1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 7:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 9:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chrean, ci avviciniamo alla Luna Nuova. E gli astrofili si avvicinano al cielo. Informati, magari riesci a farti una duegiorni in montagna!
Le parole qui rimangono chiacchiere ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le parole qui, infatti... Rimangono "pour parlez".

Nel weekend ho gia' organizzato le ore piccole in montagna. ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 9:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E dilla :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho anche taggato il thread: [Pour parlez]! :mrgreen:

Ho scoperto che questo venerdì c'è una serata osservativa aperta al pubblico organizzata da un'associazione qui in zona, sperando che non diluvi ci andrò sicuramente!

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 10:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio intervento era per dirti che alla fine sto topic può essere lungo anche 20 pagine. Ma il touch&feel è insostituibile.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
E io ti rispondo che ho le crisi di astinenza da osservazione e per tamponarle sto pensando seriamente a trasferirmi in un posto che non sia il più piovoso d'Italia...
Stanotte nei deliri febbrili facevo i peggiori incubi: fuocheggiatori Crayford che non andavano a fuoco, Newton giganti che non mi mostravano neppure una stellina, Dobson che non si montavano, cieli di novilunio illuminati a giorno... Il peggio del peggio insomma! :mrgreen:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 11:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Okkei...c'è qualcuno che sta messo come me...

Anche io ieri pensavo al Texas....sul serio! :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai che in New Mexico c'è un'oasi astronomica?
Ho visto la pubblicità su Astronomy (o Sky & Telescopes, non ricordo): si tratta di una sorta di villaggio con leggi rigidissime sull'inquinamento luminoso, ovviamente ci sono tutti gli spazi e le commodity, e il fatto di essere in mezzo a una foresta che fa parte di un parco nazionale garantisce cieli bui per generazioni!

Quasi quasi...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi inserisco nella conversazione perchè posseggo sia un Meade 10" ACF che un Newton 10". Il Dobson non mi attira molto a causa della noiosità e difficoltà di puntamento, soprattutto da cieli non molto bui, come sono sempre a casa mia. Il Newton è lungo 1.07 m, è molto grosso e pesante (16 Kg), portarlo è una fatica, sulla montatura, una EQ6 sbraccia molto, per guardare allo zenith ci vuole un piccolo gradino (sono alto 1.80) e per oggetti più bassi spesso ci si deve mettere in ginocchio perchè se non si ruota il tubo, da uno dei due lati del meridiano inevitabilmente il fuocheggiatore si trova inclinato verso il basso. Il Meade è invece lungo 58 cm e con il diagonale che si può ruotare con facilità le osservazioni si fanno la maggior parte delle volte seduti su una sedia. Tutta un'altra comodità. Il Meade pesa 13 Kg, ossia 3 Kg meno del Newton. Per la velocità di acclimatazione riporto le mie impressioni. Il Newton forse ha un tempo di acclimatazione più breve, ma se non è abbastanza acclimatato è inusabile in quanto le turbolenze sono molto forti. Lo SC ha un tempo di acclimatazione forse più lungo, dico forse perchè per un confronto sicuro dovrei metterli in postazione insieme e questo non lho mai fatto, ma comunque la differenza se c'è non è enorme. Piuttosto lo SC se non è acclimatato è più usabile in quanto essendo chiuso ha turbolenze meno intense e se si osserva a bassi ingrandimenti danno meno fastidio.
Morale: uso sempre lo SC. Il Newton lo tengo per fare in futuro qualche fotografia, essendo di focale molto più corta (1150 contro 2500 mm).
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 11:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, regalagli il newton, no? :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010