Ciao ,
capisco la comodità del Goto ( che bisogna saper usare ) tuttavia il confronto è tra uno strumento da 114mm NUOVO e uno da 70mm USATO , il tutto complicato dalla imminenza della mia partenza per la Calabria ( devo portare il telescopio ai parenti ) e non ho trovato in questi giorni un ETX 70 usato .
Del resto io ho cominciato con il rifrattore 60/700 , poi sono passato al 114/900 , e sono infine arrivato alla strumentazione che ho in firma , ai tempi il goto non esisteva ma la voglia di guardare il cielo c'era lo stesso , mappe del cielo alla mano avrà parecchio da fare il ragazzino con il 114 , se invece non gliene frega nulla non sarà il goto a farlo diventare un astronomo di colpo se non ne ha la stoffa .
Penso non sia troppo difficile trovare gli oggetti Messier con un 114 , con la differenza che dopo averci messo un'ora per trovare M31 poi anche se si vede solo una macchietta c'è la soddisfazione , con il goto dell'ETX-70 la macchietta diviene ancora più evanescente , cresce la delusione ed il tutto si conclude in un videogame di pochi secondi , roba che non mi compra neppure le pile quando si scaricano .
Non sono contrario al goto , ci mancherebbe , ma applicato ad ottiche adeguate , almeno un Mak-90 , ma per il regalo sforavo il budget....e a caval donato non si guarda in bocca
ciao
Andrea