1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Cines8 ha scritto:
L'Hyperion va assolutamente tenuto tutto d'un pezzo. Gli anelli sono certamente una trovata commerciale. Se usati decade la qualità offerta dall'ottica fissa.


straquoto !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoS ha scritto:
io non li smonterei gli hyerion, se entra polvere a toglierla è un problema.


ma allora non sono indicati per usare i filtri? Oppure per quelli di diametro 31,8 non occorre lo smontaggio?

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoS ha scritto:
un momento, loro li vendono mica dicono che non sono decenti, secondo me meglio lasciargli il suo elemento negativo sempre montato, giocare al monta-smonta non va bene. poi c'è il problema polvere da pulire facendo attenzione che ci sono i filetti in vista e sono ingrassati per il montaggio, e se percaso durante la pulizia si sporca la lente viene fuori una porcheria ! meglio non rischiare


Mannaggia io ho sporcato la superficie interna della lente del cercatore proprio durante la pulizia, c'era un grasso sul filetto :oops:
Conoscete un prodotto in grado di riportarla come nuova? :o

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non è un doppietto incollato la puoi lavare con il sapone per i piatti e l'acqua. Se è un doppietto incollato puoi fare lo stesso, basta usare una pezzuola umida e non bagnare la parte esterna della lente. Per i doppietti incollati usare i solventi è più rischioso perchè si possono scollare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Supergiu ha scritto:
LorenzoS ha scritto:
io non li smonterei gli hyerion, se entra polvere a toglierla è un problema.


ma allora non sono indicati per usare i filtri? Oppure per quelli di diametro 31,8 non occorre lo smontaggio?


no, puoi montarli tranquillamente hanno la filettatura M48 per i filtri da 2" svitando il barilotto, e se non sviti il barilotto metti i 31,8.

Supergiu ha scritto:
LorenzoS ha scritto:
un momento, loro li vendono mica dicono che non sono decenti, secondo me meglio lasciargli il suo elemento negativo sempre montato, giocare al monta-smonta non va bene. poi c'è il problema polvere da pulire facendo attenzione che ci sono i filetti in vista e sono ingrassati per il montaggio, e se percaso durante la pulizia si sporca la lente viene fuori una porcheria ! meglio non rischiare


Mannaggia io ho sporcato la superficie interna della lente del cercatore proprio durante la pulizia, c'era un grasso sul filetto :oops:
Conoscete un prodotto in grado di riportarla come nuova? :o


se puoi smontare la lente conviene lavarla con sapone neutro, poi la passi con alcool isopropilico 50\50 con acqua demineralizzata, e poi passi con soluzione antinebbia.

se non puoi smontare la lente perchè è complicato togli il grasso con una carta per le lenti montata su un bastoncino ( 1 passata con la carta imbevuta e si butta e sul bastoncino se ne mette una nuova ) soluzione 50\50 alcool isopropilico, acqua demineralizata dalla farmacia.
infine si passa una soluzione antinebbia tipo quella della lenspen o baader o zeiss fanno piu o meno tutte il loro dovere.

oppure si puo usare il liquido eclipse e i pecpads tipo quelli che si usano per i sensore delle reflex
http://www.shadesdirect.com

in casi estremi (ultima spiaggia ) puoi usare etere che poi è lo stesso contenuto nel liquido eclipse facendo attenzione perchè evapora velocemente e si rischia di rigare, quindi è da fare solo dopo aver provato a fare l'operazione su una lente di scarsa... importanza. per fare evaporare meno l'etere si mette la lente da pulire , il flacone di etere, i bastoncini con la carta preparati dentro ad un sacchetto di plastica trasparente, si fanno due fori per le mani nel sacchetto in modo che sia chiuso il piu possibile, dopodichè si infilano le mani si apre il flacone di etere e si pulisce in questo modo l'evaporazione è minima e non si respirano i vapori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mille grazie. :)

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho tre oculari Hyperion (21, 13 e 5 mm) e li uso da quattro anni ormai sia sul C8 che sul dobson 12". Sono oculari che valgono il loro prezzo. Naturalmente non possono essere paragonati a oculari di fascia più alta, ma forniscono immagini più che decorose su rapporti focali superiori a f/7. Per esempio sul C8 sono ottimi. Invece sul 12" f/5 sono un'autentica "insalata", soprattutto il 21 mm "sbanana" alla grande ai bordi del campo.
Per quanto riguarda gli anelli di finetuning io li ho sempre usati. Non mi è mai entrata polvere nè posso lamentarmi con la Baader per aver inventato questo sistema... Per me le trovate pubblicitarie sono ben altre :wink: Basta solo stare attenti ad aprire l'oculare in un luogo pulito e magari su un ripiano per evitare che il tutto accidentalmente cada a terra. :wink:

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Spectator ha scritto:
Io ho tre oculari Hyperion (21, 13 e 5 mm) e li uso da quattro anni ormai sia sul C8 che sul dobson 12". Sono oculari che valgono il loro prezzo. Naturalmente non possono essere paragonati a oculari di fascia più alta, ma forniscono immagini più che decorose su rapporti focali superiori a f/7. Per esempio sul C8 sono ottimi. Invece sul 12" f/5 sono un'autentica "insalata", soprattutto il 21 mm "sbanana" alla grande ai bordi del campo.
Per quanto riguarda gli anelli di finetuning io li ho sempre usati. Non mi è mai entrata polvere nè posso lamentarmi con la Baader per aver inventato questo sistema... Per me le trovate pubblicitarie sono ben altre :wink: Basta solo stare attenti ad aprire l'oculare in un luogo pulito e magari su un ripiano per evitare che il tutto accidentalmente cada a terra. :wink:

che siano meglio su focali lunghe non è in discussione, ma gli anelli di finetuning, visto il costo tantovale comprarne uno in piu e lasciarlo sempre montato, se si vuole ottenere un determinato ingrandimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spectator ha scritto:
Invece sul 12" f/5 sono un'autentica "insalata", soprattutto il 21 mm "sbanana" alla grande ai bordi del campo.


quindi me li sconsigliate per il mio 203 F/5? :?
Se prendessi l'Unitron sarebbe meglio o peggio? :o

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion focale fissa
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Spectator:
E' normale che su un 12" F 5 il bordo non sia corretto, ma è colpa della coma del telescopio non dell'oculare. Se ci metti un correttore di coma vedrai che diminuisce enormemente. Io ho un Newton 10" e senza correttore di coma fa lo stesso effetto, mente con il correttore della Baader l'immagine è molto migliore, anche le stelle sono sempre più puntiformi. Il medesimo oculare montato sul Meade 10" ACF fornisce stelle puntiformi fino al bordo.
Piuttosto debbo dire che guardando la luna sul bordo alcuni Hyperion hanno un poco di cromatismo (sul giallo). Il 24 mm è perfetto, il 21 piuttosto scarso, il 17, scarsino, i'8 mm buono e il 5mm discreto. Questo cromatismo non si avverte però su oggetti meno luminosi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010