un gruppo di lenti divergenti nel barilotto da 31,8. Si è riavvitato correttamente? Le lenti all'interno del barilotto sono fissate con delle ghiere a vite, si sono mica allentate nell'operazione di pulizia? Si è allentata qualche altra ghiera che trattiene le lenti?
Un'ultima cosa, se tu avessi due oculari Hyperion di focali diverse potresti scambiare per errore i barilotti che sono diversi tra le varie focali.

L'immagine era molto sfocata e sgranata, ieri non c'erano particolari turbolenze e zero foschie(non + delle altre volte) inoltre l'oculare l'ho usato spesso col barilotto e si è sempre visto benissimo, solo che ieri sera dopo che non lo montavo da parecchio non ne voleva sapere :shock: .

Per il momento non posseggo altri oculari hyperion per cui non è possible lo scambio con altre focali, l'unica cosa devo accertarmi, come dici tu, che le ghiere a vite siano ben strette e/o cercare di pulirlo bene.
Al momento non so darmi una spegazione :cry: :cry:

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare fisso o zoom 8/24?
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'immagine è sfuocata e sgranata non serve pulirlo. Attenzione che gli oculari Hyperion si possono smontare anche nella parte centrale del barilotto che in genere è in due pezzi. Ma si deve fare solo in casi di estrema necessità perchè le superfici delle lenti interne capitano in un piano focale per cui un granello di polvere si vede benissimo e dà molto fastidio, aprendo il barilotto entra molta più polvere e peluria di quanta non se ne possa togliere, a meno di non avere attrezzature speciali (cappe filtranti...).
Probabilmente la visibilità era semplicemente cattiva. Con il termine turbolenze intendevo i movimenti dell'atmosfera negli strati più alti, dove ci sono le correnti a getto. Anche se rasoterra non c'è vento queste correnti possono essere molto forti e dare come risultato immagini che tremolano e una specie di impossibilità di mettere a fuoco l'immagine quando si aumentano gli ingrandimenti. In genere questo fenomeno è collegato con l'ammiccare della luce delle stelle. Se le stelle lampeggiano molto allora difficilmente si faranno buone osservazioni con ingrandimenti elevati. Non ti consiglio di cercare di collimare il telescopio, comunque puoi cercare di vedere se è collimato puntando una stella luminosa con un oculare a forte ingrandimento e sfuocando leggermente l'immagine, se il tondino nero centrale (l'immagine dello specchio secondario) è concentrica con la parte luminosa allora è collimato. Sul manuale di sicuro c'è anche descritto come fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare fisso o zoom 8/24?
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Se l'immagine è sfuocata e sgranata non serve pulirlo. Attenzione che gli oculari Hyperion si possono smontare anche nella parte centrale del barilotto che in genere è in due pezzi. Ma si deve fare solo in casi di estrema necessità perchè le superfici delle lenti interne capitano in un piano focale per cui un granello di polvere si vede benissimo e dà molto fastidio, aprendo il barilotto entra molta più polvere e peluria di quanta non se ne possa togliere, a meno di non avere attrezzature speciali (cappe filtranti...).
Probabilmente la visibilità era semplicemente cattiva. Con il termine turbolenze intendevo i movimenti dell'atmosfera negli strati più alti, dove ci sono le correnti a getto. Anche se rasoterra non c'è vento queste correnti possono essere molto forti e dare come risultato immagini che tremolano e una specie di impossibilità di mettere a fuoco l'immagine quando si aumentano gli ingrandimenti. In genere questo fenomeno è collegato con l'ammiccare della luce delle stelle. Se le stelle lampeggiano molto allora difficilmente si faranno buone osservazioni con ingrandimenti elevati. Non ti consiglio di cercare di collimare il telescopio, comunque puoi cercare di vedere se è collimato puntando una stella luminosa con un oculare a forte ingrandimento e sfuocando leggermente l'immagine, se il tondino nero centrale (l'immagine dello specchio secondario) è concentrica con la parte luminosa allora è collimato. Sul manuale di sicuro c'è anche descritto come fare.

Ciao Fabio,
di provare a smontare il barilotto non ci penso proprio per non creare ulteriori problemi, per quanto riguarda la collimazione il tele dovrebbe essere a posto in quanto nella prova di sfocamento i cerchi della stella risultano concentrici, proverò nelle prossime sere se il problema si ripresenta, sperando di no,
Grazie ciaoo :)

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare fisso o zoom 8/24?
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo zoom è stracomodo, lo uso anche io in visuale, è l'unico oculare che ho oltre al 32mm di serie.
Però più faccio uscite, più riconosco i suoi limiti. E, anche se forse non è azzeccato, quando cambio oculare e metto il 32 faccio dei paragoni.
Il 32 è ultra-luminoso, ok ha una pupilla molto grande ed è comodo, ma è proprio un fattore di luminosità, non so se è per il fatto che ingrandisca meno e vedo quindi un campo stellato ampio, ma in confronto lo zoom mi sembra buio.
A 24mm il campo è davvero piccino, inizia a diventare come minimo decente dopo i 20mm. Diventa un buon campo a 10/8mm, dove però siamo già a ingrandimenti nell'ordine dei 125/155X nel mio caso. E a 12mm è comunque discreto, permettendomi di fare del buon deep. Ma la sensazione di buio rimane.
La comodità di poter variare l'ingrandimento è tanta, ma mi chiedo quanti dettagli mi può nascondere rispetto a un oculare magari solo discreto, ma a focale fissa.
Devo fare un'uscita con altri astrofili e provare qualche oculare, così mi levo qualche dubbio.
C'è da dire che mi spaventa molto la spesa di 2/3 oculari buoni, ma sotto i 100 euro non trovo nulla che non riporti qualche opinione negativa, sopratutto in un newton veloce come il mio.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare fisso o zoom 8/24?
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Lo zoom è stracomodo, lo uso anche io in visuale, è l'unico oculare che ho oltre al 32mm di serie.
Però più faccio uscite, più riconosco i suoi limiti. E, anche se forse non è azzeccato, quando cambio oculare e metto il 32 faccio dei paragoni.
Il 32 è ultra-luminoso, ok ha una pupilla molto grande ed è comodo, ma è proprio un fattore di luminosità, non so se è per il fatto che ingrandisca meno e vedo quindi un campo stellato ampio, ma in confronto lo zoom mi sembra buio.
A 24mm il campo è davvero piccino, inizia a diventare come minimo decente dopo i 20mm. Diventa un buon campo a 10/8mm, dove però siamo già a ingrandimenti nell'ordine dei 125/155X nel mio caso. E a 12mm è comunque discreto, permettendomi di fare del buon deep. Ma la sensazione di buio rimane.
La comodità di poter variare l'ingrandimento è tanta, ma mi chiedo quanti dettagli mi può nascondere rispetto a un oculare magari solo discreto, ma a focale fissa.
Devo fare un'uscita con altri astrofili e provare qualche oculare, così mi levo qualche dubbio.
C'è da dire che mi spaventa molto la spesa di 2/3 oculari buoni, ma sotto i 100 euro non trovo nulla che non riporti qualche opinione negativa, sopratutto in un newton veloce come il mio.


L'impressione di scarsa luminosità l'ho avuta anche io ma come dici bisogna paragonarlo con un pari focale.

Io, come già detto in un altro topic, l'ho confrontato a 12 mm l'estate scorsa su M13 con un pentax XF12 e l'immagine era sorprendentemente simile come dettagli visibili...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010