Signori buongiorno, il "senso" del mio post precedente era quello di far capire che ancora oggi esiste una fortissima corrente di pensiero volta al fatto che la fotografia astronomica altazimutale non dia risultati soddisfacenti in ambito amatoriale, dando per scontato che le prove e recensioni negative (abbastanza datate e sicuramente veritiere) siano tuttora "attuali" perchè così è stato scritto. Il mio rammarico consiste nel fatto che troppe volte ho il sentore che le esperienze personali di altri possano essere "citate" come punto di riferimento inammovibile anche da chi un derotatore non lo ha visto nemmeno in fotografia. Caro Fulvio, se leggi attentamente il post, in maniera implicita ho messo in risalto il fatto che non sia la migliore strada percorribile dal punto di vista "economico". E' assolutamente fuori dubbio che il percorso ottimale in astroimaging sia quello della montatura GEM, sicuramente più "naturale" e vantaggiosa economicamente, come hai giustamente puntualizzato. E' ragionevole pensare che gli astrofili che optano per uno strumento a forcella siano più propensi al visuale, avendo comunque anche la possibilità di cimentarsi in astroimaging senza dover buttare tutta l'attrezzatura nel cassonetto. Sai Renzo, che i derotatori non abbiano avuto successo è un dato di fatto, imputabile, secondo il mio modesto parere, alla scarsa qualità hardware/software dei primi esemplari messi in commercio. A tal proposito esiste una interessante recensione/modifica sul derotatore Meade #1220 da parte di Jean Yves che data la sua ubicazione ha dovuto forzatamente optare per una soluzione altazimutale con derotatore (abita ad 1° dall'equatore). Chi volesse leggerla puo collegarsi al suo sito:
http://www.lesbeninger.com/derot.htmlCiao Topesio, con 30 secondi è possibile effettuare foto "interessanti" su oggetti non difficili deep sky, tenendo sempre a mente il limite fisiologico della propria strumentazione. Con soli 8 secondi ho seri dubbi perchè avresti, come ha giustamente sottolineato Renzo, troppo poco segnale. Per quanto riguarda la tua domanda sul software Envisage posso dirti che ha una funzione "drizzle" di derotazione di campo nello stack di immagini veramente ottima ed è possibile scaricarlo dal sito Meade gratuitamente. Questo software nasce per essere utilizzato con le DSI, ma puoi anche usarlo per impilare immagini riprese con qualsiasi camera, caricandovi i fits precedentemente calibrati con un'altro software, utilizzando quindi la funzione Drizzle di Envisage per lo stack delle immagini. Qui arriva anche una piccola noticina positiva : Alcuni astroimagers utilizzano con ottimi risultati una tecnica "magica" chiamata dithering, manualmente o in automatico (Grande Maxim!), per diminuire la "somma del rumore" che si avrebbe inevitabilmente con una guida molto accurata. Nel caso di frames presi in modalità altazimutale ed accatastati con derotazione drizzle non hai bisogno di effettuare questa tecnica durante le riprese per ottimizzare il rumore.
Ciao, Marco