1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 1:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 11:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
In effetti per essere un 10" la base è ingombrante... ma non è che adoperano la stessa base sia per il 10" che per il 12" ?
Un truss-dob da 10" dovrebbe avere come punto di forza il fatto che ti sta comodamente in un bagagliaio normale di una utilitaria, quando è smontato. Se dovessi infilare il meade LB 10" in una macchina tipo FIAT Punto o VW Polo, dovrei mettere le celle degli specchi nel bagagliaio, i bastoni e il rocket-box nel sedile posteriore.


Le basi del 10 e del 12 non sono uguali. Quella del 10 mi sta sul sedile anteriore della Grande Punto. Quella del 12 no e la devo mettere sul sedile posteriore.

L'unica scomodità di quel tele è la base. E' una cosa detta ovunque e da tutti.

C'è un pro: la si può fare in casa: vai al brico, compri due pezzi quadrati di legno con lato lungo quanto la base della spalla del rocker box, le fori al centro, ci metti dei cuscinetti e il gioco è fatto: hai ridotto la base.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La base dei LB è troppo grande.
Però c'è un lato positivo in questo.
Essendo di forma rotonda, è molto semplice piazzare sulla base una scala graduata da usare per leggere il movimento in azimut.
Quello che avevo messo io nel mio ex-LB12" permetteva di leggere gli spostamenti in azimut con la precisione di mezzo grado, proprio grazie alle generose dimensioni della base!
Allegato:
Cerchi_01.jpg
Cerchi_01.jpg [ 71.3 KiB | Osservato 562 volte ]

Allegato:
Cerchi_02.jpg
Cerchi_02.jpg [ 88.83 KiB | Osservato 558 volte ]


Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Una curiosità che mi è sorta sui meade lightbridge: una volta montato il tubo a tralicci, poi si può rimuoverlo dalla base tenendolo montato? Cioè, avendo posto in automobile o in casa, si può fare questa operazione senza smontare il tubo o mi si sfascia il telescopio fra le mani?

Questo perchè ho capito che tutte le volte che si monta il telescopio bisogna collimarlo...contrariamente a un tubo chiuso.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che si può.
Il tubo è solo appoggiato sulla base.
Per rimuoverlo, baste metterlo in verticale e "sfilarlo" verso l'alto, prendendolo dalle due ruote che fungono da cuscinetti per il movimento in altezza.

Tempo fa Davidem27 aveva una bella foto nell'avatar dove si vedeva propriolui che andava in giro per il campo osservativo con il tubo in spalla, senza base!

Certo che non puoi pretendere di sballottarlo troppo, in fin dei conti non ha un tubo vero e proprio.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
La mia preoccupazione sono i fissaggi dei tubi e la rigidità delle celle (primario e secondario soprattutto). Non essendo un tubo chiuso e non avendo una struttura a telaio rinforzato nella cella secondaria (come ad esempio i classici truss -dob come gli obsession), non so quanto sia rigido alle deformazioni se si porta in giro il "tubo" impugnandolo nei tralicci.

Il mio attuale tubo newton da 130 lo metto sotto il braccio e me lo porto in giro per casa. Non so quanto si possa fare con il LB 10" montato.

Vorrei chiarire che per "montato" intendo il "tubo", cioè mi è chiaro che si può sfilare e ricollocare sul rocketbox.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 14:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh non ti conviene allenarti col tubo per la maratona dei prossimi mondiali :D

Fatti 20 metri di macchina, non si rovinerà nulla... è studiato bene, per quanto possa sembrare strano :D

Ecco il 12
Allegato:
ava_dob.jpg
ava_dob.jpg [ 5.31 KiB | Osservato 553 volte ]
:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
La mia preoccupazione sono i fissaggi dei tubi e la rigidità delle celle (primario e secondario soprattutto). Non essendo un tubo chiuso e non avendo una struttura a telaio rinforzato nella cella secondaria (come ad esempio i classici truss -dob come gli obsession), non so quanto sia rigido alle deformazioni se si porta in giro il "tubo" impugnandolo nei tralicci.


Su questo non ti devi preoccupare.
La cella del lightbridge (quella del primario) e la raggera del secondario hanno la stessa robustezza di un qualunque altro newtoniano commerciale, come può essere un GSO a tubo chiuso.
In pratica il lightbridge può essere visto esattamente come un tubo chiuso, a cui hanno segato la parte centrale del tubo e sostituita con i 6 tralicci.
Ma la meccanica della cella e del portasecondario è la medesima, non eccezionale a dir la verità, ma non peggiore di quella che trovi in un GSO a tubo chiuso....

@Davide: certo che potevi postarne una versione a risoluzione un pochetto più ampia :lol: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 15:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh oh...questa c'ho qui :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
davidem27 ha scritto:
Beh non ti conviene allenarti col tubo per la maratona dei prossimi mondiali :D

Fatti 20 metri di macchina, non si rovinerà nulla... è studiato bene, per quanto possa sembrare strano :D

Ecco il 12
Allegato:
ava_dob.jpg
:


Questa foto pare mettere in dubbio la convinzione diffusa che un truss dob va montato e smontato ogni volta che si porta in giro...certo occorre ritoccare la collimazione, ma se non si smonta non dovrebbe essere molto diverso da un tubo chiuso. Questo a vantaggio del truss-dob.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 15:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma no spok.... :D
Non ho un camper, ho una grande punto che riceveva smontato il Lightbridge!
La fotografia è fatta per ridere, tra amici. (se vuoi farti 2 risate.... viewtopic.php?f=5&t=28406 )
La figata del truss è proprio l'ingombro dimezzato!
A certa gente viene l'orticaria a collimare......ragazzi, ci vuole abitudine e poi lo si fa in fretta!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010