1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 113 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 4:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate l'intromissione ma leggendo questa discussione interessante volevo chiedervi un pò di cose, dato che anche io sono alla ricerca del setup "perfetto" mordi e fuggi...

ci sono differenze sostanziali sui prodotti ts e quelli tecknosky riguardo gli apo 66/70 etc?
E' vero che che il 66 ts è praticamente identico allo scopes ma costa anche molto meno?

io ho una vera attrazione per questo: ED APO 70/420 OTA Carbon Fiber della teleskope service. Solo 2kg di peso! Magari 66 e 70mm sono differenze irrisorie pero' mi piace proprio questo modello.

Potrei usarlo su un altazimutale go to che ho gia? Oppure meglio sempre dotarlo di una montatura altazimutale non motorizzata, ( la piu leggere e compatta per questi 2kg? ne ho viste diverse su TS ma quale è la migliore?)

Ultima cosa..perderei molto se usassi i miei oculari super plossl meade e gso WA su questi gioiellini apo?
Devo comprarne di altri=?? magari una barlow apo si?

grazie tante!

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 5:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao SkyOne4.
I due telescopi rifrattori 70/420 che vendono rispettivamente Tecnosky e TS si somigliano molto (materiale di intubazione a parte) e anzi credo provengano dalla stessa fabbrica.
Non conosco astrofili che li hanno o recensioni on-line circa la loro resa (parlo dei 70mm..).
Prova a chiamare Giuliano Monti, il proprietario di Tecnosky, che è persona assai gentile e soprattutto astrofilo come noi, e ti saprà consigliare fra il 70 che a te piace e il 66.
Per la montatura, sinceramente mettere il 70 su un'altaz. con Go-To la vedo una scelta poco sensata (opinione personale, naturalmente :D ...) perchè non è uno strumento per fare deep "forte" o scorpacciate di oggetti, è più uno strumento per ingrandimenti medio-bassi e rich-field, quindi deep "leggero", e anche sulla Luna dev'essere divertente.
Non ritengo serva il Go-To per il deep leggero e il planetario, e poi vuoi mettere un tele così su una altaz. fluida che scorazza per un cielo buio a medio-bassi ingrandimenti......vuoi toglierti questo divertimento? :roll:
Direi che un'altazimutale come la giro-mini gli va benissimo, o anche una Vixen Porta.

Saluti, Angelo

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Fabio credo tu lo sappia ma cmq te lo ricordo :D..........non dimenticare che la grande differenza la fa anche e soprattutto il cielo!
Un buon 80ino sotto cieli bui è assai divertente, magari gli accoppi il visore binoculare e anche sul planetario ti saprà dare buone soddisfazioni.

Saluti, Angelo.


Lo so bene che il cielo buio è importante. Quando sono sotto un cielo buio conto di avere il 150/750, perchè ci vado apposta per osservare. Invece, il mordi e fuggi, lo farei anche da cieli suburbani. Immagino, allora, che in tali condizioni (o anche in città) osservare la luna con un 66 o un 80 non faccia grande differenza. Mi chiedo se, invece, ci siano differenze significative sul deepsky. Ovvero, mi chiedo se sotto cieli suburbani con un 66 o un 80 sul deepsky la resa sia analoga, e le differenze si apprezzino solo sotto cieli buii (a sentire fede, mi sembra, neanche poi tanto in queste condizioni). In poche parole, si tratta di capire se la differenza vale il maggior costo.
Comunque, prima di comprare voglio buttare un'occhio dentro lo scopos come proposto da fede.

ciao. Fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 11:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Ciao SkyOne4.
I due telescopi rifrattori 70/420 che vendono rispettivamente Tecnosky e TS si somigliano molto (materiale di intubazione a parte) e anzi credo provengano dalla stessa fabbrica.
Non conosco astrofili che li hanno o recensioni on-line circa la loro resa (parlo dei 70mm..).
Prova a chiamare Giuliano Monti, il proprietario di Tecnosky, che è persona assai gentile e soprattutto astrofilo come noi, e ti saprà consigliare fra il 70 che a te piace e il 66.
Per la montatura, sinceramente mettere il 70 su un'altaz. con Go-To la vedo una scelta poco sensata (opinione personale, naturalmente :D ...) perchè non è uno strumento per fare deep "forte" o scorpacciate di oggetti, è più uno strumento per ingrandimenti medio-bassi e rich-field, quindi deep "leggero", e anche sulla Luna dev'essere divertente.
Non ritengo serva il Go-To per il deep leggero e il planetario, e poi vuoi mettere un tele così su una altaz. fluida che scorazza per un cielo buio a medio-bassi ingrandimenti......vuoi toglierti questo divertimento? :roll:
Direi che un'altazimutale come la giro-mini gli va benissimo, o anche una Vixen Porta.

Saluti, Angelo


Beh, se provengono dalla stessa fabbrica i costi diversi allora fanno pendere molto per i TS, il 66 lo vendono a meno di 290€!
per la montatura go to..beh avendocela già , perchè non sfruttarla o cmq provarla?
ma il 70ino con un buon 4mm a largo campo...oppure con un 8mm e barlow a 100 ingrandimenti sarebbe cosi' brutto anche per osservare qualche pianeta o la luna? dovrebbe reggerli no? data anche la qualità ottica...

qualcuno mi dice se queste montature altzm su TS
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370316004386&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370315587612&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370316004386&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
ne vorrei qualcuna anche un po piu robusta per avere la possibilità di metterci anche un ottica di 5/6kg..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 11:55 
La differenza fra un 66, un 70-72 ed anche un 80 sono davvero minime.
Magari si fanno sentire apena appena nell'hi-res (se si può perlare di hi-res per 100-133x di utilizzo "normale"...)
Sul Deep diventano irrilevanti, perchè comunque il campo di questi strumentini, che sono dei veri gioiellini, è il Rich Field, il campo largo a bassi ingrandimenti...
non cambi nulla se osserviamo a 20-30x con un 66 o con un 80, anzi, a quesato punto conta di più il campo inquadrato, quindi la lunghezza focale minore.
In questo senso il 66/400 è imbattibile, mentre un 80/600 è appena appena meno avvantaggiato.
Un 70/480 come quello di GIuliano o un 80/500 come il bellissimo Meade sono una via di mezzo.
Forse-forse, e magari senza forse, il tripletto Meade 80/500 è il migliore di tutti...
ma si parla di oltre 500 euro, il doppio rispetto ad un 66/400, e a questo punto il gioco non vale la candela...
ovviamente si parla sempre di un utlizzo da un cielo buio, perchè è li che un 66 o un 80 mostrano belle cose ne deel, anche leggero...
cosa succede da un cuielo urbano o suburbano?
Succede che l'IL appiattisce le prestazioni e le differenze fra apertura ed apertura, tanto che se mettiamo un 66 ed un 130 sul balcone, a caccia di galassiette o ammassi, beh, fanno "abbastanza schifo" entrambi...
il pregio dei piccoli apo usato su balconi in città è che reggono bene ingrandimenti alti (si, vabeh, parliamo sempre di stare sotto ai 150...) con immagini sempre nitide ed incise, non soffrono dei problemi di acclimatazione, e si montano anche su balconi lillipuziani...
è per queato che io li ritengo telescopi "versatili": divertenti e facili da usare in ogni situazione...
e non dimentichiamop che se a uno di questi nanetti montiamo un prosma di Hershel, ci sivertiamo moltissimo nache di giorno, sul sole.
Per la qualita:
non credo conti molto la differenza di correzione fra i vari strumentini, che si usano ad ingrandimenti "da acromatico"...
saranno certamente dettagli da maniaci...
vai a simpatia, a prezzo, e anche a forma e colore, perchè no?
Insomma, prendi quello che ti piace di più...
certo se ci pensavi un po' prima, Telescope Service vendeva il 66/400 marchiato TS, che è lo Scopos, detto proprio da loro, in offerta a 235 euro con la valigetta...
ora costa un pochino di più.
Quello di Giuliano costa un po' di più, però è più bellino da vedere, ed anche l'occhio vuole la sua parte...
a me piace molto per esempio il 66 rosso metallizzato...
la differenza di prezzo?
Andiamo, stiamo comunque parlando di strumenti che costano meno di un telefonino, e una volta presi, se non si è dei pirla come me, non li si rivendono più, proprio perchè sono divertenti e comodi in molte, moltissime, davvero stramoltissime occasioni, dal balcone all'isola tropicale, dal piazzale al campeggio, dalla domenica al parco alla grigliata fra amici, dal rifugio in alta quota alla seratina in sipaggia... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 12:00 
SkyOne4 ha scritto:



Non sono montature altazimutali, sono cavalletti fotografici.
Pessimi per uso astronomico.
Impossibile gestrici un 66/400, nemmeno a 20 ingrandimenti.
Te lo dico perchè io ho provato lo Scopos66 su un MAnfrotto, oltretutto con una testa fluida, quindi decisamente superiore ai cavalletti con testa convenzionale, e non era utilizzabile.
Per poter usare il MAnfrotto 190Pro con la testa fluida 128RC ho dovuto metterci sopra un Borg 60ED, un telescopio da meno di un chilo...
Un 66/400 sta bene su una GiroMini o simile, o su una Vixen Porta o simile...
solo che oggi la Vixen è impazzita e vende lsa Porta ad una cifra inaccettabilmente alta per quello che è quella montatura...

non bisopgna MAI sottovalutare la montatura:
uno strumentino apo favoloso su una montatura traballante e non fluida è decisamente peggio di un acromatico cinese da 40 euro su una buona montatura... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 12:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie tante fede, come sempre apri gli occhi anche ai piu neofiti dei neofiti! (cioè io):lol:

mi dai un link della montatura che dici? grazie

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Fede per la montatura, come prima scelta ti avevo consigliato anch'io la giro-mini perchè la Vixen Porta, aldilà del prezzo, ha i movimenti micrometrici mentre la giro-mini ha le frizioni, più comode. Questione di gusti, cmq.....
Cmq, fra tutti e a parità di ottiche, io sceglierei il 70/420 di Tecnosky che ti da anche la valigia rigida.
Per il 66 concordo con Fede che quello rosso metallizzato è bello assai a vedersi....

Tra
SkyOne4 ha scritto:
oppure con un 8mm e barlow a 100 ingrandimenti sarebbe cosi' brutto anche per osservare qualche pianeta o la luna? dovrebbe reggerli no? data anche la qualità ottica...


Reggerli i 100X li regge, anche qualcosa in più; per purezza d'immagine meglio senza Barlow. Io preferisco aggiungere meno vetri possibile, ma se ti è comodo un 8 con barlow puoi farlo...


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 12:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Quoto Fede per la montatura, come prima scelta ti avevo consigliato anch'io la giro-mini perchè la Vixen Porta, aldilà del prezzo, ha i movimenti micrometrici mentre la giro-mini ha le frizioni, più comode. Questione di gusti, cmq.....
Cmq, fra tutti e a parità di ottiche, io sceglierei il 70/420 di Tecnosky che ti da anche la valigia rigida.
Per il 66 concordo con Fede che quello rosso metallizzato è bello assai a vedersi....

Tra
SkyOne4 ha scritto:
oppure con un 8mm e barlow a 100 ingrandimenti sarebbe cosi' brutto anche per osservare qualche pianeta o la luna? dovrebbe reggerli no? data anche la qualità ottica...


Reggerli i 100X li regge, anche qualcosa in più; per purezza d'immagine meglio senza Barlow. Io preferisco aggiungere meno vetri possibile, ma se ti è comodo un 8 con barlow puoi farlo...


Saluti, Angelo.


grazie angelo, ma volevo segnalarti che il 70TS lo vendono con una bellissima valigia a viaggio..non le solite parallelepipede rigide..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SkyOne4 ha scritto:
grazie angelo, ma volevo segnalarti che il 70TS lo vendono con una bellissima valigia a viaggio..non le solite parallelepipede rigide..


Ah ok..... :) .....non l'avevo vista!

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 113 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010