1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OFFERTA OCULARI HYPERION
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
kappotto ha scritto:
LorenzoS ha scritto:
se arrivi dal ploss puoi anche valutare di prendere un hyperion altrimenti ce ne sono solo 3 o 4 di decenti, io li ho e li ho provati tutti.
meglio andare su un vixen lvw ! un altro pianeta ! :wink:

comunque bene l'offerta, che stiano allineando i prezzi con gli altri rivenditori europei ? :mrgreen:

La mia opione spassionata è che un buon plossl vince a mani basse. Certo non considero buon plossl gli oculari a corredo con i telescopi economici, però un plossl televue, che costa meno di un hyperion, è tutt'altra cosa. Ha più incisione e più campo corretto.


non ho mai provato un ploss televue non ho potuto fare paragoni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFERTA OCULARI HYPERION
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' da verificare, ma la pubblicità apparsa su coelum del corrente mese, porta gli Hyp 68°, in offerta, al di sotto dei 100 euro!

Saluti

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFERTA OCULARI HYPERION
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 16:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ne tuo f4,5 come sono le stelle a bordo del campo? Ok che c'è il coma del telescopio, ma ci sono oculari nati a posta per correggerlo questo coma (televue). In più: se prendi oculari con campo più piccoli, il coma lo noti meno.
Comunque, tra la miriade di oculari provati, televue vixen e pentax sono non un gradino, ma tre o quattro scalinate sopra gli altri. Qualche remora per i w.o. uwan, li ho provati poco ma mi son sembrati fatti bene.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFERTA OCULARI HYPERION
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
kappotto ha scritto:
Ne tuo f4,5 come sono le stelle a bordo del campo? Ok che c'è il coma del telescopio, ma ci sono oculari nati a posta per correggerlo questo coma (televue). In più: se prendi oculari con campo più piccoli, il coma lo noti meno.
Comunque, tra la miriade di oculari provati, televue vixen e pentax sono non un gradino, ma tre o quattro scalinate sopra gli altri. Qualche remora per i w.o. uwan, li ho provati poco ma mi son sembrati fatti bene.


allora, concordo su tutto tranne che per una cosa importante:
non è assolutamente vero che i televue sono progettati per correggere il coma.
Questo perchè il coma dipende fortemente dal rapporto focale:
da f/6 a f/4.5 c'è un abisso in termini di coma. Un oculare che corregge il coma di un f/4.5 non funzionerebbe bene su un f/6, mentre i televue funzionano bene praticamente su tutto.
Probabilmente (ma non ne ho la certezza) i televue, così come gli altri oculari blasonati citati hanno un campo piano e sono privi di astigmatismo e altre abberrazioni, il che è una condizione che li fa "rendere bene" su qualsiasi telescopio a campo piano o quasi (ricordiamoci che i dobson hanno il campo quasi piano, molto più piano di schmidt-cassegrain o di rifrattori "semplici").
Ho scritto "campo quasi piano" poichè nei newton il raggio di curvatura del campo è praticamente pari alla lunghezza focale.
Ora immaginatevi una sfera di raggio pari alla focale del vostro telescopio e prendetene un dischetto della superficie di diametro pari al diaframma di campo dell'oculare che state considerando: quel dischetto è praticamente piano.
Che io sappia l'unico oculare mai venduto progettato per correggere il coma è il Pretoria:
http://books.google.it/books?id=wrtFcUE ... t&resnum=5
Per tornare al discorso televue: se i suoi oculari correggessero già il coma perchè mai venderebbero il paracorr?
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFERTA OCULARI HYPERION
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora mi domando come mai tra tutti gli oculari esistenti sul mercato solo gli Hyperion della Baader suscitino opinioni così controverse. Che vi siano differenze nella resa tra i vari esemplari o i vari lotti di fabbricazione? Certamente la resa varia a seconda del telescopio impiegato, ma questo dovrebbe accadere anche con altri oculari, o almeno con gli altri oculari che adottano lo stesso schema ottico. Mah, l'unico modo è provarli in comparativa sullo stesso telescopio, ma naturalmente si può fare in occasione di qualche raduno di amici, perchè altrimenti è uno sfizio costoso.
Per quanto mi riguarda sono soddisfatto, sul Meade ACF non presentano deformazioni ai bordi, mentre con il Newton il coma è ben avvertibile sulle focali più lunghe ma viene corretto molto bene dal correttore di coma della Baader. Non ho mai usato nè il 5 o il 3.5 sul Meade ACF perchè forniscono troppi ingrandimenti.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFERTA OCULARI HYPERION
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
qua costano ancora meno gli hyper http://www.unitronitalia.it/offerte.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFERTA OCULARI HYPERION
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
fabio_bocci ha scritto:
Ancora mi domando come mai tra tutti gli oculari esistenti sul mercato solo gli Hyperion della Baader suscitino opinioni così controverse. Che vi siano differenze nella resa tra i vari esemplari o i vari lotti di fabbricazione? Certamente la resa varia a seconda del telescopio impiegato, ma questo dovrebbe accadere anche con altri oculari, o almeno con gli altri oculari che adottano lo stesso schema ottico. Mah, l'unico modo è provarli in comparativa sullo stesso telescopio, ma naturalmente si può fare in occasione di qualche raduno di amici, perchè altrimenti è uno sfizio costoso.
Per quanto mi riguarda sono soddisfatto, sul Meade ACF non presentano deformazioni ai bordi, mentre con il Newton il coma è ben avvertibile sulle focali più lunghe ma viene corretto molto bene dal correttore di coma della Baader. Non ho mai usato nè il 5 o il 3.5 sul Meade ACF perchè forniscono troppi ingrandimenti.
Ciao!


ma chi li costruisce fisicamente ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFERTA OCULARI HYPERION
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Personalmente tutti gli hyperion che ho provato avevano gli stessi pregi e difetti.
Penso sia piuttosto una questione di gusti. Sono poi oculari a campo "largo" (per chi è abituato ai plossl) molto economici e che quindi attirano molto i neofiti, poi molti astrofili esperti se li tengono anche successivamente.
Io l'alone blu elettrico e l'effetto blackout me li sogno ancora la notte :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFERTA OCULARI HYPERION
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: Per alone blu elettrico ti riferisci al cromatismo? Al prossimo giro di Luna riprovo ad osservare il bordo e vediamo se si vede questa colorazione blu... Comunque l'ho già guardata diverse volte la Luna ed era perfetta. E' proprio l'incisione del bordo lunare con il fondo del cielo che mi ha fatto parlare bene di questi oculari.
Altra cosa che ho apprezzato a differenza dei Plossl e dell'Heyford che avevo era che con Plossl e Heyford una stella luminosa mi diventava una croce da quanto accentuata era la diffrazione del sostegno del secondario. Con gli Hyperion la vedo appena appena, ma proprio perchè so che c'è. La stella diventa un bel puntino netto. Ho ancora in mente una splendida immagine di Albireo e Mizar. Tutto puntiforme. Tieni anche conto che dopo 2000 domande sulla collimazione ora devo avere un tubo collimato alla perfezione! Ora sono un esperto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OFFERTA OCULARI HYPERION
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 8:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cines8 ha scritto:
E' proprio l'incisione del bordo lunare con il fondo del cielo che mi ha fatto parlare bene di questi oculari.


Beh quella non dipende certo dall'oculare.
La Luna è uno degli oggetti che crea più contrasto con il fondo cielo perchè è luminosissima.
Per forza il bordo è inciso: la Luna è bianca e il cielo è nero! :) Se il seeing è sufficentemente stabile quel bordo sembra una lama di rasoio.
Non tocco un oculare "in bundle" da anni. A questo punto, se l'hai visto impastato con gli altri oculari o il seeing quelle sere faceva pena, oppure all'acquisto di un telescopio stanno fornendo degli oculari proprio farlocchi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010