1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
-Spooky- ha scritto:
Uhm, capito, grazie per le risposte.

Quindi visto che la fotografia è al di fuori del mio budget/obiettivi, posso escludere certamente lo SW 150EQ motorizzato.

A questo punto inizio a prendere in considerazione anche i Dobson da 254 che, da quanto ho capito, danno molte soddisfazioni in visuale.

Volevo chiedervi, la montatura equatoriale è vitale anche per il solo visuale? Ho letto che per stazionarla devi perderci un po' di tempo rispetto all'altazimutale. Per me non è un problema, ma dato che il telescopio lo userebbe anche mio padre (che ha meno pazienza di me), un qualcosa di pronto all'uso come l'altazimutale sarebbe meglio.

Una piccola curiosità, ma la montatura equatoriale non può risultare a volte scomoda per l'osservazione con un newtoniano? Perché mi pare di capire che, con determinati angoli, l'oculare punta in verticale rendendo difficile l'osservazione, ma forse mi sto sbagliando.

Comunque, se mi dite che con l'altazimutale si riesce a vivere felici, inizierei a tendere seriamente verso un Dobson.


per il solo visuale..meglio altazimutale..ti posizioni come vuoi e sei subito pronto per osservare..ti confermo che un newton su equatoriale in alcune posizioni risulta scomodo e devo salire su una scaletta o abbassarmi in brutte posizioni..il dobson è generalmente più comodo ( finche nn sono di grandi dimensioni con 2 metri di focale! eheh)..poi se si acquista uno a traliccio si smonta facilmente ed è facilmente trasportabile e si monta in 5 minuti

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Skiwalker :wink: !
Per l'osservazione visuale il dobson è fatto su misura. Non c'è configurazione più comoda. Specialmente se si tratta di osservare oggetti deepsky.
L'equatoriale è più funzionale se vuoi fare misure astrometriche, oppure per inseguire gli oggetti ad alto ingrandimento, anche se quest'ultimo punto è fattibilissimo anche con il dobson una volta che hai familiarizzato con i movimenti (cosa tra l'altro molto veloce visto che sono del tutto intuitivi, a differenza dell'equatoriale).

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 18:45
Messaggi: 18
Località: Capaccio Scalo (SA)
Grazie dei consigli ragazzi :wink:

Direi che prima di proseguire con l'analisi di altri modelli, mi conviene parlare meglio con mio padre per capire le sue esigenze, specialmente se chiudere totalmente o meno il capitolo astrofotografia. Solo allora potrò prendere in seria considerazione il Dobson.

Buon sabato sera ^^

_________________
Il mio blog su elettronica, astronomia, missioni lunari, complottismo: Deliri di un Tangredi ==> http://tangredi.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 18:45
Messaggi: 18
Località: Capaccio Scalo (SA)
Ragazzi, dato che il telescopio devo pagarlo necessariamente a rate, qualcuno mi indica siti-web che hanno questa modalità di pagamento?

Fin'ora io conosco solo Ottica San Marco.

_________________
Il mio blog su elettronica, astronomia, missioni lunari, complottismo: Deliri di un Tangredi ==> http://tangredi.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
www.deep-sky.it

E' il mio negoziante di fiducia! Un vero mito!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 18:45
Messaggi: 18
Località: Capaccio Scalo (SA)
Grazie Danziger, gentilissimo come sempre.

Domanda tecnica al volo: ho letto che i cercatori a led rosso sono da evitare come la peste perché si riescono a puntare solo oggetti visibili a occhio nudo, confermi?

_________________
Il mio blog su elettronica, astronomia, missioni lunari, complottismo: Deliri di un Tangredi ==> http://tangredi.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso confermare io? :D

Personalmente ho smontato il red dot per installare l'accoppiata telrad + cercatore ottico. Col primo punto grossomodo la zona di cielo dove mi aspetto di trovare l'oggetto da cercare, poi con il secondo centro per bene l'oggetto.
Solo col red-dot non riuscivo a puntare un bel niente che non fosse una stella ben visibile a occhio nudo.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 18:45
Messaggi: 18
Località: Capaccio Scalo (SA)
Rieccomi :D

Da qualche giorno sto focalizzando la mia attenzione sui Dobson, giusto per ridurre il campo delle alternative.

Mi sta incuriosendo il 10" della SkyWatcher ==> http://otticasanmarco.it/Dobson254.htm

Ero un po' dubbioso per l'aspetto giocattoloso, ma un utente su questo forum che l'ha comprato ne ha parlato positivamente. Tuttavia ho beccato questa recensione che mi ha fatto rivenire qualche dubbio ==> http://www.auriga.it/images/Image/test/ ... one151.pdf
Mi pare di capire che l'osservazione del cielo profondo non sia stata esaltante, specialmente per M31. Certo, non mi aspetto le immagini NASA, ma l'aggettivo "deludente" usato dal recensore mi ha colpito non poco. C'è da dire che era presente la Luna, possibile che influisca tanto?

Qualche utente del forum ha questo modello e può rassicurarmi sulle prestazioni in deep-sky?

Mi spaventa un pochino il tubone per la trasportabilità. Certo, se il gioco vale la candela, non c'è problema a farsi due volte le scale o abbassare il sedile dell'auto ma è ovvio che, da questo punto di vista, preferirei un truss. Gli unici modelli che fin'ora ho trovato sono i LightBridge della Meade, ma tutti hanno il cercatore a led rosso che vorrei evitare.

Qualcuno conosce altri modelli di truss?

Grazie in anticipo come sempre :wink:

_________________
Il mio blog su elettronica, astronomia, missioni lunari, complottismo: Deliri di un Tangredi ==> http://tangredi.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il Red Hot è vero, soprattutto all'inizio quando non conosci bene il cielo e non sai dove stanno gli oggetti, è tutto fuorchè utile!

Ma ora, con un pò d'esperienza, devo dire che mi trovo molto bene con il mio Red Hot, anche sul mio Dobson...però appena potrò un bell'8x50 sarà senz'altro meglio!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche se costa un pò di più prenderei il Meade che è più smontabile e trasportabile..poi ha un bel focheggiatore cryford

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010