1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti può consolare anche sul mio quando tocco il fuocheggiatore si muove tutto... Ho deciso di tenermelo così, ma avrei potuto spendere 15 euro e costruirmi un fuocheggiatore elettrico, che è piuttosto semplice da fare e ti evita di toccare il tubo. ;)
Insomma sei in buona compagnia, se ciò ti solleva almeno un po'! :D

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
Focheggiatore elettrico... :? potrebbe esser già un inizio..Il mio è a cremagliera, ma sopratutto da uno step all altro c'è un sacco di spazio!!! quindi metter a fuoco qualcosa è molto ma molto difficile!! Purtroppo dove sto io nn ci sono negozi del settore..Volevo comprarlo, ma penso che l innesto non sia uguale a quelli in vendita..

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'astrofotografia è costosa. Comunque uno può cercare di comprare intanto qualcosa che poi non debba essere cambiato successivamente. Per fare l'astrofotografia ci vuole una montatura adatta. E' inutile buttare dei soldi per qualcosa che poi è scarso perchè ad esempio non può essere pilotato da una camera guida o non è sufficientemente stabile. Ci vuole una HEQ5 o una EQ6. La prima costa 800 euro, la seconda 1200. Per la differenza di prezzo che c'è non avrei dubbi, prenderei la seconda, ossia l'EQ6. Almeno sei sicuro che è adatta per la fotografia. Tanto per qualcosa di superiore ci vuole almeno il triplo, e così almeno hai l'animo in pace, l'EQ6 è un punto fermo. Potrai controllare quanti astrofili che fanno foto la usano. Almeno il 70%. Questa montatura ha alcuni "difetti", è grossa e pesante, noiosa da trasportare, ma ne vale la pena. Sopra ci puoi montare qualsiasi telescopio, entro ragionevoli limiti di peso, diciamo al massimo 16 Kg, con tutti gli accessori. A questo punto devi scegliere se vuoi un telescopio per il visuale o per fare le foto.
E se vuoi fare le foto a quali oggetti? Perchè per i pianeti ci vuole un tipo di ottiche, per gli oggetti estesi e poco luminosi, tipo nebulose o galassie, un altro. Per la foto comunque del budget di 2000 ne sono rimasti 800 e per uno strumento per fare foto sono un pò pochi. C'è molto interessante il GSO Astrografo Ritchey Chretien 8" ma costa 1529 euro e sfori. Altrimenti con un bel Newton da 8" (circa 500 euro) ci rientri.
Puoi fare le cose per gradi, ma se prendi tutta roba scarsa devi cambiare poi tutto, almeno prendi una montatura definitiva!
Ciao!

Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
Il mio primo intento era utilizzar il mio 114 per imparare e poi andar avanti acquistando le cose piano piano.. ho praticamente sbirciato in tutte le liste degli iscritti che fanno astrofoto.. e concordo con te! il mio dubbio è il seguente:
cerco di sistemar i difetti del mio o inizio a comprar qualcosa di nuovo per iniziar (naturalmente dopo un bel pò di studio) l astrofotografia?
per gli oggetti da fotografare ti direi tutto! :mrgreen: un buon compromesso per le 2 cose nn mi dispiacerebbe!

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 18:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
giovanni84 ha scritto:
Il mio primo intento era utilizzar il mio 114 per imparare e poi andar avanti acquistando le cose piano piano.. ho praticamente sbirciato in tutte le liste degli iscritti che fanno astrofoto.. e concordo con te! il mio dubbio è il seguente:
cerco di sistemar i difetti del mio o inizio a comprar qualcosa di nuovo per iniziar (naturalmente dopo un bel pò di studio) l astrofotografia?
per gli oggetti da fotografare ti direi tutto! :mrgreen: un buon compromesso per le 2 cose nn mi dispiacerebbe!


Ciao Gio,
ti dò il mio modestissimo parere.
Non spendere ulteriori soldi sul tuo telescopio; è vero, non è il top, ma una cosa puoi farci ed è osservare ed impratichirti con gli oggetti più grandi e luminosi.
Secondariamente comprerei un telescopio come uno Skywatcher 80ED che è un bel tuttofare; messo su una montatura altazimutale ti consente di fare delle osservazioni mozzafiato wide-field (e ti assicuro che non ha nulla da invidiare a un 114, non ti fare ingannare del diametro leggermente minore; considera l'ostruzione del 114 e il fatto che sono specchi contro lenti).
Con un po' di tempo e budget puoi attrezzarlo con una buona montatura equatoriale (heq5? eq6? sta a te e a quanto seriamente vuoi fare), un telescopio guida, la camera di ripresa e quant'altro e comincerei a fare riprese con questo.
Se dovessi scoprire che l'astrofotografia è troppo difficile per te, onerosa, dispendiosa in termini di tempo e avara di soddisfazioni ti rimane tra le mani un ottimo strumento ed un'ottima montatura che per il visuale di un certo
tipo vanno più che bene.
Se poi volessi arrivare al gesto estremo di rivenderli recuperesti un buon 70% del valore del nuovo, visto che queste montature e tubi ottici sono di buonissima qualità e non si stanno svalutando, anzi.
Per le piccole migliorie (ad esempio un cambio focheggiatore) c'è sempre tempo. :)
Quando si vuole fare un upgrade serio e non si sa ancora a cosa si va incontro ci sono solo due soluzioni:
- aspettare e leggere di tutto e di più per limitare le scelte in base ai propri obiettivi e alle proprie competenze tecniche.
- rivolegersi a un target di strumenti che ti consentano di ottimizzare la spesa, i risultati e eventualmente recuperare quanto si è frettolosamente speso.
Ti consiglierei il primo punto, se invece ti senti pronto al "salto" vai al secondo! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia perdere il focheggiatore! Pensare poi a quello elettrico è follia, per comprarlo decente ci vuole 500 euro, e anche manuale dai 150 ai 200. Costa di più del telescopio ed è molto meglio mettere quei soldi in uno strumento nuovo.
Usa il telescopio che hai, senza spendere inutilmente, poi prenditi una buona montatura come la EQ6, che è interfacciabile con le camere guida ed il computer. Sopra ci puoi mettere: il tuo telescopio, così ti impratichisci; un buon rifrattore per fare qualche foto a largo campo un domani; oppure un telescopio per il visuale, ad esempio un C8 o un Meade 8" (se ne trovano anche di usati ottimi) oppure addirittura questo: http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... 22-SC.html
Che tentazione!
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Pensare poi a quello elettrico è follia, per comprarlo decente ci vuole 500 euro, e anche manuale dai 150 ai 200. Costa di più del telescopio ed è molto meglio mettere quei soldi in uno strumento nuovo.


Ehm... Veramente parlavo di uno autocostruito, per farlo non ci vuole poi molto con pezzi a basso costo. :)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
giovanni84 ha scritto:
Grazie al vostro aiuto sono riuscito a metter "su strada" il mio aggeggino!!! grazie a tutti...
Purtroppo mi rendo conto che il mio telescopio è una vera miniera di errori... costruito con i Lego sarebbe più stabile! :x questa cosa mi scoraggia... non riesco a farci niente.. la montatura è scadente,ed è un gran complimento!, le ottiche sono molto simili ad un fondo di bottiglia, insomma.. un DISASTRO!!!!
Purtroppo non riesco ad "andar avanti", nel senso che è inutile studiar come portar una macchina se quando ci sali è senza benzina!!! ho preso confidenza con le strutture base, e questo solo grazie a VOI!!, però... però... mi sa che devo comprar qualcosa si nuovo, su cui riuscir davvero a "studiare"!!!!
Non credo sia il caso di spender soldi per comprar ottiche, montatura,... lo compro tutto nuovo e mi sa che ci risparmio!!
Naturalmente mi piacerebbe far una spesa "intelligente", in base alle mie aspettative future.. beh, il mio intento sarebbe qll di cimentarmi nell astrofotografia... ci sono tanti commenti su cosa comprar o meno.. ma un consiglio diretto mi potrebbe scuoter meglio!!! :lol:
Penso di aver a disposizione circa 2000 euro... quindi avanti con i consigli!!! :mrgreen:


Informati bene prima, fatti un'idea su cosa vuoi vedere di più (pianeti, deepsky, entrambi con un po' di compromesso, ingombro, trasportabilità del tele oppure no, da che cielo osservi, tieni conto che il budget deve comprendere un set di oculari decenti)

Fatti un giro in qualche circolo astrofili (per vedere qualche strumento dal vivo e buttarci dentro un occhio) e poi decidi

Sul 114 se è così ballerino è un problema di montatura e se balla anche quando focheggi la vedo dura correggere con bilanciamento, accorciamento del treppiede o suo appesantimento o scelta di un terreno sabbioso e così via.

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
dò ragione a tutti Voi.. Con la consapevolezza che bisogna aver molta pratica per far una spesa(a nessuno piace spender soldi per una cosa che poi nn si sa usare e di cui nn se ne apprezzano le virtù) voglio prendere una decisione il più possibile saggia!
la mia montatura è si un pò ballerina.. ma la sto "sistemando" un pò.. il grande problema è il focheggiatore... e le ottiche in genere... anche cn gli oggetti molto luminosi ogni prova svanisce.. per di più per ora la luna si fà veder la mattina.. qnd.. usarlo solo cn la luna non mi va molto.. ( il mio grande hobby è la chitarra, e se qnd ho iniziato avessi comprato una chitarra con una sola corda suonerei già qualcos altro!)
Qnd o sistemo un pò il mio tubo( e mi sembra di aver capito che nn mi convenga più di tanto) o acquisto un tubo nuovo e ri parto dall inizio, con la possibilità di acquistare un domani la montatura e quant altro! grazie Mat per l indicazione, io ho visto anche questo (http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher_MN190_OTA.htm).. cosa ne pensate ?

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
giovanni84 ha scritto:
dò ragione a tutti Voi.. Con la consapevolezza che bisogna aver molta pratica per far una spesa(a nessuno piace spender soldi per una cosa che poi nn si sa usare e di cui nn se ne apprezzano le virtù) voglio prendere una decisione il più possibile saggia!
la mia montatura è si un pò ballerina.. ma la sto "sistemando" un pò.. il grande problema è il focheggiatore... e le ottiche in genere... anche cn gli oggetti molto luminosi ogni prova svanisce.. per di più per ora la luna si fà veder la mattina.. qnd.. usarlo solo cn la luna non mi va molto.. ( il mio grande hobby è la chitarra, e se qnd ho iniziato avessi comprato una chitarra con una sola corda suonerei già qualcos altro!)
Qnd o sistemo un pò il mio tubo( e mi sembra di aver capito che nn mi convenga più di tanto) o acquisto un tubo nuovo e ri parto dall inizio, con la possibilità di acquistare un domani la montatura e quant altro! grazie Mat per l indicazione, io ho visto anche questo (http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher_MN190_OTA.htm).. cosa ne pensate ?


E' uno strumento soprattutto per il planetario con una resa quasi assimilabile ai rifrattori APO se parli di Intes
Sarò un purista ma quando si parla di Maksutov Newton mi viene in mente solo Intes, siccome per quel tubo sopra dovrai prendere una signora montatura (il MN ha il difetto di pesare un pochetto) e spendere come si deve forse è il caso di verificare se nell'usato di rivenditori affidabili c'è qualche Mak Newton Intes in offerta. E' sicuramente la cosa più vicina ad un APO qui un rivenditore specializzato... http://www.astrotech.it/it/prodotti/int ... smicro.htm

ecco qui un MN Deluxe Intes che costa un po' più del SW ma ci metto la mano sul fuoco che non c'è gara :wink: http://www.ildiaframma.it/usato.php

E' una grande soluzione (che anch'io ai tempi avevo cercato di verificare-poi lasciata per un probelma di trasposrtabilità) è eccellente e forse anche qualcosa di più però è pesante e poco trasportabile

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010