kappotto ha scritto:
Ne tuo f4,5 come sono le stelle a bordo del campo? Ok che c'è il coma del telescopio, ma ci sono oculari nati a posta per correggerlo questo coma (televue). In più: se prendi oculari con campo più piccoli, il coma lo noti meno.
Comunque, tra la miriade di oculari provati, televue vixen e pentax sono non un gradino, ma tre o quattro scalinate sopra gli altri. Qualche remora per i w.o. uwan, li ho provati poco ma mi son sembrati fatti bene.
allora, concordo su tutto tranne che per una cosa importante:
non è assolutamente vero che i televue sono progettati per correggere il coma.Questo perchè il coma dipende fortemente dal rapporto focale:
da f/6 a f/4.5 c'è un abisso in termini di coma. Un oculare che corregge il coma di un f/4.5 non funzionerebbe bene su un f/6, mentre i televue funzionano bene praticamente su tutto.
Probabilmente (ma non ne ho la certezza) i televue, così come gli altri oculari blasonati citati hanno un campo piano e sono privi di astigmatismo e altre abberrazioni, il che è una condizione che li fa "rendere bene" su qualsiasi telescopio a campo piano o quasi (ricordiamoci che i dobson hanno il campo quasi piano, molto più piano di schmidt-cassegrain o di rifrattori "semplici").
Ho scritto "campo quasi piano" poichè nei newton il raggio di curvatura del campo è praticamente pari alla lunghezza focale.
Ora immaginatevi una sfera di raggio pari alla focale del vostro telescopio e prendetene un dischetto della superficie di diametro pari al diaframma di campo dell'oculare che state considerando: quel dischetto è praticamente piano.
Che io sappia l'unico oculare mai venduto progettato per correggere il coma è il Pretoria:
http://books.google.it/books?id=wrtFcUE ... t&resnum=5Per tornare al discorso televue: se i suoi oculari correggessero già il coma perchè mai venderebbero il paracorr?
ciao
dan