1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho capito molto bene il discorso della longitudine se stai in piedi al polo nord :( per il resto penso più o meno di aver capito.
Penso comunque che finchè non scenderò in campo i concetti prettamente teorici sono sempre un pò meno chiari che dopo averli sperimentati su pelle. Per ora ho tante idee e poco chiare :roll: .
Intanto sto studiando un pò con l'aiuto di Stellarium ad orientarmi e a capire con precisione dove sono i punti cardinali osservando da casa mia e a riconoscere le stelle osservando prima sul PC e poi sulla volta!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
rossim ha scritto:
Non ho capito molto bene il discorso della longitudine se stai in piedi al polo nord :( per il resto penso più o meno di aver capito.


Immagina di stare in piedi nel punto preciso dove è il Polo Nord (dove passa l'asse del mappamondo): sai precisamente la tua latitudine. Ma la longitudine? Per il Polo passano tutti i meridiani, quindi tutte le longitudini :)

Per il Polo Celeste è la stessa cosa, ci passano tutti i meridiani, quindi tutti i valori di Ascensione Retta :)
Quindi con la Stella Polare non puoi tarare i cerchi graduati.



PS: è un discorso approssimato, perchè in realtà la Polare non è precisamente nel Polo, ma ha un suo valore di ascensione, piccolissimo. Solamente che per la precisione che raggiungi con la Eq1 non è apprezzabile :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Thanks per la spiegazione, effettivamente molto efficace!!
é un po come una persona al polo nord che gira su se stessa avendo sempre la Polaris sopra la sua testa :lol: ????


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 dicembre 2009, 17:12
Messaggi: 22
Località: Trecase
Tipo di Astrofilo: Visualista
Praticamente sì, ma volendo essere pignoli il polo nord celeste si discosta dalla Polaris di quasi un grado (in proiezione, il diametro del tuo dito indice approssimativamente).

_________________
Strumentazione: Skywatcher 130/900, binocolo Rocktrail 10x50.
Oculari: Kellner "Super" 25mm, Kellner "Super" 10mm, Lente Barlow 2x.

Website: http://diariodiunastrofilo.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi scuso per la mia momentanea assenza dal forum ma il meteo di questi giorni non sta certo aiutando l'attività!!intanto se potesse interessare a qualcuno posto le 'foto' scattate dal mio piccolo!
Premetto che le foto sono statee scattate semplicemente appoggiando una semplicissima fotocamera digitale all'oculare del telescopio :roll:
Anche se sono di qualità orribilante danno cmq un sacco di soddisfazioni per essere le prime immagini che si riescono a raccogliere da neofita :P


Allegati:
Immagine.JPG
Immagine.JPG [ 134.01 KiB | Osservato 829 volte ]
Immagine2.jpg
Immagine2.jpg [ 263.4 KiB | Osservato 829 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e un'altra!!!


Allegati:
Immaginebn.JPG
Immaginebn.JPG [ 263.29 KiB | Osservato 829 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove tra quanto sarà in buone condizioni per essere osservato?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GIove tramonta alle 20, quindi sbrigati! :wink:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 0:07
Messaggi: 9
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonciao concittadino

Hai un messaggio privato nella tua casella (non volevo "sporcare" questo topic)

Ciaociao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera sfruttando una nottata serenissima mi sono posizionato sul mio balcone rivolto ad Est e dopo aver individuato la Cintura di Orione sono sceso un pò a sud e più o meno arrivato alla stella centrale della spada di Orione ho notato un alone che alla fina ho capito che era la Nebulosa di Orione :P (senza l'aiuto di Stellarium non l'avrei mai capito :| )!!!
Non pensavo che si potesse vedere anche dal balcone!è stato molto molto interessante!!Col caldo in posti più bui si vedrà ancora meglio :D !!
Una domanda per i più esperti:
- Intanto io sto utilizzando il telescopio senza allinearlo e sinceramente non mi sto trovando malissimo (devo continuamente agire sui vari regolatori :roll: )!Quanti di voi osservano in questo modo??


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010