1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Signori buongiorno, il "senso" del mio post precedente era quello di far capire che ancora oggi esiste una fortissima corrente di pensiero volta al fatto che la fotografia astronomica altazimutale non dia risultati soddisfacenti in ambito amatoriale, dando per scontato che le prove e recensioni negative (abbastanza datate e sicuramente veritiere) siano tuttora "attuali" perchè così è stato scritto. Il mio rammarico consiste nel fatto che troppe volte ho il sentore che le esperienze personali di altri possano essere "citate" come punto di riferimento inammovibile anche da chi un derotatore non lo ha visto nemmeno in fotografia. Caro Fulvio, se leggi attentamente il post, in maniera implicita ho messo in risalto il fatto che non sia la migliore strada percorribile dal punto di vista "economico". E' assolutamente fuori dubbio che il percorso ottimale in astroimaging sia quello della montatura GEM, sicuramente più "naturale" e vantaggiosa economicamente, come hai giustamente puntualizzato. E' ragionevole pensare che gli astrofili che optano per uno strumento a forcella siano più propensi al visuale, avendo comunque anche la possibilità di cimentarsi in astroimaging senza dover buttare tutta l'attrezzatura nel cassonetto. Sai Renzo, che i derotatori non abbiano avuto successo è un dato di fatto, imputabile, secondo il mio modesto parere, alla scarsa qualità hardware/software dei primi esemplari messi in commercio. A tal proposito esiste una interessante recensione/modifica sul derotatore Meade #1220 da parte di Jean Yves che data la sua ubicazione ha dovuto forzatamente optare per una soluzione altazimutale con derotatore (abita ad 1° dall'equatore). Chi volesse leggerla puo collegarsi al suo sito:
http://www.lesbeninger.com/derot.html
Ciao Topesio, con 30 secondi è possibile effettuare foto "interessanti" su oggetti non difficili deep sky, tenendo sempre a mente il limite fisiologico della propria strumentazione. Con soli 8 secondi ho seri dubbi perchè avresti, come ha giustamente sottolineato Renzo, troppo poco segnale. Per quanto riguarda la tua domanda sul software Envisage posso dirti che ha una funzione "drizzle" di derotazione di campo nello stack di immagini veramente ottima ed è possibile scaricarlo dal sito Meade gratuitamente. Questo software nasce per essere utilizzato con le DSI, ma puoi anche usarlo per impilare immagini riprese con qualsiasi camera, caricandovi i fits precedentemente calibrati con un'altro software, utilizzando quindi la funzione Drizzle di Envisage per lo stack delle immagini. Qui arriva anche una piccola noticina positiva : Alcuni astroimagers utilizzano con ottimi risultati una tecnica "magica" chiamata dithering, manualmente o in automatico (Grande Maxim!), per diminuire la "somma del rumore" che si avrebbe inevitabilmente con una guida molto accurata. Nel caso di frames presi in modalità altazimutale ed accatastati con derotazione drizzle non hai bisogno di effettuare questa tecnica durante le riprese per ottimizzare il rumore.
Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ho capito che camera hai ma sè come penso è una reflex secondo mè la cosa migliore da fare è equatorializzare la montatura e dotarsi di una piastra che ti consenta di montare la camera direttamente sulla montatura, focali brevi (50mm) e via di larghi campi.
Così e tutto più semplice non rischi di ribaltare tutto e probabilmente riuscirai a fare integrazioni dignitose forse anche di qualche minuto.
intanto fai pratica impari a elaborare e ti rendi conto dei problemi ,poi se la cosa ti prende mano al portafoglio , ti prendi un equatoriale a tuo piacimento e cominci a salire di focale. :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010