1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottimo il GSO e lo zoom anche se sinceramente per quanto riguarda lo zoom wo ho sempre sentito parlare del 7.5-22 di focale e non dell'8-24 non so perchè.

buon divertimento allora illusion e non perdere la pazienza se qualche oggetto deep non si fa trovare :D

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo zoom e' identico a questo:
http://www.pulsar-optical.co.uk/prod/ey ... 4zoom.html

Quando era a catalogo costava sui 150 euro, l'ho pagato 90 euro ed e' immacolato, ho preferito prendere questo rispetto a uno zoom economico tipo il Seben.

Mi interessavano pareri rispetto alle due cose che avevo chiesto nella pagina precedente :)

C'è qualche problema se lascio il dobson costantemente sul balcone? Al momento l'ho coperto con un cellophane, nel caso piovesse di lato. Dato che la base è in legno, rischia di rovinarsi, gonfiarsi con l'umidità o altro?

Altro dubbio, quando lo caricherò in auto. Ho visto che il tubo non ha i piedini sotto, infatti non ho mai provato ad appoggiare il tubo a terra perchè in pratica la appoggierei sulle manopole per collimare e quelle che tengono fermo il primario. Faccio bene a non poggiarlo a terra? Quando lo caricherò, sarà sui sedili dietro e inclinato per farcelo stare, conviene appoggiarlo al contrario quindi? Cioè, poggiare sul sedile il lato che dà verso il cielo?
Questo fatto che il tubo non si può poggiare non mi piace molto, qualcuno ha risolto in qualche modo?

Devo ancora imparare a collimare, il precedente proprietario mi ha dato il rullino col buco, che utilizzava lui.

Io soffro di astigmatismo (circa 1grado a occhio), per cui senza occhiali ho un po' il problema della stella a crocetta, con gli occhiali mi sembrano ok ma osservare con gli occhiali e' un po' palloso :cry:
Spero che a ingrandimenti maggiori soffriro' meno la cosa.
Ho visto che la Televue fa' un prodotto per correggere l'astigmatismo in visuale, ma leggo che si avvita ai nagler, non so se va bene per tutti gli oculari. E poi il prezzo, 110 euro cavolo...

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e complimenti per l'acquisto

Per l'astigmatismo basta avere oculari con una buona estrazione pupillare, che permetta di usare gli occhiali senza problemi.

Per il resto, la cosa fondamentale per sfruttare i 25 cm di specchio è un cielo buio. In questo il dobson è comodo perchè facile da trasportare, si monta e si smonta in pochi secondi. Oculari buoni e filtri certo aiutano, ma non sostituiscono.

Fossi in te il primo prossimo acquisto sarebbe il Telrad, che aiuta tantissimo a trovare oggetti anche ostici.

Per il resto, prima di comprare altri oculari o filtri (un filtro UHC o OIII prima o poi ci vuole) cerca di provarli uscendo con altri astrofili.

Buone osservazioni

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima nottata sul nuovo zoom, ho fatto le 4 :mrgreen:
Prime impressioni sullo zoom. Con gli occhiali è impossibile usarlo. Non è di quelli che ha il paraluce di gomma, ha una rotella di gomma che si svita per modificare la apertura pupillare. Ho provato, ma con gli occhiali rimango distante e vedo il tutto come fosse in un tunnel.
Ho provato poi senza occhiali, se tengo la gomma tutta avvitata, tendo a picchiare con le ciglia sull'oculare e lo sporco, ora lo sto usando tutto svitato e infilo completamente l'occhio dentro. Sul deep, intorno agli 80/120X non soffro l'astigmatismo, intorno ai 50X le stelle non sono puntiformi, tendono a essere croci/linee a seconda di come metto a fuoco. Uff, maledetto astigmatismo.

Devo ancora farmi delle cartine serie e delle stampe, per cui sono andato praticamente a caso. Mi sono messo sul balcone, sedia regolabile in altezza, e ho puntato degli oggetti casualmente. Dopo diversi tentativi falliti ho iniziato a capire meglio come funziona la cosa.

Per darvi un riferimento, dritto davanti a me ho Est.

Ho puntato la mia prima nebulosa, e la cosa che mi rode è che non riesco a capire cosa ho visto :lol: Nella zona in cui ho puntato da Stellarium vedo M42, NGC1981 e NGC 2024, guardando alcuni video messi in rete e alcune foto, dalla forma sospetto fosse M42.
Ricordo molto 4 stelle al centro, messe a trapezio. Intorno ai 100/110X era spettacolare, a 150X perdeva un pochino.

Poi ho puntato più verso Est, a vista ho notato una stella molto brillante ma di un colore diverso dalle altre, dal cercatore si notava molto, puntando al massimo ingrandimento a cui arrivo ora, 156X, ho visto una stella che dava molto sul rosso, sospetto fortemente fosse Marte. E' normale non distinguere il pianeta a questi ingrandimenti? Devo salire ad almeno 300/350X?

Per il resto, ho puntato diverse stelle molto grosse, tanto da rimanere abbagliato nell'oculare, una di queste molto probabilmente era HIP 24608.

Credo di aver visto una doppia, questa puntando più verso Nord-Est, erano due stelle, una più vicina e una più lontana come fossero una dietro l'altra ma con un po' di spazio in mezzo. La più lontana era di un colore molto più vivo delle stelle normali, quasi arancione, quella davanti invece era di un blu molto forte.

Non vedo l'ora di provare lo strumento da un posto buio, quì da me l'IL è alto. E poi avere un ampio movimento, ora sono castrato dal muretto del balcone, senza contare che sto puntando unicamente ad Est.
E, prima di tutto, urgono le cartine per le prossime osservazioni, è frustrante non sapere cosa ho visto stanotte :D

Per il telrad, ne sento parlare strabene da tutti ma continuo a non capire come possa essere comodo da usare se non ingrandisce per niente, boh comunque lo metto nella lista dei prossimi acquisti da fare, insieme a una barlow2x e un filtro uhc :)
A proposito, qualcuno ha mai provato la barlow che vende teleskop express, quella marchiata TS e che chiamano "APO Barlow Lente, Barlowlense 2,5x 1,25""? Costa 59 euro e mi sembra ben fatta.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
C'è qualche problema se lascio il dobson costantemente sul balcone? Al momento l'ho coperto con un cellophane, nel caso piovesse di lato. Dato che la base è in legno, rischia di rovinarsi, gonfiarsi con l'umidità o altro?

Altro dubbio, quando lo caricherò in auto. Ho visto che il tubo non ha i piedini sotto, infatti non ho mai provato ad appoggiare il tubo a terra perchè in pratica la appoggierei sulle manopole per collimare e quelle che tengono fermo il primario. Faccio bene a non poggiarlo a terra? Quando lo caricherò, sarà sui sedili dietro e inclinato per farcelo stare, conviene appoggiarlo al contrario quindi? Cioè, poggiare sul sedile il lato che dà verso il cielo?
Questo fatto che il tubo non si può poggiare non mi piace molto, qualcuno ha risolto in qualche modo?

Perdonate se mi autoquoto, ma mi interessano le vostre opinioni su queste cose :) :wink:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
Ciao, da premettere che non ho il telescopio e neanche un cannocchiale, per ora mi sto solo pulendo gli occhiali per studiare meglio eheh

allora sono un neofita ma da come ho scrutato il cielo e visto foto, M42 e NGC2024 sono tra le nebulose piu' belle, mentre NGC1981 è un bell'ammasso aperto.
M42 è il perfetto esempio di come in seguito all'esplosione di una stella, il materiale esploso ed eiettato che va da polveri a gas, metalli etc. (tutto quello prodotto durante la sua combustione), si condensi per formare quelle stelle che ivi sono contenute e che in foto appare tutto rosso perchè l'idrogeno viene illuminato proprio dalle stelle neonatali di M42.

M42, ngc2024 e 1981 sono tutti oggetti deep contnuti all'interno della costellazione di Orione, il cacciatore, che sorge ad est proprio dal tuo balcone quindi ;) sorge dopo le 23 e per avere una buona declinazione in cielo si fa tardino cosa che intuitivamente mi porta a pensare che quell'oggetto rosso che hai visto fosse Marte che segue il sorgere di Orione, quindi se hai fatto le 4 molto probabilmente quello che hai visto era marte. Solitamente i pianeti hanno una luce fissa rispetto alla luce delle stelle che "sfarfallia" poichè sono piu' vicini a noi, all'incirca sull'eclittica cosa che ti puo' aiutare a riconoscerli, mentre le stelle essendo piu' lontane incontrano piu' problemi nella somma della loro luce e la nostra atmosfera.

In questo periodo Marte si trova nella costellazione dei gemelli, est, dove le stelle principali sono Castor alfaGem e Pollux betaGem che sono entrambe sotto 2 di magnitudine quindi buona visibilita'. Sotto Pollux trovi marte. Per trovare tale costellazione e queste due stelline che sono le piu' luminose e quindi sincerarti che quello rosso sia marte, prendi come riferimento Betelgeuse e Rigel, la spalla e il piede del gigante Orione (rispettivamente in alto a sinistra e in basso a destra di Orione) traccia una retta a sinistra fino a che inclinata di un pochetto trovi facilmente questo allineamento in verticale Castor, Pollux e sotto Marte. Tra l'altro se guardi Marte a occhio nudo con attenzione si vede che emana un "brillio" rossiccio.

Tornando a Betelgeuse, ti consiglio vivamente di telescopicarla perchè è semplicemente 40.000 volte il nostro sole ed è in fase di vecchiaia.
Considera che il nostro sole ha circa 5 miliardi di anni su una vita totale stimata di 10 miliardi ed è ancora in buona salute, piu' o meno, visto che la mancanza di macchie solari preoccupa gli scienziati di tutto il mondo, macchie nere dovute a un calo di temperatura in queste zone con elevatissimi campi elettromagnetici, temperatura piu' bassa dei 6.000 gradi superficiali, "pochino" rispetto ai 15 milioni di gradi nel nucleo...

Tornando a Betelgeuse, il suo rosso ne indica appunto l'eta', se non mi ricordo male dovrebbe avere qualcosa come 200 milioni o forse piu' anni, ma essendo 40.000 volte il sole consuma molto di piu' stile una ferrari... quindi "rimane a piedi" molto prima del sole che è una 500 a confronto... pensa che nel momento in cui esplodera' fara' una tale luce che si potrebbe vedere per un mese di giorno, una luce che potrebbe essere equiparata a quella manciata di 300 miliardi di stelle dell'universo conosciuto messe tutte insieme...

Per quanto riguarda invece HIP24608, trattasi di Capella alfa della costellazione di Auriga, molto luminosa come stella, 0.05M. E' un pentagono e da come puoi vedere tramite stellarium, poco piu' a sud/est, sopra Orione trovi Aldebaran, altra stella interessantissima l'occhio del Toro la cui punta di un corno si unisce a Auriga e sopra Aldebaran le famose Peiadi che non possono mancare nella tua osservazione ;)

Con Aldebaran, Capella e Betelgeuse puoi formare un triangolo sotto il quale puoi trovare partendo da sinistra appunto i gemelli, il cane minore con Procyon e il cance maggiore con Syrius, stella luminosissima.


Buon divertimento!!!

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intervento molto interessante, ti ringrazio :) :wink:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
IllusionTrip ha scritto:
...
Riquoto le domande che ho fatto sopra, riguardo il telescopio sul balcone e riguardo il fondo del tubo che potrebbe appoggiarsi in auto ed eventuali piedini.

Per la conservazione del legno all'aperto esitono appositi impregnanti (quelli per infissi e persiane). Dovresti chiedere a Giuliano di Tecnosky (è molto gentile) se il tele nasce già con queste protezioni.
Sul resto non so perché non ho mai avuto un Newton.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il tele non entra ben coricato sul sedile posteriore, lo metterei con lo specchio verso il basso, perchè è la parte più pesante, fai attenzione che il fuocheggiatore non venga sbattuto o schiacciato. Usa la forma di polistirolo che stava nell'imballo per proteggere il fondo del tele. Comunque dopo un viaggio in macchina, specie su strade dissestate, all'arrivo devi ricollimare il primario, è un operazione che prende pochi minuti quando ci prendi la mano.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serata osservativa a Villasanta. Il posto non era dei migliori, parecchio IL, ma meglio di niente :)
Giove è visibilissimo, l'ho puntato con lo zoom al massimo, 8mm quindi circa 156X, dopodichè mi sono fatto prestare una Barlow e l'abbiamo osservata a 312X. I satelliti erano visibilissimi, erano visibili le strisce già a 150X. Molto interessante, sono curioso di ingrandirlo ancora di più. A 300X comunque già si muoveva mica da ridere :P

Ho visto finalmente le pleiadi, scoprendo che le avevo già viste da casa, semplicemente non avendole mai visto nel telescopio, me le aspettavo diverse. Ho guardato a bassi ingrandimenti e a largo campo, poi ho provato a ingrandire ma non si guadagna nulla, inizio a capire perchè molti oggetti si guardano a ingrandimenti bassi.

Ho visto M31, il globulare, secondo me senza IL e con un filtro è tutto diverso, dava il meglio di se intorno ai 100X, era bello ma secondo me può dare molto di più sotto un cielo buio.

Ho visto in un binocolo il doppio di Perseo, purtroppo non molto bene dato che il binocolo era in una posizione veramente impiccatissima.

Per la sistemazione, ho tirato il telescopio in casa, non mi fidavo a lasciarlo fuori, la base in legno dico.

Stasera ho notato quanto è stretto il campo del mio zoom a bassi ingrandimenti. Al contrario del solito, gli oculari zoom hanno campo ristretto a ingrandimenti bassi, e ingrandendo il campo si allarga. Infatti già dai 100X in su il campo diventa un minimo decente, al di sotto è davvero scarso.
Ora inizierò a capire per bene quali sono gli ingrandimenti che utilizzo di più e poi mi farò degli oculari seri, pian piano. Stasera ho provato a guardare dentro un Konus130 con un oculare di media qualità da 25mm e il campo era già enorme, in confronto al mio la differenza era nettissima.
Secondo me risolvere con 3/4 oculari. Diciamo, un 16/20mm, un 10/12mm, un 6/8mm e una barlow. Teleskop express ha degli oculari interessanti, i TS TWA con campo di 70° e costano sui 45 euro l'uno. Però non ricordo se fanno anche sotto i 10mm.

Devo imparare assolutamente a fare due cose. La prima è collimare, perchè gli spostamenti mi hanno scollimato lo strumento e stasera era evidente. La seconda è imparare le stelle principali del cielo per iniziare a orientarmi con le mappe, altrimenti oltre a guardare la manciata di cose più visibili non scopro più altro. Il corso di Rozzano mi aiuterà.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010