Pur apprezzando l'entusiasmo, ti chiedo in extremis se sei sicuro???
Le cose che servono maggiormente su un tubo simile non le hai elencate nella tua spesa (Focheggiatore Crayford per ridurre il mirror shift e diagonale da 2" con oculare relativo per visuale deep a campo largo). Non hai fatto nessun conto ragionato su che oculari prendere. L'Hyperion non mi sembra una gran scelta su uno SCT (e non solo) perché ha un campo che si riduce troppo proprio sulle focali dove servirebbe ampio. Di un 5 mm non te ne fai praticamente niente perché per andare proficuamente a 400X dovresti trasferirti in Namibia e sperare in due o tre serate buone all'anno, oppure alle Barbados. Hai poi presente il foro di un ortoscopico da 5 mm, visto che parli di comprarlo e non sai a cosa possa servire! La Barlow, se non fai foto planetarie con webcam, in visuale è un ripiego perché introduce vetri in più e disassamenti. Non hai previsto una camerina CCD o una webcam, ma insisti su raccordi fotografici inutili se non acquisti una testa equatoriale e relative viti micrometriche. In ogni caso fare foto con una testa equatoriale è parecchio più rognoso rispetto a una sana montatura EQ alla tedesca e anche come ottica non è un tele adatto per far foto, per varie ragioni oltre alla rotazione di campo: focale lunga, mancanza di blocco dello specchio, mirror flop...
La D70 non è il massimo su foto deep e in ogni caso se non cambi il filtro sei limitato.
Mi fermo, ma ce ne sarebbero ancora, come la differenza tra l'8" e il 9,25", che non sta solo nel diametro, ma nella focale diversa del primario, basilare per avere determinate caratteristiche; poi ci sono i tempi d'acclimatamento, la collimazione...
Se il corso che hai frequentato è quello che si è svolto a Monsummano è tutt'altro che un corso di astronomia pratica, alla quale è dedicata una sola lezione. Se così non fosse, come non detto, ma resta il fatto che da come ti sei posto, tu stesso non ti ritieni in grado di fare delle scelte pratiche da solo.
Dulcis in fundo il negoziante, da come lo descrivi, sembra il parente ottico di Poppi Sport, quello degli sci di Fantozzi.
Oltretutto il CPC è un telescopio difficilissimo da piazzare un domani nel mercato dell'usato e rispetto allo stesso modello ottico su EQ alla tedesca è un macigno e ingombra di più, perché meno smontabile.
Vedi tu, ma io personalmente non rischierei un acquisto così impegnativo e particolare a meno che i circa 2.000 euro del conto totale fra tele e primi accessori non fossero per me l'equivalente di una pizza per l'impiegato medio. Il che significa guadagnare 120-140 mila euro al mese.
Ma forse sono io che ho il braccino corto negli acquisti. Di sicuro il Berlusca ti direbbe di spendere tranquillo che tanto la crisi non c'è più.

Ciao
Maurizio