Prima nottata sul nuovo zoom, ho fatto le 4
Prime impressioni sullo zoom. Con gli occhiali è impossibile usarlo. Non è di quelli che ha il paraluce di gomma, ha una rotella di gomma che si svita per modificare la apertura pupillare. Ho provato, ma con gli occhiali rimango distante e vedo il tutto come fosse in un tunnel.
Ho provato poi senza occhiali, se tengo la gomma tutta avvitata, tendo a picchiare con le ciglia sull'oculare e lo sporco, ora lo sto usando tutto svitato e infilo completamente l'occhio dentro. Sul deep, intorno agli 80/120X non soffro l'astigmatismo, intorno ai 50X le stelle non sono puntiformi, tendono a essere croci/linee a seconda di come metto a fuoco. Uff, maledetto astigmatismo.
Devo ancora farmi delle cartine serie e delle stampe, per cui sono andato praticamente a caso. Mi sono messo sul balcone, sedia regolabile in altezza, e ho puntato degli oggetti casualmente. Dopo diversi tentativi falliti ho iniziato a capire meglio come funziona la cosa.
Per darvi un riferimento, dritto davanti a me ho Est.
Ho puntato la mia prima nebulosa, e la cosa che mi rode è che non riesco a capire cosa ho visto

Nella zona in cui ho puntato da Stellarium vedo M42, NGC1981 e NGC 2024, guardando alcuni video messi in rete e alcune foto, dalla forma sospetto fosse M42.
Ricordo molto 4 stelle al centro, messe a trapezio. Intorno ai 100/110X era spettacolare, a 150X perdeva un pochino.
Poi ho puntato più verso Est, a vista ho notato una stella molto brillante ma di un colore diverso dalle altre, dal cercatore si notava molto, puntando al massimo ingrandimento a cui arrivo ora, 156X, ho visto una stella che dava molto sul rosso, sospetto fortemente fosse Marte. E' normale non distinguere il pianeta a questi ingrandimenti? Devo salire ad almeno 300/350X?
Per il resto, ho puntato diverse stelle molto grosse, tanto da rimanere abbagliato nell'oculare, una di queste molto probabilmente era HIP 24608.
Credo di aver visto una doppia, questa puntando più verso Nord-Est, erano due stelle, una più vicina e una più lontana come fossero una dietro l'altra ma con un po' di spazio in mezzo. La più lontana era di un colore molto più vivo delle stelle normali, quasi arancione, quella davanti invece era di un blu molto forte.
Non vedo l'ora di provare lo strumento da un posto buio, quì da me l'IL è alto. E poi avere un ampio movimento, ora sono castrato dal muretto del balcone, senza contare che sto puntando unicamente ad Est.
E, prima di tutto, urgono le cartine per le prossime osservazioni, è frustrante non sapere cosa ho visto stanotte

Per il telrad, ne sento parlare strabene da tutti ma continuo a non capire come possa essere comodo da usare se non ingrandisce per niente, boh comunque lo metto nella lista dei prossimi acquisti da fare, insieme a una barlow2x e un filtro uhc
A proposito, qualcuno ha mai provato la barlow che vende teleskop express, quella marchiata TS e che chiamano "APO Barlow Lente, Barlowlense 2,5x 1,25""? Costa 59 euro e mi sembra ben fatta.